Quali atti devo trascrivere integralmente?

Francesco Barbieri
2025-04-24 18:32:00
Numero di risposte: 6
contratti, le sentenze o i provvedimenti che hanno lo scopo di trasferire o costituire diritti di proprietà o altri diritti reali, contratti di locazione, ecc.
Deve essere trascritto, dopo la notificazione, il provvedimento che ordina il sequestro conservativo per gli effetti disposti dall'articolo 2906.
Si deve trascrivere del pari l'atto di pignoramento per gli effetti disposti dagli articoliDa quanto possiamo leggere il pignoramento e il sequestro conservativo devono essere trascritti, in caso contrario non producono effetti nei confronti dei creditori precedenti.
Si devono trascrivere, anche, le domande giudiziali inerenti alla risoluzione, rescissione, revocatoria, annullamento ed esecuzione di un obbligo contrattuale.
Devono essere resi pubblici col mezzo della trascrizione [2643, 2657 ss.], osservate le altre forme di pubblicità stabilite dalla legge [c.nav. 233, 250, 843, 865], gli atti menzionati negli articoli seguenti, quando hanno per oggetto:
1) le navi e i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione [c.nav. 146 ss.];
2) gli aeromobili iscritti nei registri indicati dallo stesso codice [c.nav. 753];
3) gli autoveicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico.
Leggi anche
- Cos'è la trascrizione legale?
- Si possono trascrivere atti giudiziari?
- Come si trascrive legalmente un atto?
- Registrazione o Trascrizione: Qual è la Differenza?
- A cosa serve la trascrizione?
- Come avviene la trascrizione del DNA?
- Cosa non va trascritto?
- Quanto tempo ho per trascrivere un atto?
- Come avviene la trascrizione: una guida?
- Atto non trascritto: cosa comporta?
- Trascrizione: quali conseguenze ha?
- Come funziona la traduzione: quali sono i suoi passaggi?
- Rogito e trascrizione: quanto tempo ci vuole?
- Come funziona la trascrizione: quali sono le fasi?