:

Successione al CAF: Quanto tempo serve?

Leone Sanna
Leone Sanna
2025-07-15 22:10:24
Numero di risposte : 15
0
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Se presentata dopo, si prevedono delle sanzioni di carattere amministrativo che aumentano in base al ritardo. In ogni caso, comunque, deve essere presentata prima che si compia qualsiasi atto che possa modificare il patrimonio ereditario.
Soriana Battaglia
Soriana Battaglia
2025-07-13 09:33:26
Numero di risposte : 4
0
Una volta addebitate le imposte, passeranno circa 10 giorni per ricevere il modello Glifo Successione con il quale si può sbloccare i conti correnti e titoli del defunto, presentandolo direttamente alla Banca / Posta. Se nell’asse ereditario sono presenti degli Immobili, saranno indicati in successione e verranno “volturati” in circa 30 giorni. Con “volturati” si intende che verrà effettuata la voltura catastale degli immobili, ovvero una comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’avvenuto trasferimento di proprietà degli immobili. La Successione GLIFO è la dichiarazione di successione validata e protocollata dall’agenzia delle entrate e viene rilasciata solitamente circa 10 giorni dopo l’effettivo invio del modello e pagamento delle relative imposte.
Amos Pagano
Amos Pagano
2025-07-02 20:44:30
Numero di risposte : 12
0
Aperta la successione ci vorranno circa 4/5 giorni per la lavorazione, poi verrete ricontattati dal nostro ufficio per le firme dell’atto Successivamente all’invio della Successione bisogna attendere i tempi tecnici dell’agenzia entrate per il rilascio delle relative Ricevute e Copia conforme di Successione, che servirà poi da presentare presso gli uffici postali o bancari L’attesa da agenzia entrate si aggira intorno ai 10/15 giorni lavorativi dall’invio della procedura Se sono presenti Immobili, la lavorazione presso gli uffici catastali richiederanno ulteriori 15 giorni di attesa.
Harry Coppola
Harry Coppola
2025-06-27 02:27:05
Numero di risposte : 8
0
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. La prova della presentazione è data dalla ricevuta trasmessa, sempre per via telematica, dall’Agenzia stessa. La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Se il decesso è avvenuto prima del 3 ottobre 2006 deve essere utilizzato il Modello 4. Se il contribuente ha deciso di non avvalersi del servizio di voltura automatica tramite la presentazione della dichiarazione di successione, entro 30 giorni dalla registrazione della stessa deve presentare la richiesta di voltura degli immobili ai competenti uffici provinciali - Territorio dell'Agenzia. I residenti all’estero possono presentare in via eccezionale il modello cartaceo, in caso di impedimenti alla trasmissione telematica. La dichiarazione si considera presentata il giorno in cui viene consegnata all’ufficio postale.
Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-06-16 20:09:33
Numero di risposte : 11
0
Una Dichiarazione di Successione, redatta con la dovuta attenzione e precisione, richiede dai trenta ai quaranta giorni per giungere a completamento. Mediamente i primi cinque giorni occorrono per affidare l’incarico e fornire all’intermediario incaricato la documentazione necessaria. Altri dieci giorni sono necessari all’intermediario per redigere la Dichiarazione di Successione, compreso lo svolgimento delle dovute verifiche sull’asse ereditario e il calcolo delle imposte. Dopo un lasso di tempo che mediamente va dai dieci ai venti giorni dalla presentazione l’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestazione di avvenuta presentazione. Queste tempistiche potrebbero dilatarsi se mancano documenti, se vi sono errori negli atti catastali, se siamo in presenza di Successioni tardive, in mancanza di pubblicazioni di testamento o di atti di rinuncia. Considerato che mediamente per il completamento dell’iter occorre più di un mese, e che nel caso di problematiche seppur banali procedure e tempistiche si complicano, è raccomandato procedere ben prima dello scadere dei dodici mesi per commissionare la redazione della Dichiarazione di Successione.