:

Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?

Silverio Costa
Silverio Costa
2025-05-07 05:37:40
Numero di risposte: 13
Nella separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene una posizione patrimoniale indipendente, eccezion fatta per i diritti di successione. Il regime patrimoniale della coppia, infatti, non va a influire sui diritti ereditari. In caso di morte, i beni del coniuge defunto che erano in comunione legale verranno ripartiti nell’asse ereditario considerandoli solo al 50%, poiché la parte restante continuerà ad appartenere al superstite. Al contrario, nel regime di separazione cadrà in successione l’intero patrimonio del defunto, che sarà divisibile al 100% tra gli eredi. Solo i beni personali del defunto, non rientrando nella comunione legale, verranno ripartiti tra gli eredi calcolandoli al 100%. I beni personali annoverano quei beni posseduti prima del matrimonio o acquisiti per donazione e successione, così come quelli necessari all’esercizio della professione, o altri dettagliatamente specificati.
Giacobbe Milani
Giacobbe Milani
2025-05-07 03:52:59
Numero di risposte: 10
Quando un coniuge muore in separazione dei beni e senza figli, i diritti successori vengono trasferiti automaticamente al coniuge superstite e, proporzionalmente, agli altri parenti di sangue. Secondo il Codice Civile, tutti gli eredi legittimi hanno diritto a una quota dell'eredità, che può includere beni mobili, immobili, gioielli, denaro e titoli. Quindi, in assenza di figli, il coniuge ha diritto a metà dell'asse ereditario se il defunto aveva dei fratelli e/o sorelle. Se non ci sono né figli né altri parenti prossimi, il coniuge eredita l'intero patrimonio. Il coniuge ha anche il diritto di abitazione sulla casa coniugale e l'uso dei mobili che la arredano. In generale, le leggi italiane di successione mirano a proteggere il coniuge superstite, garantendogli una quota rilevante del patrimonio, anche in presenza di altri eredi.