Quali sono gli scaglioni IRPEF per gli autonomi nel 2025?
L’Irpef si applica sul reddito complessivo del soggetto.
L’imposta lorda si calcola applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, le aliquote per scaglioni.
L’Irpef dovuta dal contribuente è determinata sottraendo dall’imposta lorda le detrazioni previste dalla normativa: ad esempio, le detrazioni previste per tipologia di reddito prodotto (lavoro...Leggi di più
Come dichiarano i redditi i lavoratori autonomi?
Il quadro RE comprende i redditi conseguiti dai lavoratori autonomi che svolgono arti o professioni in maniera stabile, abituale e organizzata. Pertanto i professioni e gli artisti che nel 2015 hanno esercitato un’arte o una professione con le caratteristiche di cui sopra, devono dichiarare il reddito conseguito da tale attività...Leggi di più
Quali sono le detrazioni per i mutui prima casa nel 2025?
Il comma 112 dell'art 1 proroga al 31 dicembre 2027 la possibilità di avvalersi della disciplina speciale che eleva la misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per la prima casa dal 50 fino all’80 per cento della quota capitale per le categorie prioritarie, qualora in possesso di...Leggi di più
Quali sono le detrazioni fiscali per i mutui per la prima casa?
La detrazione è pari al 19% degli interessi passivi, e relativi oneri accessori, derivanti da mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale, su un importo massimo di 2.582,28 euro a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo.
Per costruzione di unità immobiliare, ai...Leggi di più
Quanto si può recuperare con la detrazione 730 per i mutui?
È possibile detrarre dal 730 una quota degli interessi passivi del finanziamento, in particolare il 19 per cento degli interessi passivi sul mutuo, per un massimo di 4 mila euro, per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale. Si possono detrarre anche gli interessi passivi legati all’acquisto di immobili...Leggi di più
Quali sono le spese detraibili per l'acquisto della prima casa nel 2025?
Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, le imposte da versare da parte dell’acquirente che possiede i requisiti “prima casa” sono: imposta di registro proporzionale nella misura del 2%
imposta ipotecaria fissa di 50 euro
imposta catastale fissa di 50 euro.
Se, invece, si...Leggi di più
Come cambieranno le detrazioni fiscali nel 2025?
Detrazioni maggiorate per gli interventi sull’abitazione principale.
Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale.
Per la “prima casa” lo sconto fiscale sale al...Leggi di più
Quali sono le novità per il Fondo di garanzia prima casa nel 2025?
Il comma 112 dell'art 1 proroga al 31 dicembre 2027 la possibilità di avvalersi della disciplina speciale che eleva la misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per la prima casa dal 50 fino all’80 per cento della quota capitale per le categorie prioritarie, qualora in possesso di...Leggi di più
Quali sono le detrazioni fiscali 2025?
A partire dal 2025 i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro vedranno una progressiva riduzione dell’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione, con un meccanismo che tiene conto del numero di figli a carico e della presenza di figli con disabilità accertata.
Il nuovo sistema prevede che tra...Leggi di più
Quali sono gli interessi detraibili per un mutuo per la ristrutturazione della prima casa?
Per il pagamento degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale spetta la detrazione Irpef del 19%, da calcolare su un importo massimo di 2.582,28 euro.
La stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi...Leggi di più
Quali sono le detrazioni fiscali per il mutuo per la ristrutturazione della prima casa?
Gli interessi passivi derivanti dal pagamento dei mutui di ristrutturazione, possono essere portati in detrazione con aliquota al 19% e fino al raggiungimento della somma vigente per quell’anno di imposta, se si riferiscono all’abitazione principale.
Lo stato di “abitazione principale” deve risultare dal mutuo, oppure da una dichiarazione rilasciata dall’istituto...Leggi di più
Come posso recuperare gli interessi del mutuo sulla prima casa?
Il primo passo per recuperare dalle banche gli interessi pagati in eccesso è quello di avviare una perizia finanziaria per verificare come viene determinato il tasso di interesse, se è presente un tasso minimo, un eventuale sforamento dei limiti consentiti e se tutte le spese, e gli interessi applicati -...Leggi di più
Quali sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale?
I principali interventi in materia fiscale assunti dal governo per mutare e rafforzare gli strumenti di contrasto all'evasione sono riassunti di seguito.
Riforma fiscale su delega del Parlamento.
L’incrocio delle banche dati.
Dichiarazione dei redditi online precompilata.
Fatturazione elettronica.
Reverse charge e split payment.
Voluntary disclosure.
Accordi bilaterali contro l’evasione...Leggi di più
Quando va in prescrizione il reato di evasione fiscale?
L’evasione fiscale reato penale si prescrive in circa 7 anni in base all’illecito commesso.
Non tutte le forme di evasione fiscale costituiscono reato penale.
Perché si configuri tale reato, devono essere superate specifiche soglie di punibilità stabilite dal Decreto Legislativo n. 74/2000, che disciplina i reati tributari.
Le pene detentive...Leggi di più
Quando l'evasione fiscale non è reato?
Vengono puniti con le sole sanzioni pecuniarie diversi illeciti: eliminazione o netta riduzione dei versamenti diretti e delle imposte sui redditi; la non emissione di fattura o di scontrino a seguito di prestazioni o vendite; mancato pagamento del bollo auto; mancato pagamento dell’IVA per importi modesti; mancato pagamento dell’IRPEF per...Leggi di più