:

Come funziona la traduzione: quali sono i suoi passaggi?

Tazio Costantini
Tazio Costantini
2025-04-24 18:17:03
Numero di risposte: 2
La traduzione è il processo secondo cui l’mRNA è tradotto in una catena polipeptidica. Tale processo avviene nei ribosomi. I ribosomi traducono la sequenza di basi dell’mRNA in una catena di amminoacidi. La subunità minore lega l’mRNA; la subunità maggiore presenta due siti, chiamati A e P, che accolgono due molecole di tRNA. Il legame che avviene tra gli amminoacidi è di tipo peptidico; questo legame si stabilisce nella subunità maggiore, grazie ad un enzima, la peptidil transferasi. La sintesi proteica avviene in tre fasi: inizio, allungamento e termine. Nella fase di inizio l’mRNA si lega ai ribosomi, precisamente con la subunità minore, e quando si hanno dei fattori di inizio sempre di natura proteica, a questo complesso si aggiunge la subunità maggiore. Nella fase di allungamento, grazie ad un fattore di allungamento, un altro tRNA, carico del suo amminoacido, che corrisponde al secondo codone dell’mRNA, occupa il sito che in precedenza era vuoto. La sintesi delle proteine finisce quando il sito A viene esposto ad una tripletta di fine (UAA, UGA, UAG).
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-04-24 14:17:20
Numero di risposte: 6
La traduzione inizia con la formazione del complesso d'inizio, costituito da mRNA, subunità minore del ribosoma e tRNA con la metionina, posto in corrispondenza del codone d'inizio AUG. Si aggiunge la subunità maggiore del ribosoma e il primo tRNA si trova nel sito P. Nel sito A arriva un secondo tRNA con l'amminoacido corrispondente al secondo codone. Si forma il legame peptidico tra i due amminoacidi. Il ribosoma avanza di una tripletta e il secondo tRNA con il polipeptide si trova in P, mentre il primo passa in E ed esce. Nel sito A, vuoto, giunge un terzo tRNA e si ripetono le fasi precedenti, allungando la catena polipeptidica. Quando il ribosoma incontra un codone stop, si interrompe l'aggiunta di amminoacidi e un fattore di rilascio contribuisce al distacco del polipeptide e del ribosoma.
Rosalia Ferrara
Rosalia Ferrara
2025-04-24 13:20:12
Numero di risposte: 5
Il processo di traduzione o di sintesi proteica ha il compito di elaborare e decodificare il messaggio nucleotidico dell'mRNA nel linguaggio degli amminoacidi delle proteine. Esso consiste in tre fasi principali: la fase d'inizio, la fase di allungamento e la fase di terminazione. La fase d'inizio comincia con l'attaccamento della subunità minore del ribosoma al filamento dell'RNA messaggero. Poi l''mRNA, scorrendo in avanti, provoca lo spostamento del primo tRNA nel sito E (espulsione), il quale viene liberato, mentre il tRNA seguente slitta in P, dando lo spazio ad un terzo tRNA di insediarsi nel sito A, ripetendo l'operazione altre svariate volte. La fase di terminazione determina l'arresto della sintesi proteica, a causa di un codone di arresto, il quale, non possedendo nessun tRNA complementare, accoglie una proteina detta fattore di rilascio, dissociando le subunità del ribosoma e rimuovendo la catena polipeptidica.