La Pensione di Cittadinanza è composta da due voci: l’integrazione del reddito è di massimo 630 € mensili un contributo per il pagamento del canone di locazione pari ad un massimo di 150 € mensili.
Quindi la somma massima che si può percepire è di 780 €, ma può essere...Leggi di più
Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?
La Pensione di Cittadinanza può essere richiesta da tutti i titolari di pensioni minime, di assegno sociale, di invalidità civile o di pensioni al di sotto di 780 €, comprese le pensioni di reversibilità.
Tutti i componenti del nucleo familiare, non solo il capofamiglia, devono avere un’età pari o superiore...Leggi di più
Quanto prende una persona sola con la pensione di cittadinanza?
Il beneficio economico si compone di due parti: una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza, l’altra, destinata solo a chi è in affitto, incrementa il beneficio di un ammontare annuo pari al canone di locazione fino ad un massimo di...Leggi di più
Quanto deve essere l'ISEE per avere la pensione di cittadinanza?
Il valore di reddito familiare che deve essere inferiore alla soglia di 7.560 euro annui moltiplicata per il parametro di scala di equivalenza riferito al nucleo familiare.
La soglia è comunque aumentata a 9.360 euro in caso di residenza in abitazione in locazione.
Modello ISEE in corso di validità inferiore...Leggi di più
Quanto è l'importo della pensione di cittadinanza?
La pensione di cittadinanza non viene sospesa che pertanto prosegue in automatico senza la necessità di presentare una nuova domanda.
Il beneficio economico è dato dalla somma di: Quota A (Importo annuo): 7560 € in caso di pensione di cittadinanza.
Quota B (importo annuo) 1800 € annui (150 € mensili)...Leggi di più
Chi ha la pensione ha diritto all'Assegno di inclusione?
Sono esclusi dagli obblighi di attivazione lavorativa – tra gli altri – i beneficiari dell’Assegno di inclusione titolari di pensione diretta o comunque di età pari o superiore a sessanta anni, i componenti con disabilità.
L’Assegno di Inclusione è rivolto a: nuclei familiari con persone di almeno 60 anni di...Leggi di più
Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?
Per ottenere l’esenzione l'esenzione deve essere richiesta all'Azienda sanitaria locale di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica.
A tale fine, sono validi anche:
copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica...Leggi di più
Come chiedere l'indennità per la malattia?
Per ottenere l’indennità è necessario che i giorni di malattia siano certificati dal medico curante attraverso un certificato medico telematico.
Il primo passo per ottenere l’indennità è la trasmissione telematica del certificato medico direttamente all’INPS.
Questo viene effettuato dal tuo medico di base, che invia la documentazione attraverso i sistemi...Leggi di più
Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
Le malattie croniche che danno diritto alla pensione sono disfunzioni cardiache, disfunzioni dell’apparato respiratorio o digerente.
L’aver subito trapianti di organi è un’altra condizione che può dare diritto.
Anche le patologie renali e il diabete mellito sono considerate.
L’aver subito amputazioni è altresì valido.
Malattie degenerative neurologiche come ad esempio...Leggi di più
Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
La pensione di vecchiaia anticipata per malattia richiede i seguenti requisiti: aver compiuto 60 anni di età, aver versato almeno 39 anni di contributi, cancellarsi dal proprio Albo professionale, che non è obbligatorio nel caso in cui il lavoratore abbia versato 40 anni di contributi.
La pensione di inabilità al...Leggi di più
Quali sono le patologie per avere l'esenzione?
Tra le patologie con esenzione ticket rientrano diverse malattie croniche e invalidanti.
L’effettiva esenzione dipende dalla specifica patologia e dalla sua gravità.
Malattie cardiovascolari
Alcune malattie cardiovascolari possono dare diritto all’esenzione per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e terapie farmacologiche.
Diabete
Diverse forme di diabete possono prevedere l’esenzione per visite, esami...Leggi di più
Come ottenere l'esenzione INPS?
Sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale: gli invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi.
Gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni...Leggi di più
Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?
Per la richiesta della prestazione, devi assicurarti che venga trasmesso il certificato di malattia mediante il canale telematico di malattia del SAC ad uso del medico curante.
Nei casi residuali in cui non sia stato possibile usare il canale telematico, inviare direttamente il certificato di malattia cartaceo all’INPS e al...Leggi di più
Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?
Le tabelle di invalidità civile coprono un’ampia gamma di condizioni mediche suddivise in categorie.
Ecco alcune delle principali:
Malattie cardiovascolari
Malattie respiratorie
Malattie neurologiche
Malattie psichiatriche
Malattie osteoarticolari
Malattie endocrine
Malattie del sistema immunitario.
Le malattie neurologiche e neuromuscolari includono una varietà di condizioni che possono significativamente influenzare la capacità...Leggi di più
Quali sono considerate malattie croniche?
Le malattie autoimmuni rientrano nella categoria delle malattie croniche, in quanto sono patologie per le quali ad oggi non esiste un cura definitiva e pertanto è possibile che progrediscano nel tempo con un andamento altalenante, anche grazie ai farmaci ad oggi disponibili, con fasi di riacutizzazione e fasi di remissione....Leggi di più