Successione: dove conviene farla?

Nadia Ferrara
2025-06-22 22:02:04
Numero di risposte
: 9
La dichiarazione di successione può essere presentata direttamente tramite l’applicativo Successioni web disponibile nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
In alternativa, l’Agenzia mette a disposizione dell’utente anche un prodotto software denominato Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali per la compilazione e l’invio della dichiarazione da installare sul proprio PC.
La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
I residenti all’estero possono presentare in via eccezionale il modello cartaceo, in caso di impedimenti alla trasmissione telematica.
Il modello deve essere inviato all’ufficio competente dell’Agenzia, tramite raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione.
Se il defunto risiedeva all’estero ma in precedenza aveva risieduto in Italia, la dichiarazione deve essere presentata all’ufficio dell’Agenzia nella cui circoscrizione era stata fissata l’ultima residenza italiana.
Se quest’ultima non è conosciuta, la dichiarazione va presentata presso la Direzione Provinciale II di ROMA - Ufficio Territoriale ROMA 6 - EUR TORRINO, in Via Canton 20 - CAP 00144 Roma.

Donato Marini
2025-06-15 14:32:39
Numero di risposte
: 12
La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria.
Laddove obbligatoria non è dovuto rivolgersi ad un notaio.
Si può fare la successione anche da altri professionisti che offrono il servizio.
Notaio: opzione più costosa, con costi tra i 1.500 e i 3.000 euro, ma offre il massimo livello di sicurezza legale e assistenza completa.
CAF: opzione più economica, con costi tra i 500 e i 1.000 euro, adatta per successioni meno complesse.
Commercialista: Compromesso tra costo e competenza, con costi tra i 700 e i 1.500 euro, ideale per chi cerca un equilibrio tra assistenza fiscale e legale.
Rispetto a rivolgersi a un notaio, rivolgersi a commercialista o CAF, forse, può essere una scelta migliore dal punto di vista fiscale.
Mentre andare dal notaio può essere una scelta migliore se dettata dalla ricerca di una maggiore sicurezza legale.

Soriana Morelli
2025-06-15 14:08:34
Numero di risposte
: 9
Presso gli uffici del Caf Cisl è istituito un apposito servizio che fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione.
Gli operatori sono in grado di assistere il contribuente e orientarlo verso le operazioni che dovranno essere eseguite per la redazione della pratica di successione, e tutti i nostri uffici operano utilizzando programmi informatici di supporto che rendono più agevole e sicura la predisposizione della pratica.
Gli eredi presentano tutti i documenti allo sportello del CAF CISL, che provvederà a trasmettere telematicamente la dichiarazione e gli allegati e riconsegnerà all’utente tutte le ricevute (registrazione, pagamento delle imposte, copia conforme della dichiarazione e ricevuta della voltura catastale) con le relative visure aggiornate.
Leggi anche
- Successione ereditaria: dove si apre?
- Come si apre una successione ereditaria?
- Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?
- La successione: si apre in automatico?
- Quando si apre una successione: cosa sapere?
- Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
- Quanto si spende per l'eredità?
- Successione al CAF: Quali sono i costi?
- Chi gestisce le successioni ereditarie?
- Successione aperta: come verificarlo?
- Quando si apre una successione?
- Aperta successione: come verificarlo?
- Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
- Successione al CAF: Quanto tempo serve?
- Successione: quali documenti preparare?
- Chi eredita cosa?
- Successione al CAF: Quanto si spende?
- Come si trovano gli eredi di una persona?
- Quando si apre la successione?