Quando si apre una successione?

Deborah Martini
2025-06-25 14:16:33
Numero di risposte
: 8
La successione mortis causa si apre al momento della morte nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
La morte di una persona deve poter essere accertata senza dubbio attraverso le norme dell’ordinamento giuridico.
La morte viene denunciata all’ufficiale dello Stato civile, il quale compila il relativo atto.
Gli artt. 58 e seguenti del codice civile stabiliscono, altresì, che qualora una persona risulti assente da più di dieci anni, sia possibile richiedere al Tribunale l’emissione di una sentenza di morte presunta, che determina l’apertura della successione.
È molto importante stabilire il momento esatto dell’apertura della successione, in quanto l’accettazione dell’eredità retroagisce a quel momento, in cui vengono cristallizzati e si determinano l’insieme dell’asse ereditario, il suo valore e chi sono i chiamati all’eredità.

Noel Conti
2025-06-16 16:05:27
Numero di risposte
: 7
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La data di apertura della successione coincide generalmente con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi da questa data.

Filippo D'angelo
2025-06-16 14:39:56
Numero di risposte
: 14
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione, che coincide con il momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.
La decorrenza dei dodici mesi non ha però un termine iniziale sempre fisso.
Vi sono infatti dei casi particolari, previsti dalla legge, che contemplano l’ipotesi di eventi verificatisi in un momento successivo alla data del decesso e che il legislatore ha deciso di tenere in considerazione per poi consentire una sorta di spostamento in avanti del termine ordinario.
Nell’ipotesi di rinuncia all’eredità il termine di dodici mesi per la presentazione della dichiarazione di successione decorra non più dalla data dell’apertura della successione, ma dalla data della rinuncia all’eredità o dalla diversa data in cui l’obbligato alla presentazione dimostri di averne avuto notizia.
Per lo stesso motivo, in caso di più rinunce all’eredità effettuate da più soggetti con atti diversi e in momenti diversi, dovrà ritenersi che il termine iniziale di decorrenza dei dodici mesi debba essere considerato coincidente con quello relativo alla data dell’ultima rinuncia.

Lorenzo Negri
2025-06-16 10:59:19
Numero di risposte
: 10
Alla morte di una persona ed in assenza di espressa volontà testamentaria, si apre la successione legittima, la quale risulta regolata nel nostro ordinamento dagli artt. 565 e ss. c.c.
L’art. 565 del c.c. individua quali eredi legittimi il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i collaterali, gli altri parenti ed, infine, lo Stato.
La successione si apre alla morte di una persona, momento in cui si attiva la successione legittima se non è presente un testamento.
In particolare, l’apertura della successione determina l'avvio della procedura per individuare gli eredi legittimi e distribuire l'eredità secondo le norme del codice civile.
Leggi anche
- Successione ereditaria: dove si apre?
- Come si apre una successione ereditaria?
- Successione: dove conviene farla?
- Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?
- La successione: si apre in automatico?
- Quando si apre una successione: cosa sapere?
- Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
- Quanto si spende per l'eredità?
- Successione al CAF: Quali sono i costi?
- Chi gestisce le successioni ereditarie?
- Successione aperta: come verificarlo?
- Aperta successione: come verificarlo?
- Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
- Successione al CAF: Quanto tempo serve?
- Successione: quali documenti preparare?
- Chi eredita cosa?
- Successione al CAF: Quanto si spende?
- Come si trovano gli eredi di una persona?
- Quando si apre la successione?