:

Cosa fare in caso di danni da maltempo?

Franca Donati
Franca Donati
2025-09-05 12:58:02
Numero di risposte : 12
0
Adoperati nelle prime opere di salvataggio post intervento dei VV.FF: dopo che i vigili del fuoco hanno provveduto a creare le condizioni di salvaguardia dell’incolumità delle persone, ciò che conta maggiormente è la messa in protezione / salvataggio dei beni danneggiati parzialmente. Contatta GARAsolutions per una consulenza sulla bonifica dei danni parziali: ci sono varie aziende specializzate in attività di salvataggio a mezzo bonifiche civili ed industriali che possono essere coinvolte dopo l’intervento dei vigili del fuoco. Messa in sicurezza delle strutture: spesso, prima di procedere al salvataggio dei beni danneggiati parzialmente, è fondamentale procedere alla messa in sicurezza delle strutture pericolanti, intraprendendo tutte le iniziative tecniche necessarie dopo aver assolto i passaggi burocratici nel rispetto del decreto 81/2008. Documenta con fotografie e filmati lo stato dei luoghi: una volta fuori pericolo è necessario documentare al meglio la platea del sinistro oltre ai danni occorsi attraverso fotografie e filmati, riprese drone. Compila la denuncia di sinistro: appena hai tutta la documentazione, predisponi la lettera di denuncia di sinistro da spedire all’agenzia o al tuo broker assicurativo tramite cui hai stipulato la polizza. Rispetta gli obblighi di polizza: ricordati di rispettare tutti gli obblighi di polizza in caso di sinistro se non vuoi rischiare il rifiuto della compagnia ad indennizzare i danni subiti. In caso di riconoscimento da parte del governo dello stato di calamità naturale: provvedi a richiedere il contributo economico di sostegno alla Tua azienda.
Sandro Pellegrini
Sandro Pellegrini
2025-09-05 09:35:35
Numero di risposte : 12
0
Per ottenere il risarcimento del danno, ci si può rivolgere a diverse fonti di finanziamento: gli aiuti statali, fondi di gestione delle catastrofi, autorità locali, assicurazione contro gli eventi atmosferici. Innanzitutto, occorre accertarsi che l'evento atmosferico sia riconosciuto come eccezionale e di aver sottoscritto un'assicurazione che copra i danni da eventi atmosferici. Per procedere con il risarcimento si dovrà presentare una richiesta all'assicurazione allegando una copia della denuncia dei danni subiti effettuata dalle Forze dell'Ordine. Per proteggere i propri veicoli in caso di alluvione, si possono seguire queste precauzioni: evitare di guidare su strada allagate, parcheggiare l'auto in un luogo sicuro, ad esempio su terreni più elevati o in garage non interrati, lontano da aree soggette a inondazioni. Evitare di accendere l'auto in aree allagate in quanto l'acqua potrebbe entrare nel sistema di aspirazione dell’aria o nel motore, non avviare l'auto se è stata sommersa.
Stella Martino
Stella Martino
2025-09-05 09:04:23
Numero di risposte : 24
0
La prima cosa da valutare in questi sfortunati casi è verificare se si è coperti da una assicurazione sui rischi derivanti dalle catastrofi o eventi naturali. Nel caso in cui si sia vittime di danni da maltempo, bisogna denunciare il fatto alla propria assicurazione nei tempi previsti dalla polizza. In ogni caso è sempre opportuno fare delle foto subito dopo che si sono verificati i danni, in modo da poter documentare lo stato dei luoghi dopo che è cessato l’evento atmosferico. Uno degli aspetti da valutare per chi ha subito danni dal maltempo, infatti, è se è stato dichiarato lo stato di emergenza per il proprio territorio e se sono stati stanziati fondi, in questo caso infatti ci si deve rivolgere al proprio Comune per verificare se ci sono finanziamenti pubblici e se si ha diritto. Chi è stato interessato da danni da maltempo può inviare richiesta di risarcimento danni al proprio Comune e per conoscenza alla Regione di appartenenza. Diversamente per chi ha copertura assicurativa si deve fare richiesta per il sinistro alla propria assicurazione.