Regime patrimoniale: dove si trova nell'atto?

Zaccaria Orlando
2025-05-06 17:02:06
Numero di risposte: 4
Il regime patrimoniale regola la gestione degli acquisti fatti dai coniugi dopo il matrimonio. I coniugi, però, possono scegliere il regime della separazione dei beni: al momento della celebrazione del matrimonio, consegnando apposita dichiarazione al celebrante. La convenzione sarà poi trasmessa dal notaio all'ufficiale di stato civile del Comune di celebrazione del matrimonio per l'annotazione sull'atto di matrimonio. I cittadini stranieri possono dichiarare nell'atto di matrimonio quale legge applicare ai loro rapporti patrimoniali. In mancanza si applicherà il regime della comunione legale. Per qualsiasi cambiamento del regime dopo il matrimonio, occorre rivolgersi ad un notaio per la stipulazione di un'apposita convenzione.

Clea Sorrentino
2025-05-06 16:42:49
Numero di risposte: 6
Per questa ragione il notaio prima di stipulare un atto richiede sempre alle parti l’estratto dell’atto di matrimonio o il certificato di stato libero.
Tutte le coppie che si sono sposate dopo il 20 settembre 1975 sono in comunione legale dei beni, a meno che non abbiano scelto il regime di separazione dei beni con una dichiarazione fatta davanti a chi ha celebrato il matrimonio oppure con un atto pubblico notarile.
Se i coniugi scelgono la separazione dei beni e quindi vogliono rimanere proprietari esclusivi di quanto acquistano, devono dichiararlo al momento del matrimonio, oppure con un atto notarile o prima o dopo il matrimonio.
Il notaio richiede l’estratto dell’atto di matrimonio o il certificato di stato libero per verificare il regime patrimoniale dei coniugi.
La scelta del regime di separazione dei beni può essere fatta con una dichiarazione davanti a chi ha celebrato il matrimonio oppure con un atto pubblico notarile.
Si può escludere dalla comunione legale un bene immobile se partecipa all’atto dell’acquisto l’altro coniuge e dichiara che l’acquisto è stato formalizzato con fondi derivanti dal trasferimento di altri beni personali.
La dichiarazione di scelta del regime di separazione dei beni può essere fatta al momento del matrimonio o con un atto notarile prima o dopo il matrimonio.

Giuseppe Romano
2025-05-06 15:37:16
Numero di risposte: 11
Il regime patrimoniale dei coniugi è un’informazione contenuta all’interno dell’estratto dell’atto di matrimonio.
Per conoscerla, quindi, devi richiedere questo tipo di documento che puoi ottenere online su VisureItalia.
Troverai il regime patrimoniale sotto la voce “Annotazioni“, in cui vengono aggiunte anche eventuali modifiche in merito alla separazione o al divorzio tra i coniugi.
Al momento dell’ordine, inoltre, puoi scegliere anche altre due tipologie del documento: oltre all’estratto, puoi richiedere anche il certificato di matrimonio, in cui sono contenute le informazioni essenziali per caratterizzano l’avvenimento, e la copia integrale, ossia la fotocopia autenticata dell’atto originale.
Nel caso in cui avessi la necessità di produrre all’estero questo certificato, puoi richiedere al momento dell’ordine anche la traduzione legalizzata dello stesso.

Benedetta Lombardi
2025-05-06 14:41:31
Numero di risposte: 6
Il regime patrimoniale della "Comunione dei beni" viene instaurato automaticamente con il matrimonio.
I coniugi possono richiedere la "Separazione dei beni":
1. con una dichiarazione inserita nell'atto di matrimonio:
se ci si sposa con rito religioso la comunicazione va fatta al Parroco;
se ci si sposa con rito civile va resa una dichiarazione all'ufficiale di Stato Civile del Comune dove sarà celebrato il matrimonio.
Il cambiamento viene annotato a margine dell'atto di matrimonio.
Inoltre, con atto notarile, si può costituire un Fondo Patrimoniale dove vengono destinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri e titoli di credito, per far fronte ai bisogni della famiglia;
sará cura del Notaio in seguito trasmettere all'Ufficiale dello Stato Civile la documentazione necessaria per l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.
L'annotazione sull'atto avviene immediatamente.
Leggi anche
- Qual è il regime patrimoniale legale?
- Come si prova il regime patrimoniale familiare?
- Comunione dei beni: quali diritti per la moglie?
- Qual è il regime patrimoniale dei coniugi?
- Cos'è il patrimonio familiare?
- Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?
- Quali beni non entrano nella comunione legale dei beni?
- Comunione o separazione dei beni: come cambiare regime?
- Eredità: cosa succede con separazione o comunione dei beni?
- Comunione o Separazione: Quale regime patrimoniale scegliere?
- Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?
- Come proteggere il patrimonio familiare?
- Qual è il patrimonio della tua famiglia?
- Fondo patrimoniale: chi può farlo?
- Comunione dei beni: dove richiedere il certificato?
- Come si scioglie la comunione legale dei beni?
- Quali beni entrano automaticamente in comunione legale tra coniugi?
- L'eredità va divisa col coniuge?