La maternità surrogata è illegale in Italia?

Marina Bellini
2025-06-29 23:17:08
Numero di risposte
: 12
La maternità surrogata, conosciuta anche come gestazione per altri, è una tecnica di procreazione assistita in cui una donna porta avanti una gravidanza per conto di altre persone che desiderano diventare genitori.
In Italia, la maternità surrogata è vietata dalla legge 40/2004, che disciplina la procreazione medicalmente assistita.
Questa legge prevede già sanzioni severe per chi organizza o pubblicizza questa pratica, con pene che includono la reclusione fino a due anni e multe che possono raggiungere un milione di euro.
Il cambiamento introdotto dalla nuova legge riguarda il concetto di reato universale, che consente di perseguire penalmente i cittadini italiani che ricorrono alla maternità surrogata anche in paesi dove tale pratica è legale.
Ciò implica che, anche se una coppia italiana stipula un accordo di maternità surrogata all’estero, potrà essere perseguita al suo ritorno in Italia.
Prima di questa modifica, molte coppie eludevano il divieto nazionale recandosi in paesi dove la pratica è consentita.
Il reato universale permette a uno Stato di perseguire un crimine commesso al di fuori dei suoi confini nazionali.
La nuova legge italiana considera la maternità surrogata come un reato di questa portata, anche se con alcune limitazioni, poiché si applica solo ai cittadini italiani.
Con questa legge, l’Italia cerca di contrastare il cosiddetto turismo procreativo, che in precedenza permetteva alle coppie di accedere alla maternità surrogata all’estero.
La legge che rende la maternità surrogata un reato universale rappresenta un tentativo dell’Italia di affrontare una questione eticamente complessa, ponendosi contro quella che viene considerata una forma di sfruttamento del corpo femminile.

Asia Gatti
2025-06-27 06:55:10
Numero di risposte
: 9
La norma approvata anche dal Senato estende la perseguibilità del reato ai cittadini italiani che ricorrono alla maternità surrogata all'estero. Il ddl era stato approvato dalla Camera nel luglio del 2023. Il provvedimento, presentato da Carolina Varchi, deputata di Fratelli d'Italia, e fortemente voluto dalla premier Giorgia Meloni, modifica la legge 40 del 2004 ed estende la perseguibilità del reato anche ai cittadini italiani che ricorrono alla surrogazione di maternità all'estero. La legge prevede la reclusione da tre mesi a due anni e una multa da 600mila a un milione di euro per "chiunque realizzi, organizzi o pubblicizzi la commercializzazione di gameti, embrioni o la surrogazione di maternità". La nuova normativa allarga il campo delle persone perseguibili e punisce chi ha un figlio con la Gpa (gestazione per altri) anche se va all’estero. In pratica, si tratta di un reato per cui si viene puniti ovunque l'azione sia stata compiuta nel mondo.

Rosalba Sanna
2025-06-14 04:17:15
Numero di risposte
: 11
Il ricorso alla gestazione per altri diventa reato universale. Con il sì definitivo del Senato, la procedura viene punita anche se commessa in un Paese dove è legale, e a differenza dell’Italia in cui è già vietata con il carcere fino a due anni e una sanzione massima di un milione di euro. La proposta interviene sull’articolo 12 della legge 40/2004 che al comma 6 prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità. La legge penale italiana, un fatto configurato come reato in Italia può essere punito anche quando commesso all’estero purché ricorrano determinate condizioni. I genitori che torneranno in Italia, dopo aver fatto ricorso alla pratica della gestazione per altri, potranno essere incriminati. Per non parlare della sanzione pecuniaria che potrà arrivare sino ad un milione di euro. Con questo provvedimento vogliamo infatti evitare che il divieto previsto in Italia venga aggirato, andando all’estero per commissionare un bambino che poi viene riconosciuto nel nostro Paese.

Monia Mazza
2025-06-14 00:45:13
Numero di risposte
: 11
La maternità surrogata è vietata già dal 2004, con la Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita.
Il testo appena approvato è formato da un solo articolo, che modifica l'articolo 12 della legge 40 che, al comma 6, prevede: "Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro".
A questa disposizione dunque si aggiunge un paragrafo per cui "se i fatti di cui al periodo precedente, con riferimento alla surrogazione di maternità, sono commessi all'estero, il cittadino italiano è punito secondo la legge italiana".
La Gestazione per altri sarà dunque punibile anche se un cittadino italiano vi ricorrerà in uno Stato in cui la pratica dell’utero in affitto è legale.
La pena prevista va da tre mesi a due anni, a cui si aggiunge una multa da 600mila euro a un milione di euro.

Osea Serra
2025-06-13 23:49:29
Numero di risposte
: 11
No, la maternità surrogata è vietata in Italia.
L’articolo 12, comma 6, della Legge 40/2004 proibisce il ricorso a questa pratica.
Sì, l’utero in affitto è considerato un reato in Italia.
La Legge 40/2004, all’articolo 12, comma 6, stabilisce che:
“Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro.”

Simona Testa
2025-06-13 23:32:03
Numero di risposte
: 10
La maternità surrogata è vietata già dal 2004.
Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600mila a un milione di euro.
In Italia, la maternità surrogata è vietata già dal 2004.
Ma ora, con questo ddl diventato legge, i genitori che torneranno in Italia, dopo aver fatto ricorso alla pratica della "gestazione per altri", potranno essere incriminati e finire in carcere dai tre mesi ai due anni.
Per non parlare della sanzione pecuniaria che potrà arrivare appunto fino ad un milione di euro.
Con questo provvedimento - ha sottolineato il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo - vogliamo infatti evitare che il divieto previsto in Italia venga aggirato, andando all'estero per commissionare un bambino che poi viene riconosciuto nel nostro Paese.
La norma modifica l'articolo 12 della legge 40 del 19 febbraio 2004 che, al comma 6, prevede.
In Italia, il 16 ottobre 2024, è arrivato l'ok definitivo del Senato a considerare la maternità surrogata un reato universale.
Leggi anche
- Figli PMA: quali diritti legali hanno?
- Maternità Surrogata: Perché è vietata in alcuni paesi?
- Paris Hilton: perché la maternità surrogata?
- PMA: Di cosa si tratta?
- Maternità surrogata: cosa dice la legge?
- PMA 2025: Cosa ci aspetta?
- Utero in affitto o maternità surrogata: qual è la differenza?
- Qual è la diagnosi del figlio di Paris Hilton?
- Chi ha portato in grembo il figlio di Kim Kardashian?
- Fecondazione assistita e PMA: sono la stessa cosa?
- PMA: Chi può accedervi?
- Maternità surrogata: quali sono i rischi?
- PMA: Esiste un limite d'età per le donne?
- Bonus PMA 2025: Come richiederlo?
- Naomi Campbell è diventata madre?
- Come rimane incinta la madre surrogata?
- Testa grande nel neonato: c'è da preoccuparsi?
- Paris Hilton: Ereditiera o qualcosa di più?
- Khloe Kardashian ha una madre surrogata?