Cosa comporta un vincolo sull’immobile?
Molto spesso i vincoli comportano limiti e impossibilità di realizzare diverse trasformazioni dell’edificio e quelle permesse, rimangono comunque soggette alla richiesta e concessione di un nulla osta preventivo da parte della Soprintendenza.
Il proprietario di un edificio vincolato è soggetto ad una serie di limitazioni...Leggi di più
Cosa fare se l'inquilino non libera l'immobile a locazione finita?
Quando siamo in presenza di un regolare contratto di locazione, alla sua scadenza, se l'inquilino non va via dall'immobile, il proprietario potrà rivolgersi al giudice, avviando la procedura di sfratto per finita locazione. Il giudice si pronuncia sulla base di un accertamento fatto in modo meno approfondito. Al conduttore sarà...Leggi di più
Quali sono gli edifici vincolati?
Gli elenchi comprendono sia gli immobili sottoposti a tutela sulla base di specifico provvedimento sia quelli vincolati ope legis ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 42/2004.
Gli immobili vincolati ope legis ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 42/2004 sono quelli appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali,...Leggi di più
Quali sono le spese detraibili per il calcolo della plusvalenza immobiliare?
Dalla plusvalenza immobiliare si possono detrarre tutti i “costi inerenti” sostenuti in relazione all’immobile, che includono le spese sostenute per l’acquisto, per la costruzione o per la ristrutturazione.
Nel caso dell’acquisto, tra i costi inerenti avremo le spese notarili e accessorie sostenute e le imposte indirette pagate al momento dell’acquisto,...Leggi di più
Come funziona il vincolo di destinazione?
Il vincolo di destinazione è lo strumento giuridico che consente ad un soggetto di destinare uno o più beni, così come i loro frutti, al soddisfacimento di interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322, comma 2, cod. civ. ed in favore di uno o più beneficiari determinati. Attraverso tale...Leggi di più
Come posso verificare se un immobile è vincolato?
Un passaggio importante è capire come e dove verificare se su un certo immobile è stato iscritto un vincolo culturale, storico o paesaggistico.
Per farlo si può consultare il Regolamento Urbanistico Edilizio della città/comune in cui l’immobile è ubicato.
Qui sono elencati norme, regolamenti ed eventuali trasformazioni che ha subito...Leggi di più
Cosa succede se un inquilino non lascia l'immobile alla scadenza del contratto?
Laddove poi il conduttore non dovesse rilasciare spontanemente l’immobile, dovrà farsi carico anche delle spese di esecuzione.
Il conduttore che al termine del contratto di locazione non restituisce l’immobile è obbligato a corrispondere al proprietario, oltre al canone già pattuito per l’occupazione, anche il risarcimento per il maggior danno causato,...Leggi di più
Chi paga le spese dello sfratto per finita locazione?
Bisogna subito chiarire che le spese legali degli sfratti sono poste a carico dell’inquilino.
Con l’ordinanza di convalida di sfratto il proprietario potrà quindi recuperare le spese legali dall’inquilino moroso o dall’inquilino che non vuole riconsegnare l’immobile a contratto scaduto, attraverso ad esempio un pignoramento.
Il Giudice, infatti, al momento...Leggi di più
Come si calcola l'indennità di avviamento?
La durata dell’indennità di avviamento è diversa a seconda del tipo di attività che viene svolta nell’immobile.
Ai sensi dell'art. 34 della Legge sull'equo canone, per le attività industriali, commerciali e artigianali di interesse turistico, l’indennità è pari 18 mensilità dell’ultimo canone corrisposto, mentre per le attività alberghiere l’indennità è...Leggi di più
Cosa sono le 18 mensilità di perdita di avviamento?
Le 18 mensilità di perdita di avviamento sono l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, pari a 18 mensilità dell’ultimo canone corrisposto.
L’avviamento trae origine da diversi fattori tra cui la stabilità della clientela che l’impresa è riuscita ad acquisire nel tempo anche alla luce di una determinata ubicazione territoriale.
La...Leggi di più
Come non pagare l'indennità di avviamento commerciale?
La rinuncia preventiva all’indennità di avviamento è nulla in base all'art. 79 della Legge n. 392/1978. Tuttavia, la Cassazione ha ritenuto legittima la rinuncia preventiva dell’indennità di avviamento da parte del conduttore ogni qual volta la rinuncia del conduttore sia andata a bilanciare una corrispondente rinuncia da parte del locatore,...Leggi di più
Cos'è l'indennità di buonuscita per i locali commerciali?
L’indennità di avviamento commerciale, detta anche buonuscita per fine locazione commerciale, è un’indennizzo per il disagio arrecato all’inquilino che si trova costretto a spostare la propria attività, a seguito della disdetta del contratto di locazione comunicata dal locatore. Spostare un’attività commerciale consolidata negli anni, comporta una serie di problemi, come...Leggi di più
Come si fa il calcolo dell'avviamento?
Per la determinazione del suo valore intervengono molteplici fattori e pertanto le prassi aziendalistiche di valutazione possono seguire diverse metodologie. In sede di accertamento fiscale, all’amministrazione finanziaria è consentito valutare l’avviamento attraverso l’uso del metodo previsto dall’articolo 2, comma 4, DPR 460/1996.
Il valore di avviamento è determinato: sulla base...Leggi di più
Cosa succede dopo 12 anni di affitto?
Il contratto dopo i 6+6 si rinnova in automatico ad ogni scadenza per ulteriori 6 anni, +6, +6, ecc...salvo disdetta 12 mesi prima.
Nel caso di cessione di azienda, il cedente solitamente comunica al locatore la cessione di attività e i dati del subentrante, e quel contratto prosegue così com'è...Leggi di più
Che cos'è l'indennità per la perdita dell'avviamento?
L’indennità per la perdita dell’avviamento ai sensi dell' art. 34 della Legge n. 392/1978 è il diritto del conduttore a ricevere una indennità nel caso di cessazione di un contratto di locazione ad uso commerciale che non sia dovuto a risoluzione per inadempimento o per disdetta o per recesso del...Leggi di più