Chi deve pagare l'idraulico in una casa in affitto?
Secondo le norme generali, il proprietario è responsabile della manutenzione straordinaria, come la sostituzione delle tubature, la riparazione di infiltrazioni o il rifacimento dell’impianto idrico. L’inquilino, invece, deve occuparsi della manutenzione ordinaria, che include piccoli interventi come la sostituzione di guarnizioni o la pulizia degli scarichi.
L’articolo 1576 del Codice...Leggi di più
Chi deve pagare la lavatrice rotta, l'inquilino o il proprietario?
In caso di guasti a lavatrici, lavastoviglie, piani cottura, caldaie e altri elettrodomestici, è buona norma chiamare l’assistenza autorizzata del marchio.
Il locatario paga le piccole riparazioni, come ad esempio la sostituzione di un fornello o di un oblò.
Ma se il tecnico dovesse constatare che occorre cambiare un pezzo...Leggi di più
Quali sono le spese di manutenzione ordinaria che spettano all'inquilino?
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore.
L’inquilino deve far fronte solo alle spese ordinarie che siano conseguenza dell’uso,...Leggi di più
Quando non si può mandare via un inquilino?
La legge individua diverse ipotesi in cui lo sfratto può essere intimato. Però, quali sono le tutele previste per i soggetti malati? Innanzitutto, c’è il c.d. termine di grazia. In realtà, si tratta di una possibilità riconosciuta a tutti gli inquilini inadempienti. La legge prevede che, dopo aver ricevuto l’intimazione...Leggi di più
Come registrare un contratto di locazione per uso foresteria?
Non rischiare con un facsimile o un modello generico
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma
Rispondi...Leggi di più
Come funziona il contratto ad uso foresteria?
Non rischiare con un facsimile o un modello generico
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma
Personalizzalo...Leggi di più
Chi paga l'imposta registro locazione per le annualità successive?
Il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto.
Per i contratti che durano più anni si può scegliere di pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto o versare l’imposta anno per anno.
Quando si sceglie...Leggi di più
Qual è il canone di locazione per uso foresteria?
Non sono presenti informazioni sul canone di locazione per uso foresteria.
noneLeggi di più
Qual è la durata massima di un contratto ad uso foresteria?
La durata del contratto ad uso foresteria può essere liberamente scelta tra le parti.
A differenza della locazione ordinaria ad uso abitativo e della locazione commerciale, non è prevista una durata minima del contratto.
In caso di durata breve non è necessario indicare dei motivi di transitorietà.
La locazione ad...Leggi di più
Chi deve compilare il modulo RLI?
Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici richiedendo la registrazione in ufficio.
In questo caso è necessario recarsi presso un ufficio...Leggi di più
Quanto può durare un contratto di uso foresteria?
Non esiste una indicazione circa la durata minima del Contratto Uso Foresteria, per la durata massima invece la locazione non può andare oltre i 30 anni.
La disponibilità dell’alloggio è per un tempo determinato al fine di completare il lavoro in programma o per il tempo necessario a trovare una...Leggi di più
Quanto si paga in foresteria?
Camera in residenza tipologia A tariffa giornaliera tariffa mensile
Singola € 20,00 € 400,00
Doppia uso singola € 30,00 € 500,00
Doppia € 15,00 € 300,00
Camera in residenza tipologia B tariffa giornaliera tariffa mensile
Singola € 15,00 € 300,00
Doppia uso singola € 20,00 € 400,00
Doppia € 10,00...Leggi di più
Chi paga i bolli per la registrazione del contratto di locazione?
Le spese per la registrazione del contratto di locazione sono a carico di entrambe le parti al 50%.
Diverso è per le spese dei bolli dovuti al momento della registrazione, tutte a carico del conduttore.
Se il locatore è un privato e il locatario una società, a quest’ultimo spettano inoltre...Leggi di più
Chi deve pagare il codice tributo 1501?
Il codice tributo da utilizzare è 1501.
Sia nel caso del pagamento della tassa per le annualità successive per l'affitto di immobile a scopo abitativo o del versamento dell'imposta di registro per affitto d'azienda nelle annualità successive, il codice tributo da utilizzare è 1501.
Conduttore e locatore sono obbligati a...Leggi di più
Quali sono le agevolazioni fiscali per gli immobili vincolati?
La disciplina sugli immobili storici è importante in un Paese come l’Italia nel quale insiste un patrimonio artistico di valore. A partire dal 1° gennaio 2014 sono entrati in vigore l’articolo 10 del Dlgs 23/11 e l’articolo 26 del Dlgs n. 104/13. La novità più importante è stata la totale...Leggi di più