Presso gli uffici del Caf Cisl è istituito un apposito servizio che fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione.
Gli operatori sono in grado di assistere il contribuente e orientarlo verso le operazioni che dovranno essere eseguite per la redazione della pratica di successione, e tutti i nostri...Leggi di più
Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?
Dopo circa tre giorni l’Agenzia delle Entrate rilascia la ricevuta di pagamento.
Dopo un lasso di tempo che mediamente va dai dieci ai venti giorni dalla presentazione l’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestazione di avvenuta presentazione.
Queste tempistiche potrebbero dilatarsi se mancano documenti, se vi sono errori negli atti catastali, se...Leggi di più
La successione: si apre in automatico?
La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
È dunque evidente che l’apertura della successione altro non è che la prima fase della successione ereditaria che si verifica in modo automatico ed immediato alla morte del de cuius nel luogo dell’ultimo domicilio.
Pertanto, la...Leggi di più
Quando si apre una successione: cosa sapere?
La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
È dunque evidente che l’apertura della successione altro non è che la prima fase della successione ereditaria che si verifica in modo automatico ed immediato alla morte del de cuius nel luogo dell’ultimo domicilio.
La successione...Leggi di più
Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La prova della presentazione è data dalla ricevuta trasmessa, sempre per via telematica, dall’Agenzia stessa.
La dichiarazione...Leggi di più
Quanto si spende per l'eredità?
Per poter entrare in pieno possesso di un’eredità è previsto il pagamento di una tassa di successione la quale prevede una serie di franchigie a seconda del grado di parentela.
4% per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta applicata sul valore complessivo netto che...Leggi di più
Successione al CAF: Quali sono i costi?
I costi successione CAF sono tra i più competitivi sul mercato e dipendono dalla complessità della pratica.
Rispetto ai costi notaio successione, che possono arrivare a diverse migliaia di euro, il CAF rappresenta una scelta vantaggiosa.
Il notaio applica una parcella calcolata in base al valore del patrimonio e alla...Leggi di più
Chi gestisce le successioni ereditarie?
L’avvocato successioni è un legale, generalmente un avvocato civilista, che si occupa con specifica competenza e professionalità di tutte le questioni legali connesse alle successioni ereditarie.
Un avvocato specializzato in successioni può essere contattato non solo quando si è alla ricerca di un avvocato per cause ereditarie ma anche e,...Leggi di più
Successione aperta: come verificarlo?
Per sapere se c’è una eredità non si può fare quindi totale affidamento sul testamento, in quanto non si può avere sempre certezza sulla sua esistenza.
Se però il testatore ha depositato il testamento presso un notaio, allora si può effettuare una ricerca presso il locale Archivio Notarile della residenza...Leggi di più
Quando si apre una successione?
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione, che coincide con il momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
La decorrenza dei dodici mesi non ha però un termine iniziale sempre fisso.
Vi sono infatti dei casi particolari, previsti dalla...Leggi di più
Aperta successione: come verificarlo?
Per verificare l'esistenza di una successione, è necessario seguire alcuni passaggi.
Innanzitutto, non sempre risulta semplice sapere se c’è un’eredità, in quanto gli eredi sono inconsapevoli dei beni e dei diritti che compongono l’attivo ereditario.
Una possibile soluzione può essere quella di verificare i beni immobili intestati al defunto, poiché...Leggi di più
Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
I costi successione CAF sono tra i più competitivi sul mercato e dipendono dalla complessità della pratica. Rispetto ai costi notaio successione, che possono arrivare a diverse migliaia di euro, il CAF rappresenta una scelta vantaggiosa. Il notaio applica una parcella calcolata in base al valore del patrimonio e alla...Leggi di più
Successione al CAF: Quanto tempo serve?
Una Dichiarazione di Successione, redatta con la dovuta attenzione e precisione, richiede dai trenta ai quaranta giorni per giungere a completamento.
Mediamente i primi cinque giorni occorrono per affidare l’incarico e fornire all’intermediario incaricato la documentazione necessaria.
Altri dieci giorni sono necessari all’intermediario per redigere la Dichiarazione di Successione, compreso...Leggi di più
Successione: quali documenti preparare?
Quando si apre una pratica di successione, è fondamentale fornire tutti i documenti necessari per avviare correttamente il procedimento e garantire la suddivisione del patrimonio ereditario.
Ecco una guida completa sui principali documenti da portare all’operatore CAF UIL:
1. Certificato di morte
2. Certificato di ultima residenza del defunto
3....Leggi di più
Chi eredita cosa?
gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari purché non vi abbiano espressamente rinunciato o non essendo nel possesso dei beni ereditari chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione o i loro rappresentanti legali
i rappresentanti legali degli eredi...Leggi di più