:

Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?

Per l’anno 2025, l’importo dell’Indennità di Frequenza è fissato a 330,50 euro mensili. Questo importo viene erogato per un massimo di 12 mesi all’anno, ma solo per i periodi di effettiva frequenza scolastica o riabilitativa. Se la richiesta viene accettata, l’INPS inizierà l’erogazione mensile dell’indennità. L’importo può variare di anno... Leggi di più

Chi ha diritto alla NASpI 2025?

Con la L. 207/2024 il legislatore ha introdotto un nuovo requisito contributivo di accesso alla prestazione NASpI, per gli eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2025. La novella legislativa, in particolare, prevede che, per gli eventi di cessazione involontaria intervenuti dal 1° gennaio 2025, il richiedente... Leggi di più

Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?

I contributi ex ENPALS sono dovuti da una vasta gamma di lavoratori dello spettacolo e dello sport. I contributi verranno ripartiti tra te e il tuo datore di lavoro in questo modo: contributo generale: pari al 33% del tuo compenso giornaliero, dove il 9,19% sarà a tuo carico mentre il... Leggi di più

Quali sono le nuove regole fiscali per i nuovi frontalieri in Svizzera?

La principale novità è l’introduzione della “tassazione concorrente” per i nuovi frontalieri, ovvero coloro che sono stati assunti dopo il 17 luglio 2023. Per questi lavoratori: il reddito sarà tassato in Svizzera alla fonte, con aliquota ridotta all’80% dell’ordinaria contemporaneamente, lo stesso reddito sarà soggetto all’IRPEF in Italia verrà riconosciuto... Leggi di più

Chi può usufruire del telelavoro?

Il telelavoro è un lavoro che si svolge obbligatoriamente da casa e che obbliga i lavoratori a sottostare alle stesse regole e agli stessi orari vigenti in ufficio. La prestazione lavorativa viene effettuata al di fuori della sede di lavoro, attraverso il supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In... Leggi di più

Che differenza c'è tra il telelavoro e lo smart working?

Il lavoro da casa è stato uno degli argomenti più discussi nel periodo Covid, e speriamo possa accompagnare ancora a lungo, come concetto. Ma dietro alla generica nozione di “lavoro in un luogo che non sia l’ufficio” si nasconde una questione ben più complessa, ovvero la differenza tra smart working... Leggi di più

Quali sono le novità introdotte per le imposte alla fonte per i frontalieri in Svizzera nel 2024?

Da inizio anno sono entrate in vigore alcune modifiche sulle imposte alla fonte dovute dai frontalieri. Rientrano in questa definizione, al fine dell’applicazione di queste novità, i permessi G, i frontalieri assunti tramite notifica e i cittadini svizzeri residenti in Italia. L’accordo ha dato l’occasione per correggere alcune differenze di... Leggi di più

Come posso evitare di pagare la doppia tassazione in Svizzera?

Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti. Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di... Leggi di più

Quali sono le novità fiscali per i professionisti dal 2025?

Dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente ha subito importanti modifiche. Le somme percepite dal lavoratore autonomo a titolo di rimborso spese per l’esecuzione di un incarico, addebitate analiticamente... Leggi di più

Quali sono le novità per le detrazioni per il lavoro autonomo nel 2025?

Tra le misure più significative contenute nella circolare, spiccano le nuove detrazioni IRPEF per lavoratori dipendenti, studiate per sostenere il reddito e incentivare l’occupazione. Detrazione fino a 1.955 euro per redditi sotto i 15.000 euro I lavoratori subordinati con reddito complessivo entro i 15.000 euro possono beneficiare di una detrazione... Leggi di più

Come viene tassato il reddito di lavoro autonomo?

I regimi di tassazione per un lavoratore autonomo sono due: regime ordinario e regime forfettario. Il primo si applica per quei professionisti che hanno un volume d’affari superiore a 65.000 euro annuali. In questo caso pagheranno l’IVA del 22% e l’IRPEF determinata in base ad un sistema di tassazione progressiva... Leggi di più

Quali sono le novità per le spese di manutenzione per il lavoro autonomo?

A partire dall’esercizio 2024 il riparto delle spese di manutenzione straordinaria degli immobili strumentali sostenute dall’artista o professionista avviene in quote costanti nell’esercizio in cui sono state sostenute e nei 5 successivi, ovvero in quote costanti in sei anni, senza che abbia più alcun rilievo il precedente limite di deducibilità... Leggi di più

Chi non può accedere al regime forfettario 2025?

La causa di esclusione riguarda, quindi, coloro che nel corso dell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati e di pensione di importo superiore a 35.000 euro, tranne il caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato e sempre che, in quello stesso anno,... Leggi di più

Come funzionano le nuove detrazioni 2025?

Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione si riduce progressivamente, con un sistema di maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità. Superato il tetto di spese detraibili fissato dalla legge di Bilancio 2025, il contribuente potrà... Leggi di più

Quali sono le modifiche al cuneo fiscale per il 2025?

Per i dipendenti con reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è previsto un bonus, ovvero una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito imponibile. L’importo del bonus è calcolato sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali: 7,1% per redditi fino a... Leggi di più