Alcune voci stipendiali come la Retribuzione Professionale Docenti per i docenti e il Compenso Individuale Accessorio per il personale ATA sono state finora precluse ai precari. Ai lavoratori della scuola con supplenza temporanea viene finalmente riconosciuta una voce stipendiale da cui fino ad oggi erano stati ingiustamente esclusi rispetto al...Leggi di più
Quali sono i vincoli per un lavoratore occasionale?
I vincoli per un lavoratore occasionale comprendono il fatto che l'attività deve essere priva dei requisiti dell'abitualità e della professionalità, cioè deve essere assolutamente saltuaria ed episodica.
L'attività è occasionale inoltre se, diversamente dal lavoro dipendente o parasubordinato viene svolta in totale autonomia, e con modalità di esecuzione non organizzate...Leggi di più
Quali contributi devo versare per un contratto di collaborazione occasionale?
I contributi dovuti alla Gestione separata INPS sono dovuti in misura pari al 24% per i lavoratori che sono già pensionati oppure iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
In questo caso l’8% è a carico del lavoratore ed il 16% in capo al committente.
33,72% in tutti gli altri...Leggi di più
Che cos'è il compenso accessorio esente?
Il termine si riferisce concretamente all’erogazione degli arretrati derivanti dal taglio del cuneo fiscale applicato retroattivamente sui contratti a tempo determinato già liquidati.
Il “compenso accessorio esente” non è una nuova indennità o un premio aggiuntivo, ma una restituzione fiscale: una somma che riflette il vantaggio economico derivante dalla riduzione...Leggi di più
Cosa comprende il salario accessorio?
Il trattamento economico dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è costituito dalle seguenti componenti principali: – stipendio, erogato al dipendente come corrispettivo del servizio prestato; – indennità di varia natura, alcune di esse concorrono con lo stipendio a formare il trattamento economico fondamentale, altre, costituiscono il trattamento accessorio.
Il trattamento economico...Leggi di più
Quali sono le tre categorie dei lavoratori marittimi?
Le matricole sono suddivise in 3 categorie.
Nella 1ª categoria rientra il personale in servizio di coperta, di macchina, sanitario e di telecomunicazioni.
Nella 2°categoria rientra il: Personale sanitario: infermieri.
Nella 3°categoria rientra: il personale addetto al traffico mercantile, come il mozzo per il traffico locale; il personale addetto alla...Leggi di più
Quante ore lavora un marittimo?
L'orario normale di lavoro sulle navi è di otto ore giornaliere con le seguenti possibili deroghe: un limite massimo di ore di lavoro pari a 14 su un periodo di 24 ore o alternativamente 72 ore su un arco di 7 giorni. Esiste poi un numero minimo di ore di...Leggi di più
Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata per i marittimi?
I lavoratori marittimi possono ottenere la pensione anticipata di vecchiaia al compimento del cinquantanovesimo anno di età, purché facciano valere 1040 settimane di contribuzione, esclusi i periodi assicurativi non corrispondenti ad attività di navigazione, di cui almeno 520 settimane di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica...Leggi di più
Qual è la paga base per i marittimi?
Comandanti 3680.62
Direttori Macchina 3484.71
Comandante / Dir. Macch. - In 2a - Crociere 3238.31Leggi di più
Cosa sono i diritti marittimi?
Il diritto marittimo appartiene a una specialità, all'interno del diritto commerciale.
Il diritto marittimo si occupa dell'intero quadro normativo, relativo ai diversi soggetti di diritto privato, dedicati al traffico marittimo.
Il diritto marittimo non deve essere confuso con il diritto del mare, che si occupa di regolare i rapporti giuridici...Leggi di più
Quanto guadagnano i marittimi?
Comandanti e direttori di macchina di navi da crociera, da carico e traghetti passeggeri/merci superiori a 3.000 tsl dell'armamento nazionale.
LivelloPaga BaseContingenzaTerzo ElementoTotaleImporto ScattoDivisore OrarioDivisore GiornalieroComandanti3680.620.000.003680.6261.78240.0026.00
Direttori Macchina3484.710.000.003484.7158.02240.0026.00
Comandante / Dir. Macch. - In 2a - Crociere3238.310.000.003238.3153.19240.0026.00
Tredicesima: nel mese di dicembre l'Armatore corrisponderà in occasione del Natale, una gratifica...Leggi di più
Quanto guadagna un marittimo al mese?
Comandanti 3680.62.
Direttori Macchina 3484.71.
Comandante / Dir. Macch. - In 2a - Crociere 3238.31.
Il comandante o direttore di macchina non è soggetto ad uno specifico orario di lavoro e sarà escluso dal servizio di guardia quando siano imbarcati tre ufficiali.
Al Comandante o Direttore di Macchina non spetta...Leggi di più
Come funziona la disoccupazione per i marittimi?
Possono richiedere la indennità i lavoratori che hanno cessato di percepire il trattamento straordinario di integrazione salariale nell'anno 2020, già dipendenti di imprese operanti nei porti della Regione Sardegna.
L’indennità sostituisce - dal 25 luglio al 31 dicembre 2021 – l’indennità di disoccupazione NASpI.
In caso di svolgimento di attività...Leggi di più
Quanti anni di lavoro servono per la pensione anticipata?
Per accedere al trattamento pensionistico è necessario maturare 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva nell’anno 2022.
In via sperimentale per il 2023, gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della medesima gestite dall'INPS, nonché alla gestione separata, possono conseguire il diritto...Leggi di più
Come ottenere una malattia lunga?
Per ottenere una malattia lunga sembra non esserci un metodo preciso. In linea generale, la legge vigente stabilisce un massimo di 180 giorni di malattia retribuiti nell’arco di un anno. È necessario il certificato medico. Il medico curante deve rilasciare il certificato con cui conferma che il lavoratore deve assentarsi...Leggi di più