:

Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?

Il servizio consente di richiedere la conferma dell’assegno ordinario di invalidità, una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. L’assegno ordinario d'invalidità ha una durata di tre anni. I percettori, in caso persistano... Leggi di più

Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?

La domanda I requisiti vengono accertati da una Commissione operante presso ogni Asl. Il verbale emesso viene poi verificato dall’Inps, che può convalidarlo o richiedere un’ulteriore visita. L’indennità viene corrisposta, in presenza dei requisiti sanitari, dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda amministrativa. L’indennità viene erogata al... Leggi di più

Che reddito bisogna avere per avere l'accompagnamento?

L’indennità viene erogata al solo titolo della minorazione cioè a prescindere dal requisito reddituale, personale, coniugale o familiare dell’avente diritto. La prestazione peraltro è compatibile altresì con lo svolgimento di attività lavorativa senza alcun limite di reddito. La domanda viene accolta in presenza dei requisiti sanitari, non si fa riferimento... Leggi di più

Quando l'Inps riconosce l'accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento è un beneficio Inps e viene concesso a chi è affetto da gravi patologie. Ricordiamo che il requisito fondamentale è l’essere riconosciuti invalidi al 100%; a questo poi va aggiunto uno dei seguenti casi: non essere in grado di deambulare da soli; avere bisogno di un’assistenza continua;... Leggi di più

Come funziona l'assegno di accompagno per gli anziani?

L’indennità viene erogata al “solo titolo della minorazione” cioè a prescindere dal requisito reddituale, personale, coniugale o familiare dell’avente diritto. I requisiti vengono accertati da una Commissione operante presso ogni Asl. Il verbale emesso viene poi verificato dall’Inps che può o meno convalidarlo per poi procedere anche ad un’ulteriore visita.... Leggi di più

Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico per gli invalidi civili totalmente inabili residenti in Italia, che non possono deambulare senza assistenza permanente o necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età. Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a 531,76€ per 12... Leggi di più

Chi ha diritto all'aumento dell'assegno di accompagnamento nel 2024?

Le persone anziane non autosufficienti potranno scegliere se riceverla come indennità in denaro, graduata secondo lo specifico bisogno assistenziale, oppure sotto forma di servizi alla persona. In via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, è dunque istituita una prestazione per over 80 non autosufficienti con un livello... Leggi di più

Come faccio a sapere se ho diritto all'accompagnamento?

Il verbale sanitario è il documento che contiene la valutazione espressa dalla Commissione medica dell’Inps dopo la visita medica. In base alla percentuale di invalidità che ti è stata riconosciuta puoi avere diritto a benefici di natura economica o ad altre agevolazioni. La dicitura riportata nel verbale sanitario che riconosce... Leggi di più

Quando viene negato l'accompagnamento?

Anche se il richiedente ha un’invalidità riconosciuta del 100%, la commissione medica concede l’indennità di accompagnamento solo se accerta il bisogno di assistenza continua. La causa più comune per cui può esserti stato negato l’accompagnamento è quindi che in sede di visita la documentazione sia stata insufficiente. Oppure può darsi... Leggi di più

Cosa spetta a chi assiste un familiare con accompagnamento?

Può beneficiare delle agevolazioni sopra descritte il familiare che ne sostiene la spesa, a condizione che la persona con disabilità sia a suo carico ai fini fiscali. In questo caso, il documento comprovante la spesa può essere intestato indifferentemente alla persona con disabilità o al familiare del quale egli risulti... Leggi di più

Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento 2025?

Pensione invalidi civili totali con sola pensione non sembra essere l'informazione richiesta, poiché il dato si riferisce al solo assegno e non menziona l'accompagnamento. L'indennità accompagnamento sembra essere al centro della domanda, ma è necessario specificare che sia per gli invalidi civili totali, per rispondere alla domanda. Nel 2025 si... Leggi di più

Quali sono i requisiti per avere la pensione di cittadinanza?

Tutti i componenti del nucleo familiare, non solo il capofamiglia, devono avere un’età pari o superiore ai 67 anni ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo. Inoltre il nucleo familiare deve essere composto da cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri... Leggi di più

Quanto tempo dura la pensione di cittadinanza?

La Pensione di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato. Il rinnovo della richiesta prevede una sospensione di un mese dei pagamenti. Una volta consegnato tutto il materiale elencato nell'apposita sezione la domanda viene trasmessa all'INPS. Le domande presentate ricevono risposta... Leggi di più

Cosa sostituisce la pensione di cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza sarà superato dalle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. Dal 1° settembre 2023 possono accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro i singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell’ISEE non superiore a euro... Leggi di più

Chi non ha contributi prende la pensione?

Coloro che non hanno versato mai contributi, possono ottenere l’assegno sociale che è una prestazione assistenziale. Si tratta, più precisamente, di un trattamento riservato a chi versa in condizioni economiche di disagio dimostrate dai redditi dichiarati. Una differenza sostanziale tra pensione ed assegno sociale, è che in caso di decesso... Leggi di più