:

Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?

Morgana Vitale
Morgana Vitale
2025-05-06 17:01:32
Numero di risposte: 5
Il documento che attesta il regime patrimoniale della famiglia è il certificato di matrimonio, di cui è possibile chiedere un estratto al comune presso il quale sono state celebrate le nozze. Se sull’atto si legge «nessuna annotazione» significa che i coniugi sono sposati in regime di comunione legale dei beni. Se, invece, i coniugi hanno optato per il regime della separazione dei beni, questa circostanza risulterà ben chiara, annotata a margine del documento. Le unioni civili il regime patrimoniale è attestato dal relativo atto di costituzione, di cui è possibile chiedere un estratto al comune presso il quale l’unione è stata celebrata.
Antonina Ferretti
Antonina Ferretti
2025-05-06 16:53:42
Numero di risposte: 8
Il certificato di matrimonio, in cui sono contenute le informazioni essenziali per caratterizzare l’avvenimento, puoi richiedere anche la copia integrale, ossia la fotocopia autenticata dell’atto originale. Nel caso in cui avessi la necessità di produrre all’estero questo certificato, puoi richiedere al momento dell’ordine anche la traduzione legalizzata dello stesso. Il regime patrimoniale dei coniugi è un’informazione contenuta all’interno dell’estratto dell’atto di matrimonio. Per conoscerla, quindi, devi richiedere questo tipo di documento che puoi ottenere online su VisureItalia. Troverai il regime patrimoniale sotto la voce “Annotazioni“, in cui vengono aggiunte anche eventuali modifiche in merito alla separazione o al divorzio tra i coniugi.
Gelsomina Vitale
Gelsomina Vitale
2025-05-06 15:58:18
Numero di risposte: 2
Il certificato di stato patrimoniale non è menzionato nell'articolo. none
Domenico Ferrari
Domenico Ferrari
2025-05-06 15:37:46
Numero di risposte: 2
Dove si richiede l’Estratto di matrimonio? Così come il Certificato e l’Atto Integrale, l’Estratto di Matrimonio viene rilasciato dagli uffici dell’Anagrafe del Comune in cui è stato celebrato il rito. I certificati di matrimonio possono essere richiesti da chiunque sia interessato, a condizione di essere a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto e del Comune in cui è stato celebrato. Tutti i documenti sopra indicati hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio. Chi può richiedere gli atti di matrimonio? I certificati di matrimonio possono essere richiesti da chiunque sia interessato, a condizione di essere a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto e del Comune in cui è stato celebrato.
Elsa Rossi
Elsa Rossi
2025-05-06 15:37:15
Numero di risposte: 6
Nel testo non viene menzionato il certificato di stato patrimoniale. Se non si trova traccia di un riferimento a un ufficio o un ente che possa rilasciare il certificato di stato patrimoniale, si può concludere che si tratta di un certificato diverso da quelli menzionati. La legge 15.05.1997 n. 127 (Legge Bassanini) ha modificato le regole per il rilascio dei certificati, ma non è chiaro se abbia un impatto sul certificato di stato patrimoniale. Il Comune di nascita o il Comune di residenza dei genitori al momento della nascita possono rilasciare certificati, ma non è specificato se lo possano fare per un certificato di stato patrimoniale. Il regime patrimoniale è menzionato come un'annotazione che può essere presente in alcuni certificati, ma non è direttamente correlato al certificato di stato patrimoniale.
Noah Caputo
Noah Caputo
2025-05-06 11:54:14
Numero di risposte: 3
I certificati anagrafe e Comune sono dei documenti ufficiali rilasciati dall’Ufficio Anagrafe del Comune. Sia il certificato che l’estratto di matrimonio sono rilasciati dall’Ufficio dello Stato Civile del Comune nel quale è si celebrato il matrimonio o del Comune nel quale gli sposi erano residenti al momento dell’evento.