Per questa ragione il notaio prima di stipulare un atto richiede sempre alle parti l’estratto dell’atto di matrimonio o il certificato di stato libero.
Tutte le coppie che si sono sposate dopo il 20 settembre 1975 sono in comunione legale dei beni, a meno che non abbiano scelto il regime...Leggi di più
Quali beni non entrano nella comunione legale dei beni?
I beni esclusi dalla comunione legale dei beni sono quelli posseduti prima del matrimonio, ricevuti per donazione o successione, o destinati a uso strettamente personale.
I beni di uso strettamente personale, come vestiti, accessori, smartphone e attrezzature per il tempo libero, sono esclusi dalla comunione legale dei beni.
I beni...Leggi di più
Comunione o separazione dei beni: come cambiare regime?
Gli sposi in comunione dei beni possono scegliere di passare dalla comunione alla separazione degli stessi.
La procedura per il passaggio deve essere svolta in piena convinzione e spontaneità da parte di entrambi i coniugi e davanti ad un notaio.
Presentate le motivazioni e tutta la documentazione, il notaio, di...Leggi di più
Eredità: cosa succede con separazione o comunione dei beni?
Per quanto concerne i diritti ereditari dei coniugi superstiti, non vi sono differenze significative tra comunione e separazione dei beni. In entrambi i casi, alla morte di uno dei coniugi, il patrimonio del defunto sarà suddiviso tra gli eredi legittimi, coniuge incluso, secondo quanto previsto dal codice civile.
Le leggi...Leggi di più
Comunione o Separazione: Quale regime patrimoniale scegliere?
Dovrete scegliere le regole che disciplineranno i vostri rapporti patrimoniali.
In mancanza di una scelta si applica la comunione dei beni.
Per optare per la separazione dei beni entrambi i coniugi devono essere d’accordo.
La comunione dei beni non riguarda tutto il vostro patrimonio, ma solo gli acquisti che saranno...Leggi di più
Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?
Nella separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene una posizione patrimoniale indipendente, eccezion fatta per i diritti di successione.
Il regime patrimoniale della coppia, infatti, non va a influire sui diritti ereditari.
In caso di morte, i beni del coniuge defunto che erano in comunione legale verranno ripartiti nell’asse ereditario considerandoli...Leggi di più
Come proteggere il patrimonio familiare?
La protezione del patrimonio di famiglia è essenziale per far fronte ai numerosi rischi che possono comprometterne l’integrità.
Creazione di un fondo patrimoniale è ideale per chi desidera proteggere immobili o altri beni dal rischio di aggressioni da parte di creditori.
La costituzione di un trust è particolarmente utile in...Leggi di più
Qual è il patrimonio della tua famiglia?
Il vostro patrimonio viene calcolato tramite la somma delle attività reali e finanziarie, al netto del debito, e diviso per il numero dei componenti del nucleo familiare.
Il tuo patrimonio è 204.000€, il quale è maggiore al patrimonio del 86% della popolazione italiana.
Questo vuol dire che il 86% della...Leggi di più
Fondo patrimoniale: chi può farlo?
Il fondo patrimoniale presuppone l'esistenza del vincolo coniugale del matrimonio o dell’unione civile con la conseguenza che l'annullamento o il divorzio comportano la cessazione del fondo.
La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta, salvo pattuizione diversa, a entrambi i coniugi.
Il fondo patrimoniale consiste, dunque, nella individuazione di...Leggi di più
Comunione dei beni: dove richiedere il certificato?
Per ottenere il certificato di comunione dei beni non è possibile utilizzare il servizio dell'Anagrafe Nazionale, poiché questo non è incluso nelle tipologie di certificati disponibili.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo...Leggi di più
Come si scioglie la comunione legale dei beni?
La comunione legale dei beni non si scioglie, ai sensi dell’art. 190 c.c., esclusivamente per l’espresso mutamento del regime patrimoniale.
Tra le altre cause, il legislatore ha previsto: la dichiarazione di assenza o morte presunta di uno dei coniugi; l’annullamento del vincolo matrimoniale o il divorzio; la separazione personale dei...Leggi di più
Quali beni entrano automaticamente in comunione legale tra coniugi?
Rientrano nella comunione:
1. Gli acquisti compiuti dai due coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio, esclusi quelli relativi ai beni di uso strettamente personale.
Dunque tutti i beni comprati in costanza di matrimonio, anche se nell’atto di compravendita viene indicato solo il nome di uno dei coniugi, diventano di...Leggi di più
L'eredità va divisa col coniuge?
L’eredità ricevuta da uno dei coniugi prima o durante il matrimonio non entra a far parte della comunione dei beni.
L’eredità, infatti, costituisce un bene personale del coniuge che l’ha ricevuta, con la conseguenza che la stessa spetta solo e soltanto a quest’ultimo, mentre l’altro non può vantare alcuna pretesa...Leggi di più
Comunione o separazione dei beni: quale scegliere?
E’ la domanda che molti si fanno alla vigilia del grande passo ed è una domanda per la quale non esiste una risposta buona per tutti.
E’ bene sapere che secondo la legge la separazione dei beni permette ai coniugi di intestare i beni acquistati con il matrimonio ad uno...Leggi di più
Quale regime patrimoniale è adatto a voi?
La scelta del regime patrimoniale è fondamentale.
Infatti il tipo di regime scelto può influenzare anche il patrimonio personale degli sposi.
Scegliendo ad esempio la comunione dei beni vi è il rischio che i debiti contratti da uno solo degli sposi coinvolgano direttamente anche il patrimonio dell’altro, con le conseguenze...Leggi di più