:

Chi decide l'allontanamento?

Chi decide l'allontanamento non è specificato nel testo fornito. Il testo si concentra sulle pene per la violazione degli obblighi o dei divieti derivanti da provvedimenti che applicano misure cautelari o ordini di protezione, senza menzionare esplicitamente chi decide l'allontanamento. Pertanto, non è possibile fornire una risposta diretta alla domanda... Leggi di più

Come allontanare legalmente una persona?

Il giudice civile ha facoltà di tutelare il familiare convivente vittima di violenza dalla condotta pregiudizievole dell’altro qualora si è in presenza di un grave pregiudizio all’integrità fisica o morale o alla libertà del primo. Gli ordini di protezione hanno lo scopo principale di allontanare il coniuge/compagno violento dalla casa... Leggi di più

Quando si può richiedere l'allontanamento di qualcuno?

Occorre che le condotte violente siano causa di un pregiudizio grave o di un rischio di pregiudizio grave. Potrebbe essere sufficiente anche un episodio isolato, purchè, appunto, sia tale da compromettere gravemente la tua integrità fisica o morale o la tua libertà. Spetterà al tuo avvocato di fiducia e quindi... Leggi di più

Chi emette gli ordini di protezione?

Competente per l’emanazione del provvedimento è il tribunale, in funzione di giudice singolo. Rientrano nel novero delle fattispecie a cui applicare la disciplina in esame anche le unioni civili nonchè le c.d. relazioni affettive non matrimoniali purché connotate da tendenziale stabilità. Costituisce presupposto soggettivo l’esistenza di un soggetto che possa... Leggi di più

Ricorso Cartabia: Di cosa si tratta?

Il Ricorso Cartabia si tratta di una riforma del processo civile introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. La riforma ha anticipato l’operatività al 28 febbraio e ha introdotto alcune novità in merito all’obbligo di notifica a mezzo PEC. Le notificazioni a mezzo PEC possano essere eseguite senza limiti orari e... Leggi di più

Cosa cambia il 28 febbraio?

Con la legge 29 dicembre 2022, n. 197, il legislatore ha anticipato l’entrata in vigore di parte della riforma “Cartabia” al 28 febbraio 2023. Il legislatore ha anticipato l’entrata in vigore di parte della riforma “Cartabia” al 28 febbraio 2023 rispetto all’originaria previsione del 30 giugno 2023 del D.Lgs. 149/2022... Leggi di più

Quanto costa un ordine di protezione contro la violenza domestica?

le misure possono essere adottate su istanza anche della parte personalmente, con ricorso che è esente da contributo unificato e spese le misure possono essere adottate su istanza anche della parte personalmente, con ricorso che è esente da contributo unificato e spese si applica la pena di cui all'art. 388... Leggi di più

Come allontanare un familiare violento?

Quando la condotta di un convivente risulta gravemente lesiva per l’integrità fisica, morale o per la libertà dell’altro coniuge o convivente, il giudice può, su richiesta di una delle parti, emettere uno o più provvedimenti di protezione attraverso un decreto. Tali ordini di protezione possono essere applicati anche se il... Leggi di più

1522: Cosa succede se chiami?

Il 1522 non è un numero solo per le emergenze, che pure ci capitano spesso, ma anche un luogo di ascolto dove la donna viene creduta. Il numero è gratuito, attivo 24 ore su 24, tutto l’anno. A rispondere, in 11 lingue, ci sono operatrici specializzate, mediatrici culturali, avvocate, anche... Leggi di più

Qual è il regime patrimoniale legale?

Il regime patrimoniale della famiglia si riferisce alle norme relative all’acquisto e alla gestione dei beni durante il matrimonio, posto che dal matrimonio scaturiscono non solo rapporti personali tra i coniugi ma anche rapporti patrimoniali, la cui disciplina è contenuta negli artt. 159 e ss. del codice civile. A seguito... Leggi di più

Come si prova il regime patrimoniale familiare?

Il regime patrimoniale regola la gestione degli acquisti fatti dai coniugi dopo il matrimonio. Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione legale dei beni. I coniugi, però, possono scegliere il regime della separazione dei beni: al momento della celebrazione del matrimonio, consegnando apposita dichiarazione al celebrante o successivamente... Leggi di più

Comunione dei beni: quali diritti per la moglie?

Il regime patrimoniale della famiglia si riferisce alle norme relative all’acquisto e alla gestione dei beni durante il matrimonio, posto che dal matrimonio scaturiscono non solo rapporti personali tra i coniugi ma anche rapporti patrimoniali. A seguito della riforma del diritto di famiglia del 1975, il regime patrimoniale della famiglia... Leggi di più

Qual è il regime patrimoniale dei coniugi?

Il regime patrimoniale dei coniugi è determinato dall'atto di matrimonio e può essere verificato attraverso l'estratto di matrimonio. L’estratto di matrimonio è dunque il documento necessario a provare il regime patrimoniale scelto dai coniugi. È su questo atto che, dopo le nozze, viene trascritto il regime patrimoniale – comunione o... Leggi di più

Cos'è il patrimonio familiare?

Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c. Potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del patrimonio familiare importava la inalienabilità dei... Leggi di più

Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?

Il certificato di matrimonio, in cui sono contenute le informazioni essenziali per caratterizzare l’avvenimento, puoi richiedere anche la copia integrale, ossia la fotocopia autenticata dell’atto originale. Nel caso in cui avessi la necessità di produrre all’estero questo certificato, puoi richiedere al momento dell’ordine anche la traduzione legalizzata dello stesso. Il... Leggi di più