:

Cosa succede se un tirocinante si fa male?

In caso di infortunio sul lavoro durante il tirocinio formativo o lo stage, la responsabilità di cui al T.U. Sicurezza sul lavoro D. Lgs 81/08 ricade in capo al datore di lavoro. La giurisprudenza della Cassazione è spesso molto utile a fare chiarezza rispetto a casi pratici e situazioni su... Leggi di più

Quanto costa un tirocinante al datore di lavoro?

Il tirocinio non si configura come un rapporto di lavoro, non incide sullo stato di disoccupazione. Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, attivata tramite un soggetto promotore e finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del... Leggi di più

Qual è il rimborso spese minimo per un tirocinio?

Per la partecipazione ai tirocini extracurriculari è corrisposta al/alla tirocinante un’indennità di importo definito dalle parti ed esplicitato nella convenzione di tirocinio che non potrà essere inferiore a: 500 euro mensili, al lordo delle eventuali ritenute fiscali, riducibile a euro 400 mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto... Leggi di più

Che contratto posso avere per non perdere la disoccupazione?

Se percepisci già la NASpI, puoi svolgere attività lavorativa di natura occasionale solo in caso di lavori sporadici e saltuari, remunerati tramite il Libretto famiglia, nel limite complessivo di 5mila euro annui. Il lavoratore potrà continuare a beneficiare della NASpI solamente nel caso in cui il reddito non superi 8.145... Leggi di più

Cosa spetta a un tirocinante?

Dopo il tirocinio, mille possibilità di proseguire. La normativa Italiana fornisce molti strumenti, che sono di stimolo al datore per tenere con sé una figura promettente. Insomma, per arrivare alla tanto sospirata lettera di assunzione. Esonero per le assunzioni di giovani under 36 Prevede: 100% dei contributi a carico dei... Leggi di più

Come posso chiudere anticipatamente il mio tirocinio?

Il tirocinio non è un rapporto di lavoro subordinato pertanto è soggetto a normative specifiche. Il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dandone motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante. Di conseguenza, non c’è un periodo di preavviso, ma potrebbe non... Leggi di più

Quando si fa sciopero bisogna avvisare il datore di lavoro?

Il diritto allo sciopero non può essere precluso o limitato, se non per quanto riguarda le modalità di erogazione dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali. Ogni lavoratrice e ogni lavoratore, anche se non iscritto a un sindacato, può aderire individualmente allo sciopero, semplicemente astenendosi dal lavoro per... Leggi di più

Quanto tolgono dallo stipendio in caso di sciopero?

L’astensione dal lavoro determina l’effetto immediato della trattenuta retributiva per le ore di sciopero nei confronti dei lavoratori che vi hanno partecipato. Il datore di lavoro può rifiutarsi di pagare le ore lavorate nel caso di sciopero a singhiozzo o articolato se la prestazione residua non è utilizzabile proficuamente e... Leggi di più

Cosa prevede il diritto allo sciopero?

Il diritto allo sciopero costituisce un diritto di libertà, cioè un diritto il cui esercizio non può essere limitato, nè può comportare alcuna sanzione da parte dell'ordinamento. Lo sciopero si sostanzia in una astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati e, di regola, viene indetto dai sindacati. Esso... Leggi di più

La giornata di sciopero è pagata?

La giornata di sciopero non è pagata in quanto non si paga in quanto imponibile fiscale é calcolato senza detto giorno. Per un docente di scuola media gradone iniziale la trattenuta per 1 giorno di sciopero è di euro 62,55 a cui va tolta aliquota massima IRPEF indicata nel cedolino... Leggi di più

Quanto tempo prima va comunicato uno sciopero?

Non sussiste alcun obbligo legale, in capo ai sindacati, di comunicare l’avvio di una giornata di sciopero prima dell’avvio del turno. Nell’ambito dei servizi pubblici essenziali indicati nell’articolo 1 il diritto di sciopero è esercitato nel rispetto di misure dirette a consentire l’erogazione delle prestazioni indispensabili per garantire le finalità... Leggi di più

Quanto si perde per un giorno di sciopero?

Lo sciopero è un diritto del lavoratore in quanto considerato una forma di autotutela dei lavoratori dipendenti. Il lavoratore che sciopera, non prestando attività lavorativa, perde il diritto alla retribuzione ma non va incontro a nessun tipo di conseguenza per l’assenza dal lavoro. Comporta la detrazione dello stipendio proporzionalmente alla... Leggi di più

Quanto si perde di stipendio aderendo a uno sciopero?

Si potrebbe arrivare anche ad avere una trattenuta lorda di quasi 100 euro. Un docente di scuola secondaria di secondo grado laureato e che si trova in classe stipendiale 35, ovvero che è arrivato all’ultima classe della sua progressione di carriera dovrebbe avere una trattenuta lorda dallo stipendio di una... Leggi di più

Quanto viene trattenuto sullo stipendio per una giornata di sciopero?

Aderire allo sciopero comporta un costo che va a carico del dipendente che decide di prenderne parte: ma a quanto equivale la somma trattenuta dalla busta paga? Le cifre che si decurtano si calcolano in riferimento all’ordine di scuola e al grado di istruzione di cui ogni docente fa parte:... Leggi di più

Cosa dice l'articolo 40?

Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano. La Costituzione è il frutto di un grande compromesso tra le forze politiche dell’epoca. Tra i componenti l’Assemblea costituente vi era peraltro Giuseppe Di Vittorio, uno dei più famosi sindacalisti italiani, il quale diede un importante contributo alla... Leggi di più