Successione: quanto tempo serve all'Agenzia delle Entrate?

Sabrina Sanna
2025-07-09 05:31:06
Numero di risposte
: 5
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La nuova dichiarazione di successione e domanda di volture catastali - con riferimento alle successioni aperte a decorrere dal 3 ottobre 2006 e salvo specifiche eccezioni - deve essere presentata esclusivamente per via telematica.
Tuttavia, dal 23 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 (periodo transitorio) è possibile presentare la dichiarazione di successione anche utilizzando il Modello 4 all’ufficio territoriale competente (ultima residenza nota della persona deceduta).
Per il rilascio di copie conformi della dichiarazione regolarmente presentata che, per esempio, potrebbero essere richieste dalle banche per svincolare conti correnti oppure titoli, è possibile recarsi in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia avendo cura di munirsi di contrassegni telematici (ex marca da bollo).

Odone Marchetti
2025-07-05 04:36:07
Numero di risposte
: 11
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La prova della presentazione è data dalla ricevuta trasmessa, sempre per via telematica, dall’Agenzia stessa.
Con la compilazione della dichiarazione può essere richiesta una copia conforme della stessa, utile, ad esempio, per svincolare conti correnti oppure titoli.
La copia conforme viene rilasciata dal sistema solo a seguito della regolare presentazione della dichiarazione.
Qualora tale copia non venga chiesta in dichiarazione, il contribuente può sempre recarsi in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia per ottenerla, avendo cura di munirsi di contrassegni telematici.

Boris Longo
2025-06-27 10:20:30
Numero di risposte
: 7
Dalla morte del de cuius, si ha a disposizione un anno per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione.
Chiariamo subito che le tempistiche relative alla procedura di successione non possono essere le stesse per tutti.
Può capitare, infatti, che in pochi mesi si riesca ad effettuare le volture catastali degli immobili.
D’altra parte, invece, è possibile che, dopo anni, non si siano ripartiti neanche i beni mobili.
Nello specifico, in seguito alla registrazione della dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate, il contribuente ha trenta giorni per presentare la richiesta di voltura all’ufficio dell’Agenzia competente.

Margherita Parisi
2025-06-15 21:20:42
Numero di risposte
: 10
Dopo circa tre giorni l’Agenzia delle Entrate rilascia la ricevuta di pagamento.
Dopo un lasso di tempo che mediamente va dai dieci ai venti giorni dalla presentazione l’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestazione di avvenuta presentazione.
Queste tempistiche potrebbero dilatarsi se mancano documenti, se vi sono errori negli atti catastali, se siamo in presenza di Successioni tardive, in mancanza di pubblicazioni di testamento o di atti di rinuncia.
Considerato che mediamente per il completamento dell’iter occorre più di un mese, e che nel caso di problematiche seppur banali procedure e tempistiche si complicano, è raccomandato procedere ben prima dello scadere dei dodici mesi per commissionare la redazione della Dichiarazione di Successione.
Dopo circa altri circa dieci giorni perverrà la ricevuta di avvenuta voltura degli immobili se richiesta in fase di compilazione della Dichiarazione.
Per non incorrere in sanzioni la Dichiarazione di Successione deve essere presentata entro dodici mesi dal decesso.
Una Dichiarazione di Successione, redatta con la dovuta attenzione e precisione, richiede dai trenta ai quaranta giorni per giungere a completamento.
Leggi anche
- Successione ereditaria: dove si apre?
- Come si apre una successione ereditaria?
- Successione: dove conviene farla?
- La successione: si apre in automatico?
- Quando si apre una successione: cosa sapere?
- Successione: quanto tempo ci vuole per aprirla?
- Quanto si spende per l'eredità?
- Successione al CAF: Quali sono i costi?
- Chi gestisce le successioni ereditarie?
- Successione aperta: come verificarlo?
- Quando si apre una successione?
- Aperta successione: come verificarlo?
- Dichiarazione di Successione al CAF: Quali Sono i Costi?
- Successione al CAF: Quanto tempo serve?
- Successione: quali documenti preparare?
- Chi eredita cosa?
- Successione al CAF: Quanto si spende?
- Come si trovano gli eredi di una persona?
- Quando si apre la successione?