Quanto viene trattenuto per una giornata di sciopero?
Una docente della scuola secondaria di secondo grado ci chiede quale trattenuta verrà fatta sul cedolino per l’adesione ad uno sciopero dell’intera giornata.
Incominciamo con il dire che tutto dipende dalla classe stipendiale dal ruolo che si svolge nella scuola e dall’aliquota Irpef che viene applicata allo stipendio.
Si potrebbe...Leggi di più
Quando è discriminazione sul lavoro?
La discriminazione lavorativa diretta viene definita dalle direttive europee come quella situazione nella quale una persona è trattata meno favorevolmente, in base a un determinato fattore c.d. di rischio, di quanto un’altra persona sarebbe trattata in una situazione analoga. La discriminazione sul luogo di lavoro si verifica quando un individuo...Leggi di più
Come reagire alle discriminazioni?
È importante tenere a mente tutti i benefici di una società variegata. È importante essere consapevoli che i comportamenti di esclusione sono spesso spinti dalla paura o dal rifiuto della differenza. Considerare sempre una persona nel suo insieme e non definirla attraverso una singola caratteristica. Utilizzare fonti di informazione affidabili...Leggi di più
Si può denunciare per discriminazione?
La prima cosa da fare è contattare l’ufficio delle pari opportunità presso la tua azienda, dove potrai ricevere supporto e assistenza.
È fondamentale non rimanere in silenzio, ogni voce conta e può portare a un cambiamento.
In alternativa, è possibile contattare direttamente un avvocato esperto in diritto del lavoro per...Leggi di più
Qual è un caso di discriminazione diretta sul posto di lavoro?
Maria, una giovane donna di origine africana, è stata costantemente esclusa dalle riunioni importanti e non ha ricevuto promozioni, nonostante le sue eccellenti performance. La discriminazione sul luogo di lavoro si verifica quando un individuo o un gruppo riceve un trattamento sfavorevole per motivi come razza, religione, etnia, genere, orientamento...Leggi di più
Come posso denunciare la discriminazione sul lavoro?
La prima cosa da fare è contattare l’ufficio delle pari opportunità presso la tua azienda, dove potrai ricevere supporto e assistenza. È fondamentale non rimanere in silenzio, ogni voce conta e può portare a un cambiamento. In alternativa, è possibile contattare direttamente un avvocato esperto in diritto del lavoro per...Leggi di più
Cosa si rischia per discriminazione?
È punito con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
Con la reclusione...Leggi di più
Cosa fare se si viene discriminati?
Nel caso ti venga richiesto il test HIV senza un valido e giustificato motivo, puoi rifiutarti di farlo e denunciare l’abuso.
Lo stesso puoi fare se subisci un trasferimento o un licenziamento che ritieni motivato dal tuo stato sierologico,
se viene violato il tuo diritto alla privacy o se subisci...Leggi di più
Cosa si intende per molestia sul posto di lavoro?
Con l’espressione «molestie sul posto di lavoro» ci si riferisce a qualsiasi comportamento di carattere sessuale o fondato sull’appartenenza di genere che, per una delle parti, risulta indesiderato e lesivo della dignità personale.
In quest’ambito è decisiva la percezione della persona vittima di molestia, non l’intenzione del soggetto che la...Leggi di più
Come denunciare discriminazione sul lavoro?
La tecnologia mette a disposizione delle risorse umane strumenti digitali che rendono facile, sicuro e protetto segnalare molestie o comportamenti discriminatori sul posto di lavoro.
STOPit offre una suite di strumenti end-to-end per segnalare le molestie sessuali sul posto di lavoro.
Work Shield è invece un mediatore di terze parti...Leggi di più
Quando la discriminazione è reato?
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito: a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per...Leggi di più
Quali sono le agevolazioni per l'assunzione di un lavoratore disabile?
L'incentivo viene corrisposto mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili, attraverso apposita procedura telematica attuata dall'INPS ed è concesso ai datori di lavoro privati e agli enti pubblici economici, per un periodo di 36 mesi nella misura del:
70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le assunzioni a...Leggi di più
Quali sono i permessi retribuiti per le categorie protette?
I lavoratori affetti da grave disabilità hanno il diritto di beneficiare di specifici permessi retribuiti, che mirano a garantire la flessibilità necessaria per affrontare le esigenze legate alla propria condizione di salute.
Questi permessi offrono ai lavoratori la possibilità di scegliere tra due opzioni, con l'obiettivo di adeguare in modo...Leggi di più
Quale ente tutela i lavoratori disabili?
Il Legislatore ha sempre dedicato grande attenzione alla tutela del diritto al lavoro dei soggetti diversamente abili, prevedendo specifiche disposizioni che hanno questa finalità.
Proprio per evitare che la condizione di disabilità si traduca in un motivo di esclusione dal mondo del lavoro, anche solo in termini di minor facilitazione...Leggi di più
Cosa spetta al lavoratore disabile?
Il lavoratore disabile grave può usufruire alternativamente dei permessi orari o giornalieri mensili per legge 104.
La legge 104 prevede per il lavoratore disabile la scelta della sede di lavoro più vicina al proprio domicilio.
I lavoratori affetti da patologie oncologiche o cronico-degenerative, con una riduzione riconosciuta della capacità lavorativa,...Leggi di più