Che cos'è una proposizione dichiarativa?

Vincenzo Grassi
2025-03-30 03:28:09
Numero di risposte: 9
La proposizione subordinata dichiarativa serve a dichiarare, cioè a chiarire e a spiegare, un nome, un pronome o un avverbio contenuto nella reggente. Nel caso della proposizione subordinata dichiarativa la reggente è già in sé sintatticamente completa. Invece la dichiarativa dipende da un nome o un pronome della reggente e non dal suo predicato.

Elio Marino
2025-03-30 01:53:25
Numero di risposte: 6
Le proposizioni dichiarative spiegano un termine della reggente (un nome o un pronome). Nel caso della subordinata dichiarativa, l'elemento che richiede una precisazione può essere un pronome dimostrativo o un aggettivo dimostrativo seguito da un nome, o un nome il cui significato spesso indica timore, dubbio, opinione, certezza. Nella forma esplicita, la subordinata dichiarativa è introdotta dalla congiunzione "che" ed ha il verbo all'indicativo per esprimere certezza, al congiuntivo o al condizionale per esprimere dubbio o possibilità, come negli esempi appena visti.

Abramo Sala
2025-03-30 00:40:44
Numero di risposte: 8
Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative sono proposizioni che servono a spiegare o a precisare il contenuto della principale. Le proposizioni dichiarative sono introdotte dalle congiunzioni dichiarative cioè, ossia, ovvero, ovverosia, infatti, difatti e dalle locuzioni congiuntive vale a dire, per essere precisi, in altre parole, in altri termini.

Nadir Silvestri
2025-03-29 23:59:28
Numero di risposte: 4
La proposizione dichiarativa è la subordinata che spiega, chiarisce o specifica meglio un elemento della proposizione reggente, completando il significato dell'intero periodo. L'elemento della reggente spiegato dalla dichiarativa può essere un nome, un aggettivo, un pronome dimostrativo o un verbo.
Leggi anche
- Analogia o estensione: come interpretare?
- Interpretazione estensiva: cosa significa?
- Interpretazione analogica: cos'è?
- Analogia legis: cos'è e quando si applica?
- Tipi di interpretazione: quali sono i tre principali?
- Cos'è un'analogia?
- Cos'è un'analogia? Una spiegazione semplice.
- Analogia Legis e Iuris: Qual è la Differenza?
- Interpretazione sistematica: cos'è?
- Cos'è un'analogia e come la scovo?
- Analogia: quale parola usare al suo posto?
- Cos'è un'analogia e come funziona?
- Analogia iuris: cos'è?
- Cos'è un'analogia? Spiegazione semplice.
- Qual è il contrario di analogia?
- Analogia legis e iuris: cosa le distingue?
- Come interpretare la legge: quali approcci esistono?
- Cos'è l'interpretazione dichiarativa?