La comunione de residuo individua quella comunione residuale e differita che si forma tra i coniugi, allo scioglimento del regime patrimoniale legale, a condizione che i beni che ne costituiscono oggetto non siano stati consumati prima di tale momento.
La comunione “de residuo” si forma allo scioglimento del regime legale...Leggi di più
Qual è la differenza fra comunione immediata e comunione del residuo?
Comunione de residuo si intende quella comunione residuale e differita che viene a formarsi fra i coniugi nel momento in cui si scioglie il regime patrimoniale legale, purché i beni che vi rientrano non siano stati consumati prima di detto momento.
Non rientrano nella comunione de residuo i beni che...Leggi di più
Art. 177 c.c.: cosa prevede?
Il codice civile indica dettagliatamente i beni oggetto della comunione legale, distinguendoli dai beni personali che non cadono in comunione.
Costituiscono oggetto della comunione, tra l’altro:
— Gli acquisti compiuti durante il matrimonio dai due coniugi congiuntamente o separatamente, ad esclusione di quelli che riguardano beni personali;
— Le aziende...Leggi di più
Comunione degli acquisti: di cosa si tratta?
In generale, in regime patrimoniale di comunione legale dei beni tutti gli acquisti effettuati dai coniugi, anche disgiuntamente, durante il matrimonio, ricadono in comunione, cioè appartengono in misura uguale ad entrambi.
Dunque a prescindere dal fatto che l’acquisto sia stato fatto con risorse economiche esclusive di uno solo dei due...Leggi di più
Comunione de residuo: Cos'è?
Per comunione de residuo si intende quella comunione residuale e differita che viene a formarsi fra i coniugi nel momento in cui si scioglie il regime patrimoniale legale, purché i beni che vi rientrano non siano stati consumati prima di detto momento.
Costituiscono oggetto della comunione de residuo:
beni mobili...Leggi di più
Cos'è la Comunione? Come funziona?
Nel regime di comunione legale, tutti i beni acquistati durante il matrimonio da uno o entrambi i coniugi entrano automaticamente a far parte di un patrimonio comune. I coniugi sono co-proprietari di questo patrimonio e condividono equamente frutti e oneri, indipendentemente dal contributo finanziario individuale. La legge stabilisce che, in...Leggi di più
Tipi di comunione: quali sono?
La comunione volontaria di una casa si ha quando due o più persone decidono, di comune accordo, di acquistare un immobile dividendone la proprietà.
Le quote della comproprietà verranno decisa ancor prima di effettuare l’acquisto.
La comunione della proprietà di una casa tra coniugi avviene all’atto in cui, marito e...Leggi di più
Art. 2048 c.c.: di cosa parla?
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del...Leggi di più
Come si crea una comunione?
Si ha comunione ereditaria quando al defunto succedono più eredi, i quali diventano comproprietari dei beni e contitolari dei diritti e dei debiti che fanno parte dell’eredità. Dunque, se vi sono più eredi, ciascuno dei coeredi diventa contitolare di una quota dei beni e dei rapporti appartenenti al defunto. Le...Leggi di più
Comunione dei beni: quando si attiva?
L'ordinanza conferma un orientamento già ribadito dalla Cassazione affermando ancora una volta che con riguardo alle famiglie costituite prima della data di entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia di cui alla legge 19 maggio 1975, n. 151, e rispetto ai beni acquistati da uno dei coniugi dopo...Leggi di più
Comunione di residuo: cosa include?
Sono beni della comunione de residuo quelli acquistati durante il regime di comunione legale, ma che si caratterizzano per non cadere immediatamente in detta comunione.
Vi rientreranno solo eventualmente se non consumati ed ancora sussistenti allo “scioglimento” della stessa.
Dunque, sempreché avanzino.
Ma senza che sussista alcun obbligo in merito...Leggi di più
Quota Ereditaria: Come si Cede?
La vendita di eredità è un contratto consensuale, bilaterale e a prestazioni corrispettive, a carattere non personale.
È necessario l’intervento del notaio ogniqualvolta all’interno dell’eredità vi siano beni immobili.
L’oggetto del contratto si riferisce a tutti i beni facenti parte dell’asse ereditario anche se non conosciuti dall’erede venditore e si...Leggi di più
Cos'è la Comunione?
La Prima comunione, nella religione cattolica, è il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in età più matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia.
La prima comunione viene solitamente preceduta da un itinerario di catechesi volto a portare la persona alla consapevolezza del sacramento...Leggi di più
Proprietà indivisa: come funziona?
Quando si dice «proprietà indivisa» ci si riferisce, in termini giuridici, a un bene la cui titolarità spetta a due o più persone. Ciascuna di queste però non ha la proprietà su una parte specifica del bene, ma solo una quota sull’interezza. Si crea allora una comunione sul bene dove...Leggi di più
Art. 1176 c.c.: Cosa stabilisce?
Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attivita' professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attivita' esercitata.Leggi di più