:

Testamento o successione: quale scegliere?

La ripartizione dei beni di una persona anziana può avvenire attraverso due strade diverse: l’atto di donazione o il testamento. Quando si sceglie la prima opzione, il bene entra immediatamente nella proprietà del beneficiario, nel secondo caso il passaggio di proprietà avviene unicamente dopo la morte del testatore. Donazione e... Leggi di più

Dichiarazione di successione: quali tipi esistono?

La dichiarazione di successione va presentata una sola volta, entro un anno dalla morte del de cuius, da uno solo degli eredi senza bisogno di delega da parte degli altri eventuali eredi, per il principio della solidarietà. Una dichiarazione di successione sostitutiva è un documento che sostituisce integralmente quella presentata... Leggi di più

Testamento Olografo: Come Convalidarlo?

Per convalidare un testamento olografo è necessario che sia scritto, datato e sottoscritto di mano dal testatore. La sottoscrizione è condizione necessaria per l’individuazione dell’autore dell’atto e deve essere posta alla fine delle disposizioni. La legge stabilisce che chiunque sia in possesso di un testamento olografo è obbligato, non appena... Leggi di più

Art. 565 c.c.: cosa stabilisce?

Nella successione legittima l'eredita' si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo. La Corte Costituzionale, con sentenza 15 giugno-4 luglio 1979, n. 55, ha dichiarato "la illegittimita' costituzionale dell'art. 565 cod. civ. nella... Leggi di più

Quale testamento offre più sicurezza?

Il testamento pubblico è considerato il più sicuro, poiché viene redatto con l’assistenza di un notaio e conservato in modo ufficiale, riducendo il rischio di smarrimento e contestazione. Il testamento pubblico offre la massima sicurezza legale, ma può essere più costoso e richiedere più tempo. Tuttavia, è la soluzione ideale... Leggi di più

Testamento olografo: può scriverlo un altro?

La teoria preferibile ritiene che il testamento non scritto integralmente di mano del testatore sia nullo. E’ comunque possibile dare espressa conferma ed esecuzione al testamento scritto da terzi, anche con mezzi meccanici e firmato dal defunto. All’atto di conferma devono partecipare tutti i soggetti che beneficerebbero della chiamata ereditaria... Leggi di più

Testamento olografo: come funziona la successione?

La successione con testamento è quella in cui un soggetto dispone delle sue sostanze per il tempo successivo alla propria morte. Non può, però, togliere agli eredi legittimi la parte minima di eredità che gli spetta. Si parla di successione con testamento, o successione testamentaria, quando un soggetto dispone delle... Leggi di più

Donare è l'unica via per fare la differenza?

Donare è l'unica via per fare la differenza? Le donazioni solidali permettono di continuare a fornire servizi essenziali, terapie riabilitative e assistenza specializzata, senza le quali migliaia di persone sarebbero lasciate sole. Grazie alla generosità delle persone, è possibile finanziare progetti di cura, formazione e inclusione, che non solo migliorano... Leggi di più

Quali sono i tre tipi di successione ereditaria?

Il diritto italiano distingue tre principali tipi di successione: Successione legittima: avviene quando il de cuius non lascia un testamento valido o questo non dispone dell’intero patrimonio. Successione testamentaria: si verifica quando il defunto ha redatto un testamento valido, indicando specificamente chi saranno i suoi eredi e come il patrimonio... Leggi di più

Nascita: cosa impariamo appena nati?

Nascita: cosa impariamo appena nati? Il momento per andare in ospedale è quando il ritmo delle contrazioni diventa costante, regolare con intervalli di circa 5-6 minuti una dall’altra. La mamma potrebbe essere visitata più volte. Alla nascita sarà eseguito il test di Apgar. Il peso del piccolo sarà controllato a... Leggi di più

Capacità di succedere: di che si tratta?

La capacità di succedere è l'idoneità di un soggetto a divenire erede di un altro soggetto, defunto. Essa, come vedremo meglio nei paragrafi seguenti, non presuppone la maggiore età, né la capacità di intendere e di volere, né il possesso di altre specifiche caratteristiche. La sua disciplina è dettata dall'articolo... Leggi di più

Il concepito ha diritti?

Il concepito ha la capacità giuridica dal momento del concepimento. I diritti patrimoniali che la legge attribuisce al concepito sono subordinati all’evento della nascita. Nessuno può essere privato, per ragioni politiche, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. Dove c’è un diritto, c’è capacità giuridica. La proposta chiede la modifica... Leggi di più

Chi sono i nascituri?

I nascituri sono coloro che non sono ancora stati concepiti. Una sorta di capacità è riconosciuta anche a favore dei non concepiti, i quali possono ricevere per testamento e per donazione. L’unica condizione posta dal legislatore è che si tratti di figli di una determinata persona vivente al tempo del... Leggi di più

Cosa significa essere "concepito"?

È l'essere umano che vive nel ventre materno dopo l'unione dei gameti che comporta la fecondazione. Il codice civile ricollega a tale soggetto alcuni diritti, quali la capacità a succedere. La prima precisazione che va fatta è che il nascituro non concepito non può succedere per rappresentazione. Leggi di più

Quando si diventa legalmente capaci?

La capacità di agire è l’attitudine del soggetto a compiere atti giuridici mediante i quali acquista diritti ed assume doveri il tutto al compimento del 18 anno di età. La capacità di agire si basa su tre presupposti: la capacità di intendere: capacità di comprendere il valore e le conseguenze... Leggi di più