:

Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?

Giacinto Palumbo
Giacinto Palumbo
2025-06-28 13:28:30
Numero di risposte : 11
0
Chiariamo subito che le tempistiche relative alla procedura di successione non possono essere le stesse per tutti. Può capitare, infatti, che in pochi mesi si riesca ad effettuare le volture catastali degli immobili. D’altra parte, invece, è possibile che, dopo anni, non si siano ripartiti neanche i beni mobili. Si tratta quindi di una pratica diversa a seconda del caso specifico. Dalla morte del de cuius, si ha a disposizione un anno per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione, ossia il documento che descrive i beni ereditari su cui poi gli eredi verseranno le tasse. Nello specifico, in seguito alla registrazione della dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate, il contribuente ha trenta giorni per presentare la richiesta di voltura all’ufficio dell’Agenzia competente.
Elio Marino
Elio Marino
2025-06-16 01:30:22
Numero di risposte : 7
0
Una Dichiarazione di Successione, redatta con la dovuta attenzione e precisione, richiede dai trenta ai quaranta giorni per giungere a completamento. I primi cinque giorni occorrono per affidare l’incarico e fornire all’intermediario incaricato la documentazione necessaria. Altri dieci giorni sono necessari all’intermediario per redigere la Dichiarazione di Successione, compreso lo svolgimento delle dovute verifiche sull’asse ereditario e il calcolo delle imposte. Dopo un lasso di tempo che mediamente va dai dieci ai venti giorni dalla presentazione l’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestazione di avvenuta presentazione. Queste tempistiche potrebbero dilatarsi se mancano documenti, se vi sono errori negli atti catastali, se siamo in presenza di Successioni tardive, in mancanza di pubblicazioni di testamento o di atti di rinuncia. Per non incorrere in sanzioni la Dichiarazione di Successione deve essere presentata entro dodici mesi dal decesso. Considerato che mediamente per il completamento dell’iter occorre più di un mese, e che nel caso di problematiche seppur banali procedure e tempistiche si complicano, è raccomandato procedere ben prima dello scadere dei dodici mesi per commissionare la redazione della Dichiarazione di Successione.
Barbara Marini
Barbara Marini
2025-06-15 22:17:23
Numero di risposte : 12
0
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. La prova della presentazione è data dalla ricevuta trasmessa, sempre per via telematica, dall’Agenzia stessa. La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Se il contribuente ha deciso di non avvalersi del servizio di voltura automatica tramite la presentazione della dichiarazione di successione, entro 30 giorni dalla registrazione della stessa deve presentare la richiesta di voltura degli immobili ai competenti uffici provinciali - Territorio dell'Agenzia. I residenti all’estero possono presentare in via eccezionale il modello cartaceo, in caso di impedimenti alla trasmissione telematica. La dichiarazione si considera presentata il giorno in cui viene consegnata all’ufficio postale.