Quanto risparmia un'azienda assumendo una categoria protetta?
Per ogni lavoratore categoria protetta assunto a tempo indeterminato, che abbia una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%, La disposizione prevede il 35% della retribuzione mensile lorda per un periodo complessivo di 36 mesi.
Per ogni lavoratore categoria protetta assunto a tempo indeterminato o a...Leggi di più
Cosa non paga il disabile?
Tra queste, quelle relative all’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
Per approfondire consulta la Guida alle agevolazioni fiscali per persone...Leggi di più
Quali sono i diritti sul lavoro per le categorie protette?
I lavoratori appartenenti alle categorie protette beneficiano di specifiche tutele e agevolazioni in ambito lavorativo.
La Legge 68/99 stabilisce che i datori di lavoro sono tenuti ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette sulla base di quote di riserva che dipendono dalla dimensione aziendale.
I lavoratori assunti in base a...Leggi di più
Chi ha invalidità quante ore di lavoro può fare?
Non ci sono delle norme specifiche che derogano, per i lavoratori disabili, alle regole in materia di orario di lavoro previste per la generalità dei dipendenti.
Le persone affette da menomazioni psichiche, fisiche o che hanno subito determinati eventi nella loro vita rischiano di essere escluse dal mercato del lavoro...Leggi di più
Come si chiama l'ente che tutela i lavoratori?
La FILCAMS CGIL è la Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Alberghi, Mense e Servizi, aderente alla Cgil, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro.
La FILCAMS Cgil organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti occupati nei settori del Terziario, Turismo e Servizi.
La FILCAMS è presente in tutte le...Leggi di più
Qual è la legge che tutela i disabili?
La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate".
La legge 104 detta i principi dell'ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza delle persona con disabilità, che sia stata riconosciuta "con...Leggi di più
Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?
Il contratto di lavoro subordinato prevede che un lavoratore dipendente accetti una retribuzione in cambio dell’offerta all’impresa del proprio lavoro di natura intellettuale o manuale, sotto la direzione dell’imprenditore.
Pur non nominando in modo esplicito le parole “lavoro subordinato”, tale rapporto lavorativo viene regolato dall’articolo 2094 del Codice civile –...Leggi di più
Qual è la forma del contratto di lavoro subordinato?
La forma del contratto di lavoro subordinato è disciplinata dall'art. 1325 c.c. e richiede la forma vincolata quando prescritta dalla legge sotto pena di nullità. I requisiti del contratto di lavoro subordinato sono la volontà, la causa, l’oggetto e la forma. Il contratto di lavoro, per essere valido, deve presentare...Leggi di più
Quali sono i poteri del datore di lavoro nel contratto subordinato?
Il potere direttivo del datore di lavoro non è illimitato, né incondizionato.
Il lavoratore subordinato vanta infatti oltre ai doveri anche una lunga serie di diritti, che non possono mai venire meno.
Il potere direttivo del datore di lavoro prevede che un lavoratore dipendente accetti una retribuzione in cambio dell’offerta...Leggi di più
Quali sono gli obblighi di un lavoratore subordinato?
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto.
Lavoro dipendente
Si tratta di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la...Leggi di più
Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato?
L’elemento essenziale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, intesa come vincolo di soggezione personale del prestatore al potere direttivo del datore di lavoro.
Questo aspetto riguarda le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative e non già soltanto al loro risultato.
Il vincolo di soggezione del lavoratore al potere...Leggi di più
Cosa vuol dire contratto subordinato a tempo indeterminato?
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è la tipologia ordinaria di rapporto, intesa come l’accordo con cui il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività manuale o intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro a fronte di un determinato corrispettivo. Gli elementi principali...Leggi di più
Che cos'è un contratto di assunzione con rapporto di lavoro subordinato?
Il contratto di lavoro subordinato si costituisce mediante l’accordo del datore di lavoro e del prestatore di lavoro. Il contratto è cioè necessario perché abbia origine il rapporto di lavoro subordinato e trovi applicazione la relativa disciplina tipica. I soggetti del contratto di lavoro sono il lavoratore e il datore...Leggi di più
Cosa può controllare il datore di lavoro?
Il datore di lavoro può controllare i dipendenti, ed è bene sapere che il potere di controllo del datore di lavoro è espressamente riconosciuto dalla legge. L’azienda può, e in alcuni casi deve, esercitare dei controlli sui dipendenti per assicurarsi che il lavoro venga svolto correttamente, secondo i canoni di...Leggi di più
Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
Tra i doveri principali dei lavoratori, ricadono quelli di: collaborare con il datore di lavoro, all’osservanza degli obblighi posti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Rispettare le norme e le istruzioni che provengono dal datore di lavoro in materia di protezione.
Utilizzare in modo adeguato le...Leggi di più