:

Cos'è un'analogia?

Secondo Giuliani
Secondo Giuliani
2025-03-28 16:20:20
Numero di risposte: 3
L'analogia è una figura retorica che consiste nell'accostamento e nella comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica. Può esser definita come una sorta di metafora estrema in cui il termine sostitutivo ha con quello sostituito un rapporto di somiglianza minimo o altamente soggettivo. Si tratta di uno strumento caratteristico dell'arte oratoria filosofica o politica, ma che non garantisce affatto che alla pretesa somiglianza tra le due parole corrisponda un'effettiva correlazione semantica.
Ludovico Marchetti
Ludovico Marchetti
2025-03-28 15:49:07
Numero di risposte: 10
L’analogia è la figura retorica del significato che consiste nell’accostare due immagini o situazioni, diverse e prive, apparentemente, di un legame logico, perché la connessione tra i due elementi non è subito evidente. L’analogia è simile alla metafora, ma rispetto a questa più audace e complessa, in quanto stabilisce rapporti di somiglianza associando elementi sulla base di libere associazioni di pensiero o di sensazioni, mentre la metafora si basa su un evidente rapporto di somiglianza tra le immagini. La forma più semplice di analogia è quella della similitudine privata del termine “come”.
Giacinta Mancini
Giacinta Mancini
2025-03-28 13:57:50
Numero di risposte: 5
Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti si possa dedurre l’eguaglianza o somiglianza anche di tutti gli altri loro elementi. Più genericam., nell’uso com., il rapporto che la mente coglie fra due o più cose che hanno, nella loro costituzione, nel loro comportamento, nei loro processi, qualche tratto comune.
Renata Marini
Renata Marini
2025-03-28 13:30:37
Numero di risposte: 4
L’analogia è una figura retorica che manifesta delle somiglianze con la metafora e la similitudine, più comuni e riconoscibili rispetto ad essa. L’analogia appartiene alla terza categoria, nell'ordine sopra elencato: è una figura di significato o semantica, dunque coinvolge il contenuto di due o più parole. Analogia deriva dal greco analogìa, che significa “corrispondenza”. Dunque l’analogia è una figura retorica che accosta e compara due parole che, seppur diverse, sono simili tra loro a livello semantico, cioè nel loro significato. Solitamente sono utili per chiarire espressioni più oscure e meno note. Nello specifico, uno dei due termini di confronto chiarisce l’altro. L’analogia serve ad esprimere un procedimento mentale per cui, davanti a due elementi che si somigliano o hanno delle caratteristiche in comune, tendiamo a stabilire, in modo del tutto arbitrario, un’identità.
Barbara Marini
Barbara Marini
2025-03-28 11:51:14
Numero di risposte: 6
Rapporto di somiglianza, di affinità, di conformità tra due o più cose. Per analogia, secondo un rapporto di somiglianza: ragionare per a.. Corrispondenza esistente tra due fenomeni diversi le cui grandezze sono legate da equazioni identiche. Somiglianza morfologica o funzionale tra due organi, differenti tra loro per struttura o sviluppo. Somiglianza tra due casi giuridici di cui uno solo sia regolato da precise disposizioni di legge, della quale il giudice si avvale per la soluzione del caso non previsto dalla legge. Procedimento dello spirito che si eleva, con l'osservazione dei rapporti, alla ragione dei rapporti stessi.