Trascrizione: quali conseguenze ha?

Marianna De Angelis
2025-04-24 15:52:05
Numero di risposte: 6
La trascrizione ha eminentemente (ma non esclusivamente) efficacia dichiarativa; produce cioè il risultato di rendere opponibili a terzi gli atti trascritti. Chi acquista validamente un diritto, ma non trascrive, è titolare del diritto, ma non può opporlo a terzi che abbiano acquistato un diritto con esso incompatibile (laddove, ad esempio, dovessero sorgere dei conflitti derivanti da una doppia alienazione). Questa regola, infatti, riveste la massima importanza al fine di risolvere le situazioni di conflitto tra più acquirenti dello stesso bene, dal momento che è proprietario a tutti gli effetti del bene non già chi lo ha acquistato per primo, bensì chi ha trascritto per primo l'atto d'acquisto del suddetto bene. La trascrizione delle domande giudiziali e dei contratti preliminari rende gli effetti della sentenza e del contratto definitivo opponibili ai terzi, che hanno acquistato diritti sul bene successivamente alla domanda, sin dalla trascrizione della domanda giudiziale o del contratto preliminare (cosiddetta efficacia prenotativa della trascrizione), al ricorrere però di determinate condizioni (per le quali v. codice civile). L'esigenza di certezza dei traffici immobiliari giustifica che la trascrizione sia obbligatoria per il notaio o altro pubblico ufficiale che riceva o autentichi l'atto soggetto a trascrizione, e che questi sia tenuto a risarcire il danno in caso di ritardo o rifiuto ingiustificato.

Federica Ferrari
2025-04-24 14:58:22
Numero di risposte: 4
Gli effetti della trascrizione non si esauriscono nella sola conoscibilità delle vicende relative ai beni per i quali è prevista. La trascrizione serve anche a rendere l’atto opponibile ai terzi, anche se l’atto non trascritto resta valido. Ciò vuol dire che gli atti soggetti a trascrizione e non trascritti tempestivamente non possono essere opposti a chi ha acquistato e trascritto tempestivamente il suo titolo e non possono avere effetto nei confronti di chi ha trascritto tutte le successive iscrizioni o trascrizioni di diritti acquistati dallo stesso autore, quantunque l’acquisto risalga a data anteriore.
Leggi anche
- Cos'è la trascrizione legale?
- Si possono trascrivere atti giudiziari?
- Come si trascrive legalmente un atto?
- Registrazione o Trascrizione: Qual è la Differenza?
- A cosa serve la trascrizione?
- Come avviene la trascrizione del DNA?
- Cosa non va trascritto?
- Quanto tempo ho per trascrivere un atto?
- Come avviene la trascrizione: una guida?
- Atto non trascritto: cosa comporta?
- Come funziona la traduzione: quali sono i suoi passaggi?