I principali metodi di rappresentazione grafica, come prospettiva, assonometria e proiezioni ortogonali, si basano su due tipi di proiezioni: proiezioni parallele, dette anche proiezioni cilindriche, e proiezioni centrali, dette anche proiezioni coniche.
Si ha una proiezione parallela quando il centro di proiezione è situato all'infinito.
La direzione di tale centro...Leggi di più
Rappresentazione: Erede premorto, cosa significa?
L'articolo 467 del Codice Civile disciplina l'istituto della rappresentazione, che trova applicazione quando un erede muore prima dell'apertura della successione lasciando dei discendenti.
In base alla rappresentazione, se il chiamato all'eredità non può o non vuole accettarla, subentrano automaticamente al suo posto i suoi discendenti, che lo “rappresentano” e acquisiscono...Leggi di più
Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come fare?
L'accettazione col beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni conservato nello stesso tribunale.
La dichiarazione deve essere preceduta o seguita dall'inventario, nelle forme prescritte dal codice...Leggi di più
Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: tempi?
Il chiamato all'eredità, quando a qualsiasi titolo è nel possesso di beni ereditari, deve fare l'inventario entro tre mesi dal giorno dell'apertura della successione o della notizia della devoluta eredità.
Se entro questo termine lo ha cominciato ma non è stato in grado di completarlo, può ottenere dal tribunale del...Leggi di più
Accettazione eredità con beneficio d'inventario: Quanto costa?
L’accettazione con beneficio d’inventario rappresenta l’opzione più costosa per le spese immediate che l’erede è chiamato a sostenere.
Per la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, l’erede deve rivolgersi alla Cancelleria del Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione oppure ad un notaio che trasmetterà, poi,...Leggi di più
Eredità per minori: come accettare con beneficio d'inventario?
Accettare l'eredità con beneficio di inventario? Quando conviene?
Non sempre l'accettazione dell'eredità è vantaggiosa.
Con l'accettazione con beneficio di inventario, infatti, l'ordinamento ti permette di riservarti la facoltà di accettare soltanto dopo aver valutato se ti conviene, effettuando l'inventario dei beni, dei crediti e dei debiti di cui era titolare il de cuius.
Perché devi sapere che con...Leggi di più
Mancato inventario: quali sono le conseguenze?
Se il chiamato all’eredità è nel possesso dei beni ereditari, l’inventario deve essere fatto nei tre mesi dall’apertura della successione, altrimenti decade dal beneficio e viene considerato erede puro e semplice.
Il chiamato all’eredità che non è nel possesso dei beni ereditari, può fare la dichiarazione di accettazione nel termine...Leggi di più
Inventario Ereditario: Chi Paga?
Pertanto, tutte le spese che fino a tale momento si renderanno necessarie non potranno che porsi a carico di coloro che con l'accettazione decidono di voler acquistare la suddetta qualità.
Ciò trova indiretta conferma nell'art. 511 C.c., in cui è detto che possono porsi a carico dell'eredità soltanto le spese...Leggi di più
Erede con beneficio d'inventario: può rinunciare all'eredità?
In caso di inerzia del chiamato all'eredità, nel possesso dei beni ereditari, questi diviene infatti erede a tutti gli effetti e non può più rinunciare all’eredità. Una volta effettuato l'inventario il chiamato all'eredità potrà dunque avere ben chiaro se le passività ereditarie siano di importo maggiore rispetto alle attività, e,...Leggi di più
Come si accetta un'eredità devoluta a un minore?
Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Dispone l’art. 471 c.c. che le eredità devoluti a minori e interdetti non possono essere accettate se non nelle forme della accettazione con beneficio di inventario.
Poiché, dunque, il minore può...Leggi di più
Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: conviene?
Il beneficio di inventario è solo una modalità di accettazione dell’eredità e, pertanto, non esime gli eredi dalla responsabilità patrimoniale per i debiti anche tributari, ma semplicemente conferisce loro il diritto a non risponderne per un valore superiore a quello dei beni lasciati dal de cuius.
Accettare con beneficio d’inventario,...Leggi di più
Inventario del notaio per successione: quanto costa?
Per la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, l’erede deve rivolgersi alla Cancelleria del Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione oppure ad un notaio che trasmetterà, poi, l’atto al Tribunale e ne curerà la trascrizione.
Affinché tale accettazione produca effetti è necessario che la dichiarazione...Leggi di più
Come si fa l'inventario dei beni di un defunto?
La dichiarazione di accettazione con il beneficio d’inventario deve essere preceduta o seguita dall’inventario, che è necessario per accertare la consistenza dell’eredità.
L’interessato dovrà presentare apposita istanza al Tribunale, che provvederà con decreto di designazione del pubblico ufficiale.
Se il chiamato all’eredità è nel possesso dei beni ereditari, l’inventario deve...Leggi di più
Accettare l'eredità con beneficio d'inventario: come si chiama?
L’inventario contiene la descrizione dei beni, dei crediti e dei debiti appartenenti alla persona deceduta.
L’inventario è obbligatorio nel caso in cui l’erede intenda accettare l’eredità con beneficio di inventario.
Se l’erede è in possesso di beni ereditati e intende accettare l’eredità con beneficio d’inventario, lo deve fare entro tre...Leggi di più