:

Analogia iuris: cos'è?

Vittorio Cattaneo
Vittorio Cattaneo
2025-05-03 18:08:42
Numero di risposte: 5
Analogia iuris è il procedimento attraverso il quale l’interprete, nei casi in cui la fattispecie concreta sottoposta al suo esame non appare disciplinata da alcuna disposizione di legge, applica i principi generali tratti dall’ordinamento giuridico vigente, pur se non dettati da espresse disposizioni di legge.
Samira Longo
Samira Longo
2025-04-28 23:39:10
Numero di risposte: 6
Nell'analogia iuris la situazione da giudicare è disciplinata interpretando la volontà del legislatore tramite la lettura dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Si ricorre all'analogia iuris se nell'ordinamento giuridico non esistono norme giuridiche che regolano casi simili.
Umberto Caruso
Umberto Caruso
2025-04-21 06:26:48
Numero di risposte: 2
Nel caso in cui invece manchino anche norme che regolino casi simili, la lacuna può essere colmata facendo ricorso ai principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e si ha la analogia iuris.
Benedetta Basile
Benedetta Basile
2025-04-13 00:52:46
Numero di risposte: 6
L’analogia è quel procedimento attraverso il quale vengono disciplinati i casi non espressamente previsti dalla legge mediante l’applicazione agli stessi della disciplina prevista per i casi simili (cd. analogia legis) o desunta dai principi generali dell’ordinamento giuridico (cd. analogia iuris).
Xavier Verdi
Xavier Verdi
2025-04-09 02:51:33
Numero di risposte: 5
Analogia iuris consiste nel desumere la disciplina della fattispecie non regolata direttamente, dai principi generali dell'ordinamento, quando anche il ricorso all'analogia legis non è possibile. Si deve, però, considerare che l'uno e l'altro procedimento analogico si caratterizzano per il risalire dal caso concreto ad un principio, o ratio, che consiglia per lo stesso un determinato trattamento: nel caso della analogia legis di tale principio è già disponibile una esemplificazione (nella disposizione la cui applicazione si va ad estendere), nella analogia iuris la esemplificazione manca (anche se il principio, comunque, è ricostruito attraverso esempi).
Isabel Moretti
Isabel Moretti
2025-03-29 07:44:38
Numero di risposte: 8
Il termine analogia ha origine greca, e sta a significare somiglianza, similarità. Il processo analogico, diretto a scoprire e comparare i nascosti nessi di identità fra i vari casi e le regole giuridiche che li disciplinano, perviene a individuare dei principi generali sempre più vasti, che possono collegare casi e materie apparentemente lontani. Tali principi generali dell'ordinamento non sono quindi scritti, ma esistono e sono impliciti come presupposti razionali del diritto positivo.