Quanto tempo ha il locatore per chiedere i danni?
Elsa Rossetti
2025-10-02 08:33:47
Numero di risposte
: 29
La Legge non stabilisce un termine massimo per richiedere il risarcimento dei danni e restituire la cauzione all’affittuario, ma se trascorre più di un mese dalla consegna delle chiavi dovranno essere pagati gli interessi.
Il saldo del deposito in contanti che dovrà essere restituito al conduttore al termine della locazione maturerà gli interessi legali trascorso un mese dalla consegna delle chiavi da parte del conduttore senza che detta restituzione sia stata resa effettiva.
Una volta concluso il contratto e consegnate le chiavi, non esiste un termine massimo per la restituzione della cauzione, ma l’ideale è farlo il prima possibile, poiché la normativa dell’articolo 34.6 stabilisce che se trascorre più di un mese tra la consegna delle chiavi e la restituzione della cauzione, questa dovrà essere consegnata al locatario con i relativi interessi.
Ernesto Mazza
2025-09-20 23:54:24
Numero di risposte
: 26
Il locatore può chiedere all’ex conduttore – avanti le competenti autorità giudiziarie – non soltanto il rimborso delle spese sostenute per il rifacimento dell’immobile resosi necessarie in seguito ai danni insorti a causa della condotta di quest’ultimo, ma anche un risarcimento del danno, il cui ammontare è pari alla somma dei canoni di locazione dovuti per tutti i mesi durante i quali i lavori di rifacimento si sono protratti, di fatto impedendo al proprietario di sottoscrivere un nuovo contratto di locazione e, dunque, di mettere nuovamente a reddito l’immobile. Secondo l’Ordinanza della Cassazione sopra citata, il conduttore che riconsegna l’immobile con gravi danni è tenuto a versare il canone anche per il periodo necessario alle riparazioni. Questa ipotesi di risarcimento è assimilata al caso di “ritardata restituzione dell’appartamento”.
Amos Pagano
2025-09-18 11:09:50
Numero di risposte
: 26
Il locatore deve fornire la prova almeno indiziaria di un uso scorretto del bene da parte dell’affittuario.
Incombe sul locatore la dimostrazione dell’esistenza e della consistenza dei danni denunciati, nonché della loro riconducibilità al cattivo uso fattone dal conduttore.
Il locatore non può limitarsi a lamentare i danni all’appartamento, ma deve anche dimostrare che questi sono stati causati dall’inquilino.
Definiti i profili della responsabilità dell’inquilino, dovrà essere il proprietario, terminato il rapporto di locazione ad uso abitativo, a fornire la prova almeno indiziaria di un uso scorretto del bene da parte dell’affittuario.
Diversamente, non potrà pretendere il risarcimento dei danni per le spese di riparazione.
Carmela Grassi
2025-09-05 10:42:22
Numero di risposte
: 20
Per quanto riguarda il risarcimento per danni a un immobile in affitto, il termine per richiedere un congruo indennizzo è stato stabilito nei dieci anni.
Il conduttore è tenuto a versare le mensilità di affitto per il tempo necessario al ripristino delle condizioni originarie.
Quando si firma un contratto di locazione, tra il locatore e il conduttore insorgono una serie di diritti e doveri.
La cauzione è un valore stabilito alla firma del contratto ed è relativo alla mensilità d’affitto.
L’importo, invece, del risarcimento per danni all’immobile in affitto ha un valore che verrà determinato da altre variabili.
Si dovrà tener conto, oltre che delle spese sostenute per pagare la ditta scelta per i lavori di ripristino, anche dei materiali utilizzati, dell’urgenza dei lavori.
Secondo la legge, è possibile tener conto anche del danno economico cagionato dall’impossibilità di rimettere subito in locazione la proprietà.
Leggi anche
- Quali sono i danni causati dal conduttore al termine della locazione?
- Cosa devo fare se l'inquilino danneggia l'appartamento in locazione?
- Chi paga i danni causati dal maltempo?
- Quali danni sono a carico dell'inquilino?
- Cos'è un verbale di constatazione danni per un appartamento?
- Chi è responsabile se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
- Chi paga i danni in una casa in affitto?
- Cosa fare in caso di danni da maltempo?
- Quali danni deve pagare l'inquilino?
- Quanto tempo ha il locatore per chiedere danni?
- Quali sono le responsabilità del proprietario per i danni causati dall'inquilino?
- Quanto tempo ho per chiedere i danni?
- Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto, chi paga?