Come avviene la trascrizione: una guida?

Matilde Rinaldi
2025-04-24 07:38:09
Numero di risposte: 9
La trascrizione costituisce il primo passaggio e determina la formazione di un filamento di RNA complementare al filamento stampo di DNA. Il processo trascrizionale richiede necessariamente la presenza di alcuni fattori. Innanzitutto deve essere presente il filamento stampo di DNA da copiare. Lungo il filamento sono presenti i vari geni che codificano per gli RNA e sono preceduti da sequenze di regolazione contenute nei promotori. Il complesso molecolare che catalizza la reazione di sintesi del filamento di RNA è detto RNA polimerasi DNA-dipendente e il suo funzionamento dipende dalla presenza di specifici precursori.
La trascrizione dell'RNA avviene secondo tre fasi: inizio, allungamento del filamento e terminazione. L'inizio avviene dopo che specifici fattori trascrizionali presenti sulle sequenze di DNA e sulla DNA-Polimerasi interagiscono tra di loro mediante il riconoscimento di reciproche sequenze. In conseguenza di ciò si verifica l'apertura del filamento di DNA in corrispondenza del promotore. L'apertura del sito promotore rende possibile l'avvio della sintesi dell'RNA .
La sequenza di stop codifica per una regione di RNA che contiene una lunga sequenza palindroma a causa della quale l'RNA si ripiega a formare una struttura a forcina che determina il distacco del filamento di RNA dallo stampo di DNA, la chiusura della bolla, e il riavvolgimento del DNA. La reazione catalizzata dalla RNA Polimerasi è rappresentata dalla formazione di un legame fosfodiesterico che permette l'aggiunta di un nucleotide al precedente e la formazione di una catena polinucleotidica.

Elsa Grassi
2025-04-24 06:47:02
Numero di risposte: 2
La trascrizione è il processo cellulare attraverso il quale il DNA viene copiato in RNA, un passaggio fondamentale per la sintesi proteica. La trascrizione può essere suddivisa in tre tappe principali: iniziazione, elongazione e terminazione. La prima tappa, l’iniziazione, è il momento in cui l’RNA polimerasi si lega alla regione promotoriale del DNA, una sequenza di nucleotidi che indica al complesso di trascrizione dove iniziare a copiare il codice genetico. La seconda tappa è l’elongazione, durante la quale l’RNA polimerasi sintetizza l’RNA a partire dal DNA. La sintesi dell’RNA avviene in direzione 5’-3’, cioè dal lato 5’ del DNA a quello 3’. Durante l’elongazione, l’RNA polimerasi si sposta lungo il DNA a una velocità di circa 40 nucleotidi al secondo. La terza tappa, la terminazione, avviene quando l’RNA polimerasi raggiunge la fine del gene da trascrivere. In questo punto, l’RNA polimerasi si stacca dal DNA e rilascia il trascritto di RNA appena sintetizzato.

Concetta De rosa
2025-04-24 06:38:40
Numero di risposte: 5
Il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA).
Soltanto un filamento della doppia elica viene trascritto: il filamento che dirige la sintesi tramite l’accoppiamento complementare delle basi è detto filamento stampo o filamento antisenso, mentre l’altro filamento che avrà sequenza identica all’mRNA, con l’ovvia sostituzione della base azotata timina con l’uracile, è detto filamento codificante o filamento senso.
Il processo della trascrizione è catalizzato dalla RNA polimerasi.
Questo enzima riconosce e si lega a una sequenza specifica del DNA, il promotore, e inizia a sintetizzare mRNA da una posizione adiacente.
Nelle cellule eucariotiche la situazione è molto più complessa in quanto il promotore copre una regione molto più ampia di quella batterica e l’RNA polimerasi agisce di concerto con uno o più fattori di trascrizione che si legano a un certo numero di elementi adiacenti al sito di inizio della trascrizione.
L’RNA polimerasi sintetizza, quindi, un trascritto primario, chiamato, nelle cellule eucariotiche, RNA eterogeneo nucleare, hnRNA, che viene sottoposto a processi di maturazione in diversi passaggi.
Infine, l’RNA così trascritto e modificato subisce il processo di splicing che permette la rimozione delle sequenze non codificanti, gli introni, e riunisce fra loro le sequenze esoniche.

Piccarda Serra
2025-04-24 05:25:43
Numero di risposte: 4
La trascrizione consiste nella creazione di una copia del gene, di cui necessita la cellula in un determinato momento, sotto forma di RNA messaggero (mRNA) e determina la sintesi anche degli altri due tipi di RNA: RNA transfer e RNA ribosomiale, che partecipano alla fase di traduzione. Il processo si svolge in quattro tappe: riconoscimento, inizio, allungamento, terminazione. Ogni gene ha una sequenza che lo precede chiamata promotore. Essa serve da avvio della trascrizione e da riconoscimento per l'aggancio dell'RNA polimerasi. Uno dei fattori di trascrizione aiuta la separazione dei due filamenti di DNA in prossimità di TATA box esponendo il filamento stampo e formando la bolla di trascrizione. La RNA polimerasi guida i nucleotidi attivati di RNA sul filamento stampo, secondo le regole della complementarietà e li lega in posizione 3' nel filamento in allungamento con legami fosfodiesterici. Giunta nel sito di terminazione, la RNA polimerasi non aggiunge più nucleotidi e il processo termina.
Leggi anche
- Cos'è la trascrizione legale?
- Si possono trascrivere atti giudiziari?
- Come si trascrive legalmente un atto?
- Registrazione o Trascrizione: Qual è la Differenza?
- A cosa serve la trascrizione?
- Come avviene la trascrizione del DNA?
- Cosa non va trascritto?
- Quanto tempo ho per trascrivere un atto?
- Atto non trascritto: cosa comporta?