Obblighi familiari: quali sono i tuoi doveri?

Valentina Grasso
2025-07-01 08:07:07
Numero di risposte
: 3
La famiglia è un’istituzione giuridica che implica una serie di obblighi e doveri reciproci tra i suoi membri, soprattutto tra genitori e figli.
I genitori hanno il dovere fondamentale di prendersi cura dei propri figli, assicurando il loro benessere e contribuendo alla costruzione di una società migliore.
Tuttavia, anche i genitori hanno dei diritti all’interno della famiglia, che devono essere riconosciuti e rispettati.
Anche i figli, pur avendo obblighi di minore portata rispetto ai genitori, devono rispettare determinati doveri nei confronti della famiglia.
I genitori devono impegnarsi nel garantire il sostentamento, l’istruzione e l’educazione dei figli, compatibilmente con le proprie risorse e capacità.
I figli hanno dei doveri nei confronti dei genitori, in linea con la loro età e capacità.
Principalmente, devono rispettare i genitori e contribuire alle esigenze familiari, secondo le proprie possibilità, mentre vivono con la famiglia.
Nel caso dei figli che non convivono con i genitori, devono fornire sostegno finanziario se i genitori versano in stato di bisogno, garantendo così il soddisfacimento dei loro bisogni primari.

Amerigo Rizzi
2025-06-26 01:26:43
Numero di risposte
: 8
Prendersi cura di un parente non è solo dovere morale.
Assistere un familiare, che non è in grado di provvedere a se stesso, è un obbligo giuridico.
Secondo il Codice Civile esiste l’obbligo a prestare assistenza ai propri cari che si ritrovano in uno stato di incapacità, temporanea o definitiva, tramite attività di sostegno, che vanno dalla somministrazione del cibo, all’ospitalità, all’assistenza morale e materiale, fino ai doveri civili.
Ecco chi deve versare gli alimenti, ovvero fornire una prestazione economica per favorire il sostentamento al familiare incapace di mantenersi in autonomia:
il coniuge;
i figli;
i genitori;
i generi e le nuore;
i suoceri;
i fratelli, germani o unilaterali.
Questo schema evidenzia l’ordine di intervento dei familiari responsabili.
In mancanza di un soggetto, l’obbligo ricade sul soggetto successivo previsto dalla norma.
Come ribadito dalla Cassazione nel caso in cui il soggetto anziano si trovi in stato di bisogno e incapacità di autosostentamento è dovere dei figli versare al genitore gli alimenti.
Se c’è necessità, anche contribuendo ad ospitarlo e mantenerlo in casa.
C’è un obbligo perciò, da parte dei familiari, alla custodia e alla cura dell’anziano in modo tale che gli siano garantite le misure occorrenti per l’igiene propria e dell’ambiente in cui vive.
In caso contrario, il rischio è quello di dover rispondere del reato penale di violazione degli obblighi di assistenza familiare

Vinicio Basile
2025-06-12 19:49:17
Numero di risposte
: 11
I doveri dei genitori nei confronti dei figli derivano semplicemente dalla procreazione o adozione.
Gli stessi obblighi ricadono indistintamente su entrambi i genitori, che sono chiamati a impegnarsi il più possibile rispetto alle proprie possibilità e capacità.
I doveri principali dei genitori sono senza dubbio il mantenimento, l’istruzione e l’educazione dei figli.
Come anticipato, anche i figli hanno dei doveri da rispettare, compatibilmente con l’età.
In particolare, sono tenuti a rispettare i genitori e contribuire alle necessità familiari - secondo l’età e le possibilità - finché vivono in famiglia.
I figli non conviventi, invece, sono tenuti all’obbligo alimentare qualora i genitori versino in stato di bisogno, per garantire loro il soddisfacimento dei bisogni primari.
Per tutti gli altri familiari, invece, c’è solo l’obbligo di versare gli alimenti al sussistere di determinate condizioni.

Demis Montanari
2025-06-12 15:49:33
Numero di risposte
: 12
I figli hanno il dovere di rispettare i genitori e dunque di seguire le loro indicazioni, le quali devono comunque, come detto, tenere conto delle capacità e delle inclinazioni della prole.
Oltre al dovere di rispetto, i figli hanno altresì il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia, in proporzione alla loro età e alle proprie sostanze.
Tale obbligo dura finché convivono con i genitori e cessa nel momento in cui lasciano la casa famigliare.
Per quanto il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia cessi con l’interruzione della convivenza con i genitori, sussiste sempre a carico dei figli un obbligo di mantenimento di questi ultimi qualora si trovino in stato di bisogno.
In questo caso la prole sarà tenuta a corrispondere ai genitori un sostentamento minimo per far fronte ai bisogni quotidiani essenziali.
Leggi anche
- Chi deve mantenere i parenti?
- Chi deve mantenere mio fratello/mia sorella?
- Obbligazione alimentare: cos'è?
- Figli e genitori anziani: quali obblighi alimentari?
- Nipoti responsabili degli zii?
- Quando un figlio deve aiutare economicamente i genitori?
- Cosa si devono i fratelli?
- Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce sugli alimenti?
- Cosa devo fare per i miei genitori anziani?
- Alimenti: quando tocca ai nonni?
- Nonni responsabili? Mantenimento nipoti: quando scatta?
- Art. 433 c.c.: Cosa stabilisce l'obbligo alimentare?
- Devo prendermi cura dei miei genitori anziani?
- Debiti di mio fratello: devo pagarli io?
- Cos'è la Sindrome di Caino?
- Art. 841 c.c.: Cosa stabilisce in merito al diritto di chiudere il fondo?
- Figli che non si occupano dei genitori anziani: conseguenze?
- Figli Maggiorenni: Quali Doveri Verso i Genitori?