Qual è il regime patrimoniale dei coniugi?

Luciano De luca
2025-05-06 07:46:05
Numero di risposte: 3
Il regime patrimoniale dei coniugi è determinato dall'atto di matrimonio e può essere verificato attraverso l'estratto di matrimonio.
L’estratto di matrimonio è dunque il documento necessario a provare il regime patrimoniale scelto dai coniugi.
È su questo atto che, dopo le nozze, viene trascritto il regime patrimoniale – comunione o separazione dei beni – voluto dai coniugi.
Per i matrimoni contratti fino al 20 settembre 1975, il regime che veniva automaticamente applicato, anche in mancanza di espresso consenso, era quello della separazione dei beni.
Quindi, salvo che i coniugi avessero voluto optare per la comunione dei beni – circostanza che doveva risultare in modo chiaro ed esplicito – marito e moglie restavano ciascuno titolare dei propri beni, beni che pertanto non cadevamo mai in comunione.
Per i matrimoni contratti dal 20 settembre 1975 in poi, la situazione si è capovolta e, pertanto, il regime “automatico” – quello cioè che scatta in assenza di autonoma previsione – è quello della comunione dei beni.
Ai coniugi comunque, anche successivamente al matrimonio, è sempre data la possibilità di optare per la separazione dei beni.
Se sul documento risulta indicato «nessuna annotazione», significa che sei sposato in regime di comunione legale dei beni.

Loredana Giuliani
2025-05-06 07:18:37
Numero di risposte: 5
Il regime patrimoniale regola la gestione degli acquisti fatti dai coniugi dopo il matrimonio. Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione legale dei beni. I coniugi, però, possono scegliere il regime della separazione dei beni: al momento della celebrazione del matrimonio, consegnando apposita dichiarazione al celebrante o successivamente al matrimonio, con convenzione stipulata di fronte a un notaio. Per qualsiasi cambiamento del regime dopo il matrimonio, occorre rivolgersi ad un notaio per la stipulazione di un'apposita convenzione. I cittadini stranieri possono dichiarare nell'atto di matrimonio quale legge applicare ai loro rapporti patrimoniali. Nel caso in cui scelgano la legge italiana, potranno in aggiunta indicare se lo ritengono il regime patrimoniale della separazione dei beni, in mancanza si applicherà il regime della comunione legale.

Federica Grassi
2025-05-06 03:35:08
Numero di risposte: 4
Il regime patrimoniale è l’insieme delle norme che regolano i rapporti patrimoniali tra i coniugi. A partire dal 20 settembre 1975, la Legge 19/05/75 n.151 prevede che, se i coniugi non esprimono una volontà diversa, si applica automaticamente il regime patrimoniale fondato sulla comunione dei beni. Per i coniugi che hanno contratto matrimonio prima del 1975 si applica in automatico il regime patrimoniale della separazione dei beni. Il regime patrimoniale dei coniugi è un’informazione contenuta all’interno dell’estratto dell’atto di matrimonio. Nella comunione dei beni rientrano tutti quelli acquistati dai coniugi, sia insieme che singolarmente durante il matrimonio.
Il regime patrimoniale dei coniugi può essere modificato mediante un atto pubblico presentato al notaio per formalizzare la scelta che sarà poi annotata sull’atto di matrimonio.
Se invece, in seguito al matrimonio, i coniugi decidono di apportare una modifica al regime patrimoniale, hanno la possibilità di richiedere la separazione dei beni.
L’articolo 191 c.c. sullo scioglimento della comunione legale dei beni, infatti, elenca le ipotesi di passaggio dal regime di comunione a quello di separazione.
Di solito, lo scioglimento della comunione dei beni avviene a causa della morte di un coniuge, per l’annullamento del matrimonio, per divorzio o separazione, per comune accordo dei coniugi, per fallimento di uno dei due oppure per separazione giudiziale dei beni.
Al di là del regime patrimoniale dei coniugi, comunque, entrambi i soggetti sono tenuti a contribuire alle spese relative alle necessità della famiglia, ognuno in base alle proprie disponibilità economiche.
Leggi anche
- Qual è il regime patrimoniale legale?
- Come si prova il regime patrimoniale familiare?
- Comunione dei beni: quali diritti per la moglie?
- Cos'è il patrimonio familiare?
- Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?
- Regime patrimoniale: dove si trova nell'atto?
- Quali beni non entrano nella comunione legale dei beni?
- Comunione o separazione dei beni: come cambiare regime?
- Eredità: cosa succede con separazione o comunione dei beni?
- Comunione o Separazione: Quale regime patrimoniale scegliere?
- Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?
- Come proteggere il patrimonio familiare?
- Qual è il patrimonio della tua famiglia?
- Fondo patrimoniale: chi può farlo?
- Comunione dei beni: dove richiedere il certificato?
- Come si scioglie la comunione legale dei beni?
- Quali beni entrano automaticamente in comunione legale tra coniugi?
- L'eredità va divisa col coniuge?