:

Come reperire fondi per progetti?

Puoi richiedere questo tipo di finanziamenti rispondendo a un invito a presentare proposte. Consulta gli inviti in regime di gestione diretta sul portale dei finanziamenti e degli appalti. I governi dell'UE preparano piani nazionali di ripresa e resilienza previa consultazione della Commissione europea e ricevono i pagamenti una volta raggiunti... Leggi di più

Quali tipi di finanziamento ci sono?

Un’impresa ha necessità finanziarie diverse a seconda della fase in cui si trova. Il capitale di terzi è appunto un importo sotto forma di prestito che terzi affidano a un’impresa per un periodo di tempo limitato. Il capitale proprio invece è costituito dall’apporto di fondi dei proprietari dell’impresa o derivanti... Leggi di più

Come funziona l'assegno di ricerca?

L'assegnista svolge una collaborazione a carattere continuativo, relativa ad uno specifico progetto di ricerca. Lo svolgimento delle attività avviene in autonomia, nei limiti dettati dagli obiettivi dei programmi di ricerca sotto la direzione di un responsabile scientifico. Gli assegni possono avere una durata compresa tra uno e tre anni e... Leggi di più

Quanto spende lo stato per la ricerca?

Nel 2021 l’Ue ha speso 328 miliardi di euro in ricerca e sviluppo, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2011 si è registrato un aumento del 43,9%. Questi tatti di variazione sono a prezzi correnti, il che significa che riflettono sia le variazioni di prezzo che... Leggi di più

Cosa dice la legge n. 23/1996 in materia di edilizia scolastica?

La legge n. 23/1996 in materia di edilizia scolastica prevede il trasferimento degli oneri dall'ente che, in base alla normativa precedentemente in vigore, era tenuto a provvedere alla fornitura dell'edificio scolastico, a quello competente ai sensi dell'articolo 3. Il trasferimento degli oneri avviene secondo le disposizioni previste dal presente articolo.... Leggi di più

Cosa prevede il decreto scuola?

Il Decreto scuola 2024, approvato il 24 maggio dal Consiglio dei Ministri, su proposta della Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri Andrea Abodi per lo Sport e i Giovani, Giuseppe Valditara per l’Istruzione e il Merito, Anna Maria Bernini per l’Università e la Ricerca, e Alessandra Locatelli per le Disabilità,... Leggi di più

Qual è l'organo di riferimento in materia di edilizia scolastica?

Il Miur ha istituito la cosiddetta “anagrafe nazionale scolastica”. In materia di edilizia scolastica concorrono diversi soggetti. Gli edifici scolastici, i locali e tutte le annesse attrezzature sono patrimonio dello Stato e degli enti territoriali competenti. Scendendo nello specifico: scuole materne, elementari e medie sono di competenza dei Comuni. Istituti... Leggi di più

Cosa prevede la norma 53 del 2003 circa l'obbligo scolastico?

L’istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d’età. L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo... Leggi di più

Qual è la competenza del comune in materia di edilizia scolastica?

Scuole materne, elementari e medie sono di competenza dei Comuni. Questi enti sono i proprietari degli immobili e in quanto tali hanno l’obbligo di costruire e/o fornire i locali scolastici. A loro spettano quindi gli oneri per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di ristrutturazione, ampliamento e... Leggi di più

Cosa dice il decreto 36 della scuola?

Il nuovo sistema di reclutamento prevede inizialmente un percorso abilitante di formazione iniziale da 60 CFU/CFA, successivamente il sostenimento di una prova concorsuale e un conclusivo periodo di prova in servizio colmato da un test finale valutato complessivamente insieme al periodo di prova. I percorsi abilitanti sono volti al conseguimento... Leggi di più

Cosa cambia con la legge 107?

La Buona Scuola stabilisce una maggiore autonomia scolastica, in modo che le scuole possano gestirsi in maniera autonoma, con gli strumenti finanziari e operativi necessari, sotto la guida del Dirigente Scolastico. L’autonomia scolastica è sicuramente il principio fondamentale della legge 107 Buona Scuola. Le responsabilità e la libertà della figura... Leggi di più

Chi gestisce l'edilizia scolastica?

In materia di edilizia scolastica concorrono diversi soggetti. Nel dettaglio, gli edifici scolastici, i locali e tutte le annesse attrezzature sono patrimonio dello Stato e degli enti territoriali competenti. Scendendo nello specifico: scuole materne, elementari e medie sono di competenza dei Comuni; istituti e scuole di istruzione secondaria superiore sono... Leggi di più

Cos'è il PES scuola?

Con PES PAV PEI si intendono tre diverse categorie: le persone esperte, le persone avvertite e le persone idonee. Questi tre ruoli possono essere ricoperti da persone riconosciute dal datore di lavoro come idonee per svolgere lavori su parti in tensione o momentaneamente fuori tensione. La norma CEI 11-27 stabilisce... Leggi di più

Come vengono gestiti i beni confiscati?

L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata gestisce, in collaborazione con l'autorità giudiziaria, l'intero processo finalizzato alla destinazione dei beni sequestrati e poi confiscati in via definitiva, affinchè vengano restituiti alle comunità e ai territori attraverso il loro impiego per scopi sociali... Leggi di più

Che fine fanno gli immobili confiscati?

Gli immobili possono essere trasferiti ai beni territoriali entrando a far parte del loro patrimonio, possono essere mantenuti nel patrimonio dello Stato o venduti. I principali destinatari dei beni sono stati i Comuni, con l’81% degli immobili, e le Forze dell’ordine, a cui sono stati affidati l’11%degli immobili. Una percentuale... Leggi di più