:

Chi è il primo chiamato a rappresentare l'eredità?

Il codice civile dispone diversi meccanismi sostitutivi: la sostituzione, la rappresentazione, l' accrescimento. Il de cuius può innanzitutto prevedere nel suo testamento l'eventualità che l'erede o il legatario da lui istituiti non possano o non vogliano accettare l'eredità o conseguire il legato. In tali casi il testatore può infatti nominare... Leggi di più

Quali sono i tipi di successione: ereditaria, testamentaria e legittima?

Il diritto italiano distingue tre principali tipi di successione: Successione legittima: avviene quando il de cuius non lascia un testamento valido o questo non dispone dell’intero patrimonio. In tal caso, i beni vengono distribuiti seguendo le norme del Codice Civile che stabiliscono l’ordine degli eredi. Successione testamentaria: si verifica quando... Leggi di più

Art. 467 c.c.: Cosa stabilisce sull'eredità?

L’art. 467 del codice civile disciplina i casi di eredità e rinuncia, in cui il soggetto legittimato a succedere non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato, subentrano i suoi discendenti. L’art. 467 c. c. sancisce che mediante l’istituto della rappresentazione i discendenti subentrano nella successione nel luogo... Leggi di più

Rappresentanza o rappresentazione: qual è la differenza?

La rappresentanza è il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni, o di agire per conto loro. In senso generico, come intervento e assolvimento di determinati... Leggi di più

Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce esattamente?

L'eredita' si devolve ai discendenti legittimi, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, ai parenti naturali, al coniuge e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite in questo titolo. Nella successione legittima ai discendenti legittimi, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, ai parenti naturali, al coniuge e allo Stato, nell'ordine e secondo... Leggi di più

Chi rappresenta l'eredità?

Il chiamato all’eredità è colui il quale viene istituito erede nel testamento, qualora la successione sia testata, ovvero colui il quale sia chiamato secondo le norme di legge, nel caso in cui il testamento manchi in tutto od in parte. Venendo alla rappresentazione, essa fa subentrare i discendenti nei diritti... Leggi di più

Successione ereditaria: come funziona?

La prima fase è l’apertura della successione, che avviene nel momento della morte del defunto. Si parla di successione ereditaria legittima quando gli eredi vengono identificati secondo una gerarchia prevista dalla legge e di successione testamentaria quando il patrimonio viene distribuito secondo le volontà espresse prima della morte. La legge... Leggi di più

Art. 565 c.c.: Cosa stabilisce la successione legittima?

Nella successione legittima l'eredita' si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo. La Corte Costituzionale, con sentenza 15 giugno-4 luglio 1979, n. 55 ha dichiarato "la illegittimita' costituzionale dell'art. 565 cod. civ. nella... Leggi di più

Art. 2048 c.c.: Di cosa si tratta?

L’art. 2048 del Codice Civile stabilisce che gli insegnanti sono responsabili patrimonialmente per i danni arrecati a terzi dagli alunni durante il tempo in cui sono loro affidati, se non provano di aver fatto tutto quanto era possibile per evitare i danni. Questa è una forma di responsabilità civile molto... Leggi di più

Che cos'è la rappresentazione?

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. In senso generico, è riferito soprattutto a opere pittoriche, grafiche e scultorie. La colomba è spesso la rappresentazione... Leggi di più

Quante forme di rappresentanza esistono?

Esistono due tipi di rappresentanza, come peraltro previsto dal Codice civile. Diretta - In caso di rappresentanza diretta il rappresentante agisce in nome e per conto terzi. Indiretta - In caso di rappresentanza indiretta il rappresentante agisce in nome proprio e per conto altrui. Rappresentare proprietario della merce presso l'autorità... Leggi di più

Eredi per Rappresentazione: Chi Sono?

I soggetti cosiddetti “rappresentati” sono quelli in luogo dei quali i propri discendenti potranno subentrare, in tutti i casi in cui i loro non possano o non vogliano accettare l’eredità. I rappresentati sono i figli anche adottivi del defunto, nonché i fratelli e le sorelle dello stesso. L’interpretazione della norma... Leggi di più

Successione ereditaria: Quanto tempo ho a disposizione?

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Se il contribuente ha deciso di non avvalersi del servizio di voltura automatica tramite la presentazione della... Leggi di più

Come funziona la successione ereditaria?

L’eredità si devolve per legge o per testamento, non facendosi luogo alla devoluzione per legge se non quando manchi in tutto, o in parte, quella testamentaria. Il procedimento successorio nei suoi momenti iniziali si articola nelle seguenti fasi: apertura, che coincide con la morte del de cuius; vocazione, che coincide... Leggi di più

Art. 1121 c.c.: cosa stabilisce?

Art 1121 codice civile – Innovazioni gravose o voluttuarie Il codice conferisce all’assemblea di condominio la facoltà di deliberare su eventuali interventi di modificazione al fine di portare ad un miglioramento del godimento delle cose comuni, nonché rendere più agevole il bene stesso. Il codice civile prende inoltre in considerazione... Leggi di più