:

Come avviene la trascrizione del DNA?

Kayla Bernardi
Kayla Bernardi
2025-04-24 02:21:11
Numero di risposte: 2
La trascrizione è il processo cellulare attraverso il quale il DNA viene copiato in RNA, un passaggio fondamentale per la sintesi proteica. La trascrizione può essere suddivisa in tre tappe principali: iniziazione, elongazione e terminazione. L’RNA polimerasi si sposta lungo il filamento di DNA e aggiunge nucleotidi complementari a quelli del filamento di DNA, formando quindi una molecola di RNA complementare al filamento di DNA. Durante l’elongazione, l’RNA polimerasi si sposta lungo il DNA a una velocità di circa 40 nucleotidi al secondo. In questo punto, l’RNA polimerasi si stacca dal DNA e rilascia il trascritto di RNA appena sintetizzato.
Ida Gallo
Ida Gallo
2025-04-23 23:39:11
Numero di risposte: 7
La trascrizione costituisce il primo passaggio e determina la formazione di un filamento di RNA complementare al filamento stampo di DNA. L'RNA che ne deriva può essere un RNA messaggero, contenente quindi una copia delle informazioni che codificano per una sequenza di amminoacidi, oppure un RNA transfert, che ha il compito di trasportare gli amminoacidi e  consentirne il legame secondo le sequenze definite sul m-RNA oppure, infine, andare a costituire elementi strutturali facenti parte dell'RNA ribosomiale. La trascrizione dell'RNA avviene secondo tre fasi: inizio, allungamento del filamento e terminazione. L'inizio avviene dopo che specifici fattori trascrizionali presenti sulle sequenze di DNA e sulla DNA-Polimerasi interagiscono tra di loro mediante il riconoscimento di reciproche sequenze. In conseguenza di ciò si verifica l'apertura del filamento di DNA in corrispondenza del promotore. L'apertura del sito promotore rende possibile l'avvio della sintesi dell'RNA. La sequenza di stop codifica per una regione di RNA che contiene una lunga sequenza palindroma a causa della quale l'RNA si ripiega a formare una struttura a forcina che determina il distacco del filamento di RNA dallo stampo di DNA, la chiusura della bolla, e il riavvolgimento del DNA.