:

Comunione dei beni: cosa spetta alla moglie in caso di separazione?

La comunione potrebbe essere sintetizzata con la seguente massima: «Quel che è mio è anche tuo; quel che è tuo è anche mio». I beni acquistati dopo il matrimonio da ciascun coniuge – anche se con denaro personale – diventano di proprietà di entrambi, per una quota identica. Il problema... Leggi di più

Come sono divisi i beni in caso di divorzio senza accordo?

In base alla disciplina vigente prima del 1975 nei rapporti patrimoniali tra i coniugi la regola era la separazione dei beni. Tuttavia ai sensi degli artt. 215 ss c.c. era ammessa la comunione per gli acquisti futuri. La riforma del 1975 ha introdotto, come regola, il regime della comunione legale... Leggi di più

Pensione di reversibilità con separazione dei beni?

La separazione dei beni non influisce sul diritto alla pensione di reversibilità del coniuge superstite. In caso di morte di uno dei coniugi, l’altro ha comunque diritto alla pensione di reversibilità, indipendentemente dal regime patrimoniale scelto. La separazione dei beni permette a ciascun coniuge di mantenere la proprietà esclusiva dei... Leggi di più

Eredità: rientra nella comunione dei beni?

L’eredità ricevuta da uno dei coniugi prima o durante il matrimonio non entra a far parte della comunione dei beni. L’eredità, infatti, costituisce un bene personale del coniuge che l’ha ricevuta, con la conseguenza che la stessa spetta solo e soltanto a quest’ultimo, mentre l’altro non può vantare alcuna pretesa... Leggi di più

Comunione o separazione dei beni: quali vantaggi fiscali?

La separazione dei coniugi comporta una riduzione del reddito individuale. Un vantaggio considerevole per quelle famiglie dove entrambi i coniugi percepiscono un buono stipendio poiché con la separazione dei coniugi il reddito si ridurrà considerevolmente con tutti i vantaggi che ne derivano. Ad esempio, aumentano le possibilità per i coniugi... Leggi di più

Cosa escludere dalla comunione dei beni?

Non tutti gli immobili acquistati dopo il matrimonio entrano nella comunione dei beni. Restano esclusi: Immobili ricevuti in donazione: se un coniuge riceve una casa in dono, questa resta di sua proprietà esclusiva. Tuttavia, se la donazione riguarda una somma di denaro utilizzata per acquistare un immobile, quest’ultimo entrerà in... Leggi di più

Separazione dei beni: quali diritti ereditari per il marito?

Nella separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene una posizione patrimoniale indipendente, eccezion fatta per i diritti di successione. Il regime patrimoniale della coppia, infatti, non va a influire sui diritti ereditari. Ha però rilevanza nel momento in cui vada stabilito il patrimonio che rientri nella successione. In caso di morte,... Leggi di più

Separazione dei beni: quali svantaggi comporta?

Per alcuni la scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni non incarna lo spirito e i valori di condivisione della famiglia, inoltre, in caso di separazione o divorzio, la parte economicamente più debole risulterà svantaggiata. In caso di scelta del regime di separazione dei beni il coniuge che avrà... Leggi di più

Comunione dei beni: cosa eredita la moglie?

La successione dei beni tra i coniugi in comunione dei beni non sempre è scontata come potrebbe sembrare. Il problema maggiore, il più delle volte, è che il superstite non conosce neppure quali siano i suoi diritti e non sa come fare a poterli vantare. È bene sottolineare che nel... Leggi di più

Eredità e regime patrimoniale: come funziona in caso di separazione?

In caso di separazione dei beni, i beni acquistati durante il matrimonio rimangono di proprietà esclusiva di ciascun coniuge. Nel regime di separazione dei beni, ogni coniuge conserva la proprietà esclusiva dei beni acquisiti durante il matrimonio. A differenza della comunione dei beni, dove i beni sono condivisi, con la... Leggi di più

Separati dei beni: doppia prima casa possibile?

Due coniugi possono avere due prime case oppure due prime case in Comuni diversi. In realtà ci sono due categorie di agevolazioni fiscali, la prima collegata alla «prima casa» e le altre alla «abitazione principale». In una stessa famiglia si possono avere contemporaneamente due abitazioni acquistate con il bonus prima... Leggi di più

Comunione o separazione: qual è il mio regime patrimoniale?

Per sapere quale regime patrimoniale hai scelto al momento del matrimonio, cioè se sei sposato in comunione dei beni o in separazione, tutto ciò che devi fare è chiedere un estratto dell’atto di matrimonio al Comune presso cui ti sei sposato. Se sul documento risulta indicato «nessuna annotazione», significa che... Leggi di più

Casa e coniuge separati: che succede alla morte?

In regime di separazione dei beni, in caso di morte di uno dei coniugi, il coniuge superstite ha diritto all’eredità come previsto dal codice civile. La separazione dei beni, infatti, non modifica i diritti ereditari: il patrimonio del coniuge defunto entra comunque a far parte della successione e viene suddiviso... Leggi di più

Eredità con separazione dei beni: cosa spetta alla moglie?

Nella separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene una posizione patrimoniale indipendente, eccezion fatta per i diritti di successione. Il regime patrimoniale della coppia, infatti, non va a influire sui diritti ereditari. Ha però rilevanza nel momento in cui vada stabilito il patrimonio che rientri nella successione. In caso di morte,... Leggi di più

Casa in separazione dei beni: di chi è?

Nel regime di separazione dei beni, i coniugi rimangono proprietari in modo esclusivo di tutti i beni acquistati prima e dopo il matrimonio. Se uno solo dei due compra un immobile, dunque, avrà la piena titolarità di quella casa. I coniugi possono anche decidere di acquistare una casa al 50%... Leggi di più