Art. 841 c.c.: Cosa stabilisce in merito al diritto di chiudere il fondo?

Andrea Longo
2025-07-14 12:34:46
Numero di risposte
: 9
Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.
Codice CivileLIBRO TERZO - Della proprietàTITOLO II - Della proprietàCapo II - Della proprietà fondiariaSezione I - Disposizioni generaliArt. 841
Struttura gerarchica per l'articolo 841 del Codice Civile
Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.

Gerlando Monti
2025-07-11 00:32:00
Numero di risposte
: 7
Ai sensi dell'art. 841 c.c. il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo. Si tratta di una regola fondamentale nella disciplina del diritto di proprietà, in quanto, come dice la legge, "il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico" (art. 832 c.c.). In tema di servitù di passaggio, rientra nel diritto del proprietario del fondo servente l'esercizio della facoltà di apportare modifiche al proprio fondo e di apporvi un cancello per impedire l'accesso ai non aventi diritto, pur se dall'esercizio di tale diritto possano derivare disagi minimi e trascurabili al proprietario del fondo dominante in relazione alle pregresse modalità di transito. Ne consegue che, ove non dimostrato in concreto dal proprietario del fondo dominante, al quale venga consegnata la chiave di apertura del cancello, l'aggravamento o l'ostacolo all'esercizio della servitù, questi non può pretendere l'apposizione del meccanismo di apertura automatico con telecomando a distanza o di altro similare rimedio, peraltro in contrasto col principio servitus in faciendo consistere nequit. D'altronde divieto d'aggravamento non può arrivare a significare totale impossibilità di utilizzazione del fondo servente da parte del suo proprietario. Così fosse, si arriverebbe a stabilire la sostanzialmente immodificabilità del predio assoggettato alla servitù.

Amos Palumbo
2025-06-28 00:40:09
Numero di risposte
: 9
Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.

Gennaro Gallo
2025-06-25 04:49:15
Numero di risposte
: 12
Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.
Chiudere significa impedire ad estranei l’ingresso al fondo, costruendo recinti o mura.
Nell'ipotesi di fondo gravato da servitù di passaggio, l'esercizio, da parte del proprietario, della facoltà riconosciutagli dall'art. 841 c.c. di chiudere in qualunque tempo il proprio fondo deve essere esercitato in modo tale che l'esercizio della servitù di passaggio non venga impedito né reso scomodo.
Spetta al giudice di merito stabilire quali misure, in concreto, risultino più idonee a contemperare l'esercizio dei due diritti, avendo riguardo a tutte le circostanze del caso concreto in relazione allo stato dei luoghi, nonché degli interessi coinvolti e della natura di questi ultimi.
In materia di servitù di passaggio, nel caso in cui il proprietario del fondo servente intenda esercitare la facoltà, prevista dall'art. 841 c.c., di chiudere il fondo per preservarlo dall'ingerenza di terzi, spetta al giudice di merito stabilire in concreto quali misure risultino più idonee a contemperare i due diritti, avendo riguardo al contenuto specifico della servitù, alle precedenti modalità d'esercizio e alla configurazione dei luoghi.

Fatima Gentile
2025-06-13 01:48:17
Numero di risposte
: 8
Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.
In sostanza il codice civile riconosce il diritto di recintare la proprietà senza limite alcuno.
Gli unici limiti stanno nelle modalità di esecuzione: rispetto dei confini e divieto di compiere atti emulativi.
Il proprietario del terreno che intenda chiuderlo, quindi, dovrà avere rispetto delle norme che disciplinano le distanze dal confine o soddisfare l'eventuale richiesta di comunione del muro, così come di non innalzarlo oltre modo con l'unico scopo di togliere luce ed aria la fondo confinante.
La facoltà del proprietario di recintare il fondo è legittimamente sacrificabile solamente quando ricorrano le condizioni previste dall'ordinamento in funzione di superiori interessi pubblici, dei quali va dato conto nella motivazione attraverso il loro bilanciamento con le opposte ragioni di cui sono portatori i soggetti privati coinvolti.
L'esercizio da parte del proprietario della facoltà che gli deriva dall'articolo 841 c.c. di chiudere in qualunque tempo il proprio fondo per proteggerlo dall'ingerenza di terzi, è consentito anche nell'ipotesi che lo stesso sia gravato da una servitù di passaggio purché non ne derivi limitazione al contenuto della servitù e siano adottati mezzi idonei a consentire al titolare di essa la libera e comoda esplicazione, salvo un minimo e trascurabile disagio, del suo diritto.

Giuseppa Romano
2025-06-12 22:46:50
Numero di risposte
: 13
Il diritto del proprietario di chiudere l’immobile di sua proprietà è sacrosanto ed è evidenziato dall’articolo 841 del codice civile che recita: “il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo”.
Il diritto del proprietario di chiudere il suo terreno è previsto dall'articolo 841 del codice civile: “il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo”.
Il proprietario può chiudere la sua proprietà con un sistema di chiusura automatizzato con telecomando, dando una copia del telecomando anche al titolare della servitù.
Sarebbe il caso di rivolgersi al giudice di pace, che in funzione di conciliatore, troverebbe una soluzione condivisa da entrambe le parti in causa.
In fondo il titolare della servitù ha semplicemente diritto di passaggio, non ha diritto di sostituirsi in tutto e per tutto al proprietario del fondo servente; se il passaggio è garantito in tempi ragionevoli, il titolare della servitù non potrà avere mai nulla da eccepire.
Non si tratta tuttavia del reato di molestia, la condotta non ha rilievo penalistico, ma civilistico; si configura una violazione del tuo diritto di chiudere la proprietà, di cui all’articolo 841 del codice civile.
Leggi anche
- Chi deve mantenere i parenti?
- Chi deve mantenere mio fratello/mia sorella?
- Obbligazione alimentare: cos'è?
- Figli e genitori anziani: quali obblighi alimentari?
- Nipoti responsabili degli zii?
- Quando un figlio deve aiutare economicamente i genitori?
- Cosa si devono i fratelli?
- Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce sugli alimenti?
- Cosa devo fare per i miei genitori anziani?
- Alimenti: quando tocca ai nonni?
- Nonni responsabili? Mantenimento nipoti: quando scatta?
- Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce l'obbligo alimentare?
- Devo prendermi cura dei miei genitori anziani?
- Obblighi familiari: quali sono i tuoi doveri?
- Debiti di mio fratello: devo pagarli io?
- Cos'è la Sindrome di Caino?
- Figli che non si occupano dei genitori anziani: conseguenze?
- Figli Maggiorenni: Quali Doveri Verso i Genitori?