:

Come nasce una vocazione?

Ugo Villa
Ugo Villa
2025-07-15 17:19:58
Numero di risposte : 5
0
Certamente non si sente una voce scendere dal cielo, piuttosto un affetto forte e crescente dal cuore, un sentimento di risposta a qualcosa, Qualcuno, che si è avvertito. Avvertivo come un sentimento di nostalgia di “cose” belle e perdute, della semplicità e dell’autenticità; non lo capivo, ma mi mancavano la mia parrocchia e quella confidenza con Dio. Ho iniziato ad osservare i miei coetanei che erano rimasti all’interno della vita di parrocchia: avevano molto meno di me, molte meno di quelle cose che io consideravo importanti per la vita, eppure sembravano più felici di quanto lo fossi io. Non senza fatica e dopo molti ripensamenti, ho dovuto riconoscere che nella mia vita, tutta perfetta, non c’era amore: mi sono accorto di non aver mai fatto nulla per niente, di aver dimenticato la bellezza della gratuità, di essermi scordato che Dio aveva donato la sua vita per me. Dio ha donato la sua vita per me e come posso io non donarmi, interessarmi solo di me stesso? Mi sono ricordato di una Parola che l’Angelo disse a Maria: «nulla è impossibile a Dio»; e così è stato.
Karim Riva
Karim Riva
2025-07-10 01:31:49
Numero di risposte : 9
0
La vocazione non è una scelta ma una risposta. All’origine di ogni autentica chiamata vi è dunque il Signore che sceglie e invita alla sua sequela. Una tale vocazione, difatti, non si può costruire; la si riceve da Dio. La vocazione è una chiamata di Dio per compiere qualcosa di specifico per Lui e per il Suo Regno. Dio mi ha creato, mi ha preso per mano e il suo sogno è quello di condividere, in tutto, la mia vita. Devi pregare ogni giorno, chiedendo a Dio che ti riveli quali sono i suoi piani su di te. Non chiedere a te stesso “ Cosa voglio fare per la mia vita?” Invece, dovresti pensare e chiederti “ Gesù, cosa vuoi che io faccia?” E cerca di sentire la risposta! Il primo luogo di rivelazione è il cuore. Ascolta con il cuore! La vocazione sacerdotale è un processo come tutte le storie d’amore. Non pretendere da te stesso risposte fulminee. Tieni conto che Dio si nasconde quando ci chiama, perché vuole lasciarci il margine sufficiente per agire. Preferisci sempre ciò che serve di più agli altri. Scegli solo ciò che ti dà la vera pace del cuore. La scelta più autentica, anche se molto difficile, è quella che, sia quando la immagini che quando l’attui, è capace di farti sentire bene; è quella che dà pace al tuo cuore inquieto, facendoti sentire al giusto posto. Chiedi consiglio al tuo direttore spirituale per essere sufficientemente obiettivo nel tuo giudizio.
Vincenza De luca
Vincenza De luca
2025-06-29 01:51:46
Numero di risposte : 9
0
Ogni autentica vocazione nasce sempre dall’incontro con Gesù, dal dialogo con Lui. La vocazione è dunque sempre un’esperienza “di incontro” e “confronto”, in cui la voce del Signore misteriosamente inizia a risuonare nel cuore di una persona. E’ una voce che invita e interpella, che via via diventa provocazione e presenza continua; è una voce che con dolcezza e forza, sollecita e chiede sempre più un ascolto e una risposta, una presa di posizione. Tale “incontro-confronto” è solitamente accompagnato da una ricerca di silenzio e di luoghi solitari o spazi in cui più facilmente poter rientrare in se stessi e dunque “poter ascoltare” le domande profonde che risuonano interiormente; per accogliere e far emergere sempre più con “umile certezza”, quella Parola o quel segno che può spingere a fare un nuovo passo, anche senza avere tutto chiaro.
Tosca Silvestri
Tosca Silvestri
2025-06-19 11:37:31
Numero di risposte : 10
0
La Vocazione è un dono di Dio offerto liberamente all'uomo e si colloca per natura nel piano del mistero. È infatti un mistero di fede e di amore. Ogni vocazione è un atto irripetibile dell’amore di Dio, che sentiamo interiormente. Il Signore infonde nel cuore di chi sente la chiamata il desiderio di servirlo in modo radicale e completo. La Vocazione è un piano, un progetto che Dio ha pensato per ognuno di noi e a cui rispondiamo attraverso un percorso personale. Esclusivamente nel rapporto con Dio si può scoprire la propria vocazione, perché la sua rivelazione dipende dal Signore, che ci dona le qualità per realizzare la missione pensata per noi. La Chiamata è l’appello del Signore per realizzare qualcosa di preciso per Lui, per compiere una missione. Ogni vocazione è unica, perché legata indissolubilmente alla persona chiamata, alla sua storia, alla sua indole e alle sue esperienze di vita.