Successione: quali documenti preparare?

Anna Bianco
2025-07-17 06:52:11
Numero di risposte
: 6
Con la dichiarazione di successione devono essere presentati anche i seguenti documenti.
L’albero genealogico, dal quale risulti il nome, cognome, luogo e data di nascita del coniuge e dei soggetti beneficiari legati al defunto da vincoli di parentela.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante lo stato di famiglia del defunto, degli eredi e legatari che sono in rapporto di parentela o affinità con il defunto.
La copia dei documenti di prova delle passività.
La copia autentica del documento, avente data anteriore all’apertura della successione, comprovante i debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione, ovvero del provvedimento giurisdizionale definitivo.
I documenti di prova delle deduzioni, riduzioni e detrazioni di cui si intende fruire.
La richiesta di agevolazioni sulle imposte ipocatastali comprensiva della dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il richiedente attesti di avere gli specifici requisiti per fruirne.
La copia dell’ultimo bilancio o inventario, ovvero prospetto attestante le attività e passività dell’azienda dal quale risulti il patrimonio netto alla data di apertura della successione.
La copia della sentenza dichiarativa dell’assenza o della morte presunta.
La copia dell’ atto costitutivo dell’unione civile.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale risulti la destinazione urbanistica dei terreni.
La copia della dichiarazione di successione deve essere conservata insieme agli originali delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese in allegato alla dichiarazione e alla copia dei documenti d’identità dei soggetti che le hanno sottoscritte.
La copia del modello F24 oppure la ricevuta di avvenuto pagamento telematico delle imposte autoliquidate.

Donato Conte
2025-07-11 08:48:09
Numero di risposte
: 13
I documenti da allegare, generalmente, alla dichiarazione di successione sono:
Certificato o estratto di morte
Certificato di ultima residenza del deceduto o autocertificazione
Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi
Dati anagrafici di eventuali eredi premorti e dei loro discendenti
Atti di proprietà di immobili e terreni
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui sono indicati gli estremi dell’atto di morte, la data del decesso, gli eredi e/o i chiamati, il tipo di successione
Copia del testamento pubblicato dal notaio
Atto di acquisto dei beni immobili ed eventuali successioni o riunioni di usufrutto precedenti, documentazione delle variazioni dei fabbricati
Dichiarazione sussistenza crediti emessa da banca/posta relativa alla posizione attiva e passiva in capo al defunto
Eventuale verbale di apertura della cassetta di sicurezza
Documentazione relativa ad eventuali debiti in capo al defunto
Stima del valore dei beni societari alla data del decesso
Situazione patrimoniale dell’azienda, visure camerali, ultimo bilancio, inventario in presenza di società intestate al deceduto
Spese funerarie
IBAN del dichiarante
Per l'elaborazione della pratica di Riunione di usufrutto:
Certificato/estratto di morte
Copia del documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi
Copia atti di proprietà
Visura catastale o estratti tavolari

Adriano Leone
2025-07-03 01:38:27
Numero di risposte
: 10
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali può essere presentata direttamente tramite l’applicativo Successioni web disponibile nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, al quali si accede con un’utenza Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns).
La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato (per esempio, professionisti o CAF) o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
I residenti all’estero possono presentare in via eccezionale il modello cartaceo, in caso di impedimenti alla trasmissione telematica.
La prova della presentazione è data dalla ricevuta trasmessa, sempre per via telematica, dall’Agenzia stessa (2° ricevuta).
Con la compilazione della dichiarazione può essere richiesta una copia conforme della stessa (Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione), utile, ad esempio, per svincolare conti correnti oppure titoli.

Guendalina Barone
2025-06-28 07:35:08
Numero di risposte
: 11
CERTIFICATO DI MORTE o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000
CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA del defunto alla data della morte o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000
CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA degli eredi o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell’atto di notorietà o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, rilasciata dall’erede che presenta la dichiarazione in cui sono indicate gli estremi dell’atto di morte, gli eredi ed il tipo di Successione (legittima o testamentaria)
CERTIFICATO di MATRIMONIO (o estratto) da cui risulti il regime patrimoniale dei coniugi (se il defunto era coniugato)
CODICI FISCALI fotocopia tesserini codici fiscali del defunto e degli eredi
DOCUMENTI D’IDENTITÀ documenti di tutti gli eredi
IBAN CONTO CORRENTE EREDE/Itale dato è necessario in quanto con la nuova dichiarazione di successione telematica il pagamento delle imposte avviene anch’esso telematicamente; la somma viene addebitata direttamente sul conto corrente indicato
BENI MOBILI Certificati della/e banca/e attestante la consistenza del patrimonio mobiliare del defunto (conti correnti, titoli, azioni, fondi comuni, ecc.) alla data del decesso
BENI IMMOBILI – certificati catastali certificati catastali dei beni oggetto della dichiarazione
BENI IMMOBILI – atti di acquisto copia dell’atto di acquisto del/degli immobili oggetto della successione (compravendita, donazione, precedenti dichiarazioni di successione)
TERRENI – destinazione urbanistica nel caso in cui l’asse ereditario includa dei terreni è opportuno fornire un certificato di destinazione urbanistica
DONAZIONI AGLI EREDI O LEGATARIDocumentazione relativa alle donazioni da parte del de cuius a favore degli eredi o legatari.
AZIENDE dichiarazione del valore imponibile, pari al patrimonio netto contabile
PASSIVITÀ è possibile dedurre dall’attivo ereditario le spese mediche e chirurgiche sostenute dagli eredi per ricoveri, medicinali e protesi a favore del defunto
TESTAMENTO (originale) nel caso in cui il defunto abbia lasciato testamento sarà necessario procedere alla sua pubblicazione tramite atto notarile
MINORI nel caso in cui vi siano eredi minorenni, occorre redigere un inventario dei beni e richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare

Ludovico Marchetti
2025-06-17 01:53:56
Numero di risposte
: 16
Quando si apre una pratica di successione, è fondamentale fornire tutti i documenti necessari per avviare correttamente il procedimento e garantire la suddivisione del patrimonio ereditario.
Ecco una guida completa sui principali documenti da portare all’operatore CAF UIL:
1. Certificato di morte
2. Certificato di ultima residenza del defunto
3. Documenti di identità e codici fiscali
4. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
5. Testamento
6. Atto di rinuncia all’eredità
7. Documenti bancari
8. Mutui e debiti
9. Cassetta di sicurezza
Il processo di successione può sembrare complesso, ma organizzarsi con la documentazione corretta semplifica notevolmente le operazioni.
Ogni situazione può richiedere ulteriori documenti o verifiche, specialmente se ci sono beni immobili, partecipazioni societarie o complicazioni testamentarie.
Leggi anche
- Successione ereditaria: dove si apre?
- Come si apre una successione ereditaria?
- Successione: dove conviene farla?
- Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?
- La successione: si apre in automatico?
- Quando si apre una successione: cosa sapere?
- Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
- Quanto si spende per l'eredità?
- Successione al CAF: Quali sono i costi?
- Chi gestisce le successioni ereditarie?
- Successione aperta: come verificarlo?
- Quando si apre una successione?
- Aperta successione: come verificarlo?
- Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
- Successione al CAF: Quanto tempo serve?
- Chi eredita cosa?
- Successione al CAF: Quanto si spende?
- Come si trovano gli eredi di una persona?
- Quando si apre la successione?