:

Trascrizione atto: tempistiche?

Marcello Benedetti
Marcello Benedetti
2025-04-25 10:22:41
Numero di risposte: 6
Dopo la stipula e la sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio provvede alla sua registrazione nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, nel termine di trenta giorni dalla data di stipula dell’atto. Il Codice civile prevede che il notaio che ha ricevuto l’atto soggetto a trascrizione deve provvedervi nel più breve tempo possibile ed è tenuto al risarcimento dei danni in caso di ritardo, salva l’applicazione delle pene pecuniarie previste dalle leggi speciali, se lascia trascorrere trenta giorni dalla data dell’atto ricevuto.
Marta Martini
Marta Martini
2025-04-25 10:16:42
Numero di risposte: 4
Circa i tempi per la trascrizione, dovrebbe osservarsi come qualora essa avvenga oralmente, non potrebbero aversi termini, dovendo la trascrizione essere necessariamente contestuale al ricevimento della richiesta (orale) di trascrizione, cioè alla sua verbalizzazione. Qualora la richiesta di trascrizione abbia luogo in forma scritta, i termini di esecuzione della trascrizione dovrebbero, a rigore, essere quelli della massima tempestività ( … subito …), in quanto la normativa prevede un unico caso nel quale sia previsto un termine per tale adempimento, caso che non appare estensibile, né generalizzazione (costituendo norma speciale), a situazioni estranee ad esso: si tratta dell’art. 5, comma 6, secondo periodo,. d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, per il quale, in questi casi, la trascrizione deve avvenire entro 60 giorni dalla ricezione degli atti di stato civile trasmessi dall’autorità consolare italiana.
Abramo Basile
Abramo Basile
2025-04-25 10:15:25
Numero di risposte: 6
Dopo la registrazione il notaio esegue la trascrizione dell’atto nei registri immobiliari, che sono “custoditi” nella Conservatoria dei registri immobiliari, competente per il territorio. Nell’interesse dell’acquirente la trascrizione della compravendita dovrebbe avvenire al più presto e sarebbe bene potesse essere immediata, ma questo non è possibile perché il notaio deve presentare in Conservatoria la copia cartacea dell’atto. La data che produce gli effetti è quella della presentazione.
Ortensia Marino
Ortensia Marino
2025-04-25 06:19:10
Numero di risposte: 5
La trascrizione del rogito notarile deve avvenire nel termine di 30 giorni dalla stipula dell’atto con cui è stata intestata la casa. In ogni caso è opportuno che si provveda nel minor tempo possibile per evitare che vi nascano delle problematiche tra il rogito notarile e la trascrizione dell’atto.