Chi gestisce le successioni ereditarie?

Cassiopea Mazza
2025-07-05 02:22:37
Numero di risposte
: 4
La gestione delle successioni ereditarie può essere affidata a diversi professionisti.
Laddove obbligatoria non è obbligatoria farla rivolgendosi ad un pubblico ufficiale, quindi al notaio.
Anche il commercialista, il consulente del lavoro, l’avvocato o i CAF offrono servizi di assistenza e consulenza per la presentazione della dichiarazione di successione.
I notai sono professionisti altamente qualificati e regolamentati, con una profonda conoscenza del diritto civile e delle procedure legali.
I CAF offrono un’alternativa più economica rispetto ai notai.
Un’altra opzione è quella di rivolgersi a un commercialista.
Chi eredi potrebbero anche cimentarsi da soli.
Notaio: opzione più costosa, con costi tra i 1.500 e i 3.000 euro, ma offre il massimo livello di sicurezza legale e assistenza completa.
CAF: opzione più economica, con costi tra i 500 e i 1.000 euro, adatta per successioni meno complesse.
Commercialista: Compromesso tra costo e competenza, con costi tra i 700 e i 1.500 euro, ideale per chi cerca un equilibrio tra assistenza fiscale e legale.

Carmelo Esposito
2025-06-27 21:50:55
Numero di risposte
: 11
Il tecnico legale è oggi un professionista tecnico che assume l’incarico di procedere alla redazione della denuncia di successione previo riconoscimento e stima della massa ereditaria, individuando anche gli eventuali beni in collazione, come ad esempio immobili che siano stati oggetto di donazione durante la vita del defunto ad uno o più eredi.
Dopo un’analisi della normativa vigente, questo Manuale guida il Professionista nella compilazione del nuovissimo modello di dichiarazione di successione in vigore dal mese di settembre 2017, soffermandosi sugli aspetti di carattere tecnico-pratico, con il commento sistematico che indica per ciascun quadro cosa indicare in ogni voce, in base alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Massimo Moncelli, esperto di estimo ed economia agraria, è professional member della Royal Institution of Chartered Surveyors, Socio ordinario della Società Italiana di Estimo e Valutazioni.
Davide Mongatti, avvocato cassazionista esperto in diritto successorio e societario, ha ricoperto per oltre 14 anni la funzione di Magistrato Onorario presso il Tribunale di Terni.

Noel Lombardo
2025-06-16 10:29:53
Numero di risposte
: 11
L’avvocato successioni è un legale, generalmente un avvocato civilista, che si occupa con specifica competenza e professionalità di tutte le questioni legali connesse alle successioni ereditarie.
Un avvocato specializzato in successioni può essere contattato non solo quando si è alla ricerca di un avvocato per cause ereditarie ma anche e, soprattutto, per prevenire l’insorgere di futuri contenziosi ereditari.
Il ruolo dell’avvocato prima dell’apertura della successione
Nel momento antecedente all’apertura della successione è opportuno consultare un avvocato esperto in successioni per richiedere:
Il ruolo dell’avvocato dopo l’apertura della successione
Dopo l’apertura della successione, l’attività di un avvocato per eredità può essere svolta in molteplici situazioni.
L’avvocato Alessandro Paccosi offre servizi di consulenza ed assistenza legale per tutte le problematiche riguardanti le successioni ereditarie.
Per tutte queste ragioni è fortemente consigliato rivolgersi ad un avvocato esperto in successioni ereditarie per risolvere le problematiche connesse alle eredità e successioni.

Mauro Ferrara
2025-06-16 09:02:50
Numero di risposte
: 10
Il Notaio è un giurista specializzato nella complessa materia delle successioni a causa di morte.
Rivolgersi al Notaio consente di poter ricorrere agli strumenti giusti per realizzare le proprie volontà testamentarie e rendere più difficile che insorgano liti tra i familiari a seguito del decesso.
Il Notaio assicura la conservazione del testamento e il rispetto delle volontà del testatore, una volta che questi sarà deceduto.
La compilazione del documento necessita la conoscenza della materia giuridica successoria e tributaria, motivo per il quale si è soliti rivolgersi al Notaio, professionista capace di dare una consulenza qualificata e di predisporre per intero la dichiarazione di successione stessa, nonché di seguirne la successiva voltura.
L’art. 620 c.c. obbliga chiunque sia nel possesso di un testamento di presentarlo al Notaio per realizzarne la pubblicazione.
Il Notaio può ricevere l’atto di accettazione espressa dell’eredità, magari in corrispondenza della pubblicazione del testamento con cui si sono individuati i chiamati all’eredità.
É possibile rivolgersi a un Notaio anche al fine di rinunciare a un’eredità.
Qualora si voglia accettare l’eredità con il beneficio di inventario oppure quando ciò sia obbligatorio per Legge o, ancora, quando si voglia assistenza nella ricerca dei beni ereditari redigendo di essi un formale inventario, è possibile rivolgersi al Notaio affinché egli rediga un inventario a norma di Legge.
I Notai sono i Pubblici Ufficiali legittimati in Italia a rilasciare i certificati successori europei e, inoltre, è possibile rivolgersi loro per redigere un testamento internazionale, così come previsto dalla Convenzione di Washington del 26 ottobre 1973.
Quando più eredi subentrano in un patrimonio si forma in genere tra di essi uno stato di comunione.
Essi possono, rivolgendosi al Notaio, dividere i beni ereditati, assegnandoli in proprietà esclusiva a ciascuno di essi ed eventualmente mantenendo la comunione solo su alcuni.
Leggi anche
- Successione ereditaria: dove si apre?
- Come si apre una successione ereditaria?
- Successione: dove conviene farla?
- Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?
- La successione: si apre in automatico?
- Quando si apre una successione: cosa sapere?
- Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
- Quanto si spende per l'eredità?
- Successione al CAF: Quali sono i costi?
- Successione aperta: come verificarlo?
- Quando si apre una successione?
- Aperta successione: come verificarlo?
- Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
- Successione al CAF: Quanto tempo serve?
- Successione: quali documenti preparare?
- Chi eredita cosa?
- Successione al CAF: Quanto si spende?
- Come si trovano gli eredi di una persona?
- Quando si apre la successione?