:

Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce l'obbligo alimentare?

L'obbligazione alimentare legale è l'obbligazione cui sono tenute alcune persone a causa di vincoli familiari: essa trova la propria fonte nella legge. All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine: 1) il coniuge; 2) i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; 3) i genitori e, in... Leggi di più

Devo prendermi cura dei miei genitori anziani?

È obbligatorio avere cura dei genitori anziani, nella misura in cui la legge impone ai figli di versare gli alimenti per soddisfare le loro primarie esigenze. Gli alimenti consistono in una prestazione economica a favore del familiare che non riesce a far fronte da sé alle esigenze della vita quotidiana,... Leggi di più

Obblighi familiari: quali sono i tuoi doveri?

I figli hanno il dovere di rispettare i genitori e dunque di seguire le loro indicazioni, le quali devono comunque, come detto, tenere conto delle capacità e delle inclinazioni della prole. Oltre al dovere di rispetto, i figli hanno altresì il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia, in proporzione... Leggi di più

Debiti di mio fratello: devo pagarli io?

I debiti del fratello defunto li pagano i suoi eredi, sempre che accettino di esserlo. Il parente superstite deve firmare un atto formale di accettazione dell’eredità. In assenza di questo documento, i creditori non possono bussare alla porta dell’erede. L’accettazione tacita avviene quando l’erede compie un atto che presuppone necessariamente... Leggi di più

Cos'è la Sindrome di Caino?

La sindrome di Caino, nota anche come "complesso del fratello maggiore" o "complesso della sorella maggiore", descrive una forma di rivalità fraterna che può manifestarsi fin dall’infanzia e protrarsi fino all’età adulta. Questa sindrome si caratterizza per sentimenti di gelosia, competizione e, in alcuni casi, ostilità tra fratelli o sorelle.... Leggi di più

Art. 841 c.c.: Cosa stabilisce in merito al diritto di chiudere il fondo?

Il diritto del proprietario di chiudere l’immobile di sua proprietà è sacrosanto ed è evidenziato dall’articolo 841 del codice civile che recita: “il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo”. Il diritto del proprietario di chiudere il suo terreno è previsto dall'articolo 841 del codice civile: “il proprietario può... Leggi di più

Figli che non si occupano dei genitori anziani: conseguenze?

I figli sono tenuti a versare gli alimenti nei confronti dei genitori ma solo se il rispettivo coniuge non ne ha le capacità economiche o è deceduto. Gli alimenti sono una misura assistenziale di gran lunga inferiore: lo stretto indispensabile per non morire di fame o di malattia. Ciascun figlio... Leggi di più

Figli Maggiorenni: Quali Doveri Verso i Genitori?

Il figlio maggiorenne che lavora e che convive ancora con il padre e la madre deve contribuire ai bisogni del nucleo familiare. Questo non significa mantenere il padre e la madre, ma partecipare alle spese per la gestione domestica. Insomma, chi vive in casa con mamma e papà non può... Leggi di più

Figli PMA: quali diritti legali hanno?

I bambini nati a seguito delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli nati nel matrimonio o di figli riconosciuti nella coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche medesime. Pertanto, attualmente sono ammesse entrambe le forme di procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa, nei... Leggi di più

Maternità Surrogata: Perché è vietata in alcuni paesi?

La maternità surrogata è vietata per legge o non ammessa per convenzione solo in Cina, Mongolia, parte del Nord Africa e parte dell’Unione europea. In Cina non esiste una legge contro la maternità surrogata, o gestazione per altri, ma la pratica non è stata mai ammessa nel contesto delle politiche... Leggi di più

Paris Hilton: perché la maternità surrogata?

Paris Hilton ha rivelato di essersi rivolta alla maternità surrogata per il suo primogenito Phoenix, nato a gennaio, e per la piccola London, arrivata nei giorni scorsi, a causa di un disturbo da stress post-traumatico da presunta aggressione sessuale e abusi subiti da adolescente in un collegio dello Utah. L’ereditiera,... Leggi di più

PMA: Di cosa si tratta?

La Procreazione Medicalmente Assistita Con questo acronimo si intendono tutte le procedure volte a ottenere una gravidanza. Si tratta di tecniche con livelli crescenti di complessità a seconda della problematica da risolvere. Se necessario, la coppia può essere presa in carico da un’équipe specializzata o da un centro di PMA.... Leggi di più

Maternità surrogata: cosa dice la legge?

La maternità surrogata è vietata già dal 2004, con la Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. Ora si inserisce nella Legge 40 la prescrizione che la proibizione riguarda anche se la Gpa è praticata all'estero. Il testo appena approvato è formato da un solo articolo, che modifica l'articolo 12 della... Leggi di più

PMA 2025: Cosa ci aspetta?

Dallo scorso 30 dicembre 2024, le coppie italiane con problemi di infertilità hanno una possibilità concreta in più per realizzare il loro sogno di diventare genitori. I Livelli Essenziali di Assistenza sono quelle prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente... Leggi di più

La maternità surrogata è illegale in Italia?

La maternità surrogata è vietata già dal 2004. Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600mila a un milione di euro.... Leggi di più