:

Successione al CAF: Quanto si spende?

I costi per la dichiarazione di successione possono variare a seconda della figura professionale a cui ci si rivolge. Il costo per una dichiarazione di successione presso un CAF può variare tra i 500 e i 1.000 euro, a seconda della complessità della pratica e del numero di eredi. I... Leggi di più

Come si trovano gli eredi di una persona?

La nomina ad eredi può avvenire tramite testamento o, in assenza del testamento, tramite la legge. Se il testatore ha scritto di suo pugno le sue volontà, quindi un testamento olografo, la legge impone che chiunque lo ritrovi deve immediatamente consegnare il documento ad un notaio. Solo dopo la fase... Leggi di più

Quando si apre la successione?

La successione si apre con la morte del de cuius. Dalla morte del de cuius, si ha a disposizione un anno per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione è il documento che descrive i beni ereditari su cui poi gli eredi verseranno le tasse.... Leggi di più

Vocazione o delazione: qual è la differenza?

Il termine indica la chiamata effettiva all'eredità, dalla quale sorge in capo al chiamato il diritto di accettare l'eredità stessa. Essa si distingue dalla vocazione, intesa come indicazione della persona chiamata a succedere, in quanto quest'ultima coincide sempre col momento della morte del testatore, mentre la delazione può essere differita... Leggi di più

Vocazione ereditaria: di cosa si tratta?

La vocazione è il processo di designazione, effettuato per legge o per testamento, di coloro che sono chiamati a succedere al defunto. Essa rappresenta il primo passaggio nell’apertura della successione. In buona sostanza, nel momento in cui una persona designa un’altra quale suo erede, sta facendo una vocazione che tale... Leggi di più

Cos'è il reato di delazione?

Il termine delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire la possibilità di subentrare, in tutto o in parte, nel patrimonio del de cuius. Di norma vocazione e delazione coincidono temporalmente e si verificano all'apertura della successione, ma può anche accadere che tali due momenti siano uno successivo... Leggi di più

Cosa significa vocazione in termini legali?

La vocazione è la chiamata vera e propria all'eredità e rappresenta il titolo in base al quale si apre la successione. Questa può essere testamentaria, se avviene per volontà del defunto, o legittima, se avviene per volontà della legge e in caso in cui manchi un testamento a cui fare... Leggi di più

Delazione ereditaria: di cosa si tratta?

La delazione dell’eredità è quel fenomeno giuridico attraverso il quale si individuano i chiamati all’eredità. È l’apertura della successione che determina la delazione dell’eredità, ossia l’offerta del patrimonio ereditario al chiamato, la quale può attuarsi, secondo l’art. 457 c.c., per legge o per testamento. Tuttavia, ai fini dell’acquisto della qualità... Leggi di più

Erede unico o universale: qual è la differenza?

L’erede universale è il soggetto che subentra senza concorrere con altri eredi nel patrimonio del defunto. Essere erede universale significa quindi subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche, attive e passive, trasmissibili in via successoria appartenute al defunto. In altri termini, vuol dire acquisire in via esclusiva tutto il patrimonio... Leggi di più

Cos'è la delazione? Una guida rapida.

La delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire la possibilità di subentrare, in tutto o in parte, nel patrimonio del de cuius. Di norma vocazione e delazione coincidono temporalmente e si verificano all'apertura della successione, ma può anche accadere che tali due momenti siano uno successivo all'altro.... Leggi di più

Cos'è la delazione successiva?

La delazione dell’eredità è l’apertura della successione che determina la delazione dell’eredità, ossia l’offerta del patrimonio ereditario al chiamato, la quale può attuarsi, secondo l’art. 457 c.c., per legge o per testamento. La delazione può risultare anche simultanea e, in tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati... Leggi di più

Cosa fa un delatore?

Chi per lucro, per vendetta personale, per servilismo verso chi comanda o per altri motivi, denuncia segretamente qualcuno presso un’autorità giudiziaria o politica, soprattutto qualora eserciti abitualmente tale attività. È stato lui il delatore, fare il delatore. Certi delatori ricoprono l’infamia sotto colore di zelo e di patria carità. Anche,... Leggi di più

Cos'è la vocazione?

La parola vocazione deriva dal latino vocare, ovvero chiamare. La Vocazione è infatti la chiamata di Dio per gli uomini, affinché realizzino il progetto che Dio ha pensato per la felicità di ciascuno. La Vocazione è un dono di Dio offerto liberamente all'uomo e si colloca per natura nel piano... Leggi di più

Missione o Vocazione: Qual è la Differenza?

Il termine Vocazione rimanda al fondamento, all’identità del laico, visto da una prospettiva ad intra. Il termine Missione suggerisce la proiezione ed estrinsecazione dell’identità laicale ad extra. Ciascuno di noi ha ricevuto una chiamata ad andare ed annunciare una Parola acquisita che, in virtù di una vocazione, possiamo testimoniare ed... Leggi di più

Chi ha parlato?

Il chiamato all’eredità è il nome con cui viene chiamato l’erede prima dell’accettazione dell’eredità. Prima dell’accettazione dell’eredità, che potrà essere tacita o esplicita, la persona alla quale spetta il patrimonio ereditario prende il nome di “chiamato all’eredità”. In seguito all’accettazione, invece, la sua qualifica diventa quella di erede, il quale... Leggi di più