Fondo patrimoniale: chi può farlo?

Emidio Esposito
2025-05-07 15:55:45
Numero di risposte: 7
Il fondo patrimoniale presuppone l'esistenza del vincolo coniugale del matrimonio o dell’unione civile con la conseguenza che l'annullamento o il divorzio comportano la cessazione del fondo.
La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta, salvo pattuizione diversa, a entrambi i coniugi.
Il fondo patrimoniale consiste, dunque, nella individuazione di un vincolo da parte di uno dei coniugi, di entrambi o di un terzo grazie al quale determinati beni, immobili, o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito vengono destinati per far fronte ai bisogni esclusivi della famiglia.
Nel fondo patrimoniale possono essere assegnati beni immobili, mobili registrati quali automobile, azioni di società per azioni, titoli di credito e, secondo parte della giurisprudenza e dottrina, anche le quote di società a responsabilità limitata.
Leggi anche
- Qual è il regime patrimoniale legale?
- Come si prova il regime patrimoniale familiare?
- Comunione dei beni: quali diritti per la moglie?
- Qual è il regime patrimoniale dei coniugi?
- Cos'è il patrimonio familiare?
- Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?
- Regime patrimoniale: dove si trova nell'atto?
- Quali beni non entrano nella comunione legale dei beni?
- Comunione o separazione dei beni: come cambiare regime?
- Eredità: cosa succede con separazione o comunione dei beni?
- Comunione o Separazione: Quale regime patrimoniale scegliere?
- Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?
- Come proteggere il patrimonio familiare?
- Qual è il patrimonio della tua famiglia?
- Comunione dei beni: dove richiedere il certificato?
- Come si scioglie la comunione legale dei beni?
- Quali beni entrano automaticamente in comunione legale tra coniugi?
- L'eredità va divisa col coniuge?