:

Incapacità di succedere: cosa significa?

L’incapacità a succedere consiste nella inidoneità del soggetto a subentrare nei rapporti che facevano capo al defunto. Non può succedere chi premuore o muore insieme al de cuius. L’azione per far dichiarare l’incapacità di succedere è imprescrittibile. Leggi di più

Cos'è, esattamente, la capacità?

La capacità indica la potenzialità dell’essere umano a pensare, agire, comportarsi in un determinato modo. Si riferiscono a ciò che un soggetto può fare e non sono mai statiche. Idoneità, abilità, attitudine che una o più persone hanno di intendere o di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di... Leggi di più

Quali diritti ha chi deve ancora nascere?

La legge si occupa di loro e, talvolta, anche di chi non è stato ancora concepito. Il Codice civile prevede il diritto di riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio in un momento successivo al concepimento, ma comunque prima della sua nascita. Si tratta di una particolare forma del diritto... Leggi di più

Cosa significa "concepito"?

Congegnato, ideato, organizzato: è un progetto ben concepito. Nel linguaggio giuridico, il frutto del concepimento: tutelare i diritti del concepito. Leggi di più

Nascituri non concepiti: cosa sono?

Nascituro [capacità del] (d. civ.) Benché l'acquisto della capacità giuridica coincida, in generale, con la nascita (art. 1 c.c.), in applicazione di un antico principio romanistico [Nasciturus pro iam nato habetur, si de eius commodo agitur] la legge (art. 1, co. 2, c.c.) consente l'attribuzione di diritti a soggetti non... Leggi di più

Come si forma un bambino?

La fecondazione è l’inizio della gravidanza. Circa 14 giorni dopo il primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale, le ovaie rilasciano un ovulo. Se si hanno rapporti sessuali pochi giorni prima o dopo il rilascio dell’ovulo, uno spermatozoo può fecondarlo. La fecondazione avviene nelle tube che collegano le ovaie all’utero, chiamate tube... Leggi di più

Concepito e non ancora nato: quali diritti?

Con l'espressione "capacità giuridica" si definisce l'idoneità ad essere titolari di diritti e doveri giuridici. Nell'ordinamento italiano, la persona fisica acquista tale capacità al momento della nascita, ovvero con la separazione del feto dall'alveo materno e la conserva fino al momento della morte. Tuttavia, così come il concepito, il quale,... Leggi di più

Perché non riesco più ad agire?

La capacità di agire viene definita come attitudine a compiere manifestazioni di volontà che siano idonee a modificare la propria situazione giuridica. La capacità di agire si basa su tre presupposti: la capacità di intendere: capacità di comprendere il valore e le conseguenze delle proprie azioni la capacità di volere:... Leggi di più

Quando si imparano le abilità condizionali?

Non essendo questa innata, ma basata su doti elementari, sarà indispensabile allenarla e, il tempo richiesto per farlo, sarà in stretta dipendenza con le capacità coordinative possedute. Il rapporto presente fra queste due fa si che, quanto più è elevato il livello delle capacità coordinative, tanto più facilmente e rapidamente... Leggi di più

Incapacità: quali sono i casi possibili?

Si distinguono tre tipi di incapacità: Incapacità assoluta. In questa categoria vengono racchiusi i minorenni; dopo il compimento del diciottesimo anno di età, sono incapaci di agire gli interdetti legali e gli interdetti giudiziali. Incapacità relativa. In questa categoria sono inseriti i minorenni emancipati e gli inabilitati. I beneficiari di... Leggi di più

Come influire sulla capacità di intendere e volere?

La capacità di intendere e di volere viene presunta dalla legge con il compimento del diciottesimo anno di età e la capacità di intendere va intesa come attitudine del soggetto a percepire il significato del proprio comportamento, a comprendere il valore delle sue azioni all'interno del contesto sociale di riferimento.... Leggi di più

Come si esprime la capacità di fare qualcosa?

Le misure di capacità servono a misurare i liquidi e la capacità dei recipienti, ossia il volume di liquido che essi possono contenere. L'unità campione per questo tipo di misura è il litro, il cui simbolo è. Il litro corrisponde allo spazio occupato da un cubo che ha per spigolo... Leggi di più

Capacità cognitive: cosa sono e come funzionano?

Le funzioni cognitive – o la cognizione – sono i processi mentali che permettono di ricevere, elaborare e processare le informazioni. In altre parole, consentono al soggetto di svolgere un ruolo attivo nei processi di ricezione, selezione, trasformazione, immagazzinamento, elaborazione e recupero delle informazioni che gli permettono di operare nel... Leggi di più

Nascita: quali diritti mi spettano?

La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. Le persone, appena nascono, non hanno bisogno di alcun riconoscimento formale, in quanto l’acquisto della capacità di essere titolari di diritti e doveri viene riconosciuta in modo automatico dal nostro ordinamento. Sin da piccoli ciascun individuo può essere titolare di qualsiasi... Leggi di più

Indegnità: quali effetti sull'eredità?

Se la legge ritiene le persone “indegne”, quindi immeritevoli, esse sono escluse dal ricevere l’eredità. Nel caso in cui ne avessero, in qualche modo, beneficiato, sono tenute a restituire i beni. L’indegno è obbligato a restituire i frutti ricevuti dopo l’apertura della successione, ai sensi dell’art. 464 cc. La sentenza... Leggi di più