Interpretazione estensiva: cosa significa?

Isabel Longo
2025-03-28 06:43:00
Numero di risposte: 5
Si parla di interpretazione estensiva quando le parole usate dal legislatore non esprimono esattamente il suo pensiero e la volontà della norma stessa, per cui la norma finisce col dire meno rispetto a quanto il legislatore volesse dire. Per questa ragione, chi interpreta la legge, estende il suo significato in modo da ristabilire con esattezza la volontà del legislatore.

Tommaso De luca
2025-03-28 02:27:26
Numero di risposte: 5
Con tale operazione ermeneutica, pur attribuendo alla norma un più ampio significato ai termini che la compongono, si rimane pur sempre nell’ambito della stessa. Con l’analogia si esula dai confini della norma perché il caso concreto non rientra nel contenuto di essa, sebbene interpretata nella maniera più lata possibile. Costituisce interpretazione estensiva attribuire al termine «uomo», utilizzato dalla norma che punisce l’omicidio (art. 575 c.p.), il significato di donna.
Leggi anche
- Analogia o estensione: come interpretare?
- Interpretazione analogica: cos'è?
- Analogia legis: cos'è e quando si applica?
- Tipi di interpretazione: quali sono i tre principali?
- Cos'è un'analogia?
- Cos'è un'analogia? Una spiegazione semplice.
- Analogia Legis e Iuris: Qual è la Differenza?
- Interpretazione sistematica: cos'è?
- Cos'è un'analogia e come la scovo?
- Analogia: quale parola usare al suo posto?
- Cos'è un'analogia e come funziona?
- Analogia iuris: cos'è?
- Cos'è un'analogia? Spiegazione semplice.
- Qual è il contrario di analogia?
- Analogia legis e iuris: cosa le distingue?
- Come interpretare la legge: quali approcci esistono?
- Cos'è l'interpretazione dichiarativa?
- Che cos'è una proposizione dichiarativa?